Pitti Uomo 106, che si è svolto dall’11 al 14 giugno 2024 presso la Fortezza da Basso di Firenze, ha chiuso i battenti con un bilancio positivo, segnando un lieve aumento dei compratori esteri rispetto all’edizione precedente.
Numeri in crescita
Nonostante le sfide globali, la fiera ha registrato la presenza di circa 11.500 buyer, di cui il 46% provenienti dall’estero, e oltre 15.000 visitatori complessivi. Questi dati confermano l’importanza di Pitti Uomo come punto di riferimento internazionale per la moda maschile e come motore trainante per il settore.
Focus sulla sostenibilità e l’innovazione
L’edizione 106 ha posto l’accento sulla sostenibilità e l’innovazione, temi sempre più centrali nel mondo della moda. Molti brand hanno presentato collezioni realizzate con materiali eco-friendly e processi produttivi a basso impatto ambientale, dimostrando un crescente impegno verso un futuro più responsabile.
Eventi e novità
Il ricco calendario di eventi collaterali, sia all’interno della Fortezza che in città, ha animato Firenze durante i giorni della fiera. Tra le novità più interessanti, il ritorno di Superga con una retrospettiva dedicata alla sua storia e il premio Pitti Immagine Uomo 2024 assegnato a Ecoalf, brand spagnolo pioniere nel riciclo di materiali.
Un segnale di ripresa per il settore
Pitti Uomo 106 ha rappresentato un segnale positivo per l’intero settore della moda maschile, dimostrando la capacità di reagire alle difficoltà e di guardare al futuro con ottimismo. La fiera si conferma un palcoscenico privilegiato per scoprire le nuove tendenze, promuovere il Made in Italy e creare opportunità di business a livello internazionale.



Tra le numerose proposte innovative e sostenibili presentate a Pitti Uomo 106, Sneark si distingue per l’utilizzo di pelle Ecotan, trasformabile in fertilizzante a fine ciclo di vita e che abbraccia il concetto zero-waste. L’azienda italiana con la collezione presentata, ricca di colori e appeal fashion, riesce a coniugare la bellezza, il fatto bene e la sostenibilità, offrendo un prodotto Made in Italy che rappresenta un esempio virtuoso di moda responsabile.