Kemas, azienda di Santa Croce sull’Arno, propone alla propria clientela una vasta gamma di specialità chimiche per le varie fasi del processo conciario – soluzioni di qualità nel rispetto delle normative vigenti, in grado di garantire risultati eccellenti.
Fondata nel 2007, ma forte di un’esperienza pluridecennale nell’ambito dello sviluppo, della realizzazione e commercializzazione dei prodotti chimici, Kemas è una realtà dinamica, sempre all’avanguardia: l’azienda di Santa Croce sull’Arno (PI), infatti, mette a disposizione della sua clientela specialità chimiche di prima qualità e altamente performanti, in grado di assicurare il massimo dei risultati nel pieno rispetto delle severe normative in materia di sicurezza e utilizzo di sostanze potenzialmente pericolose e di venire incontro alle esigenze di un mercato in costante evoluzione, sempre più esigente e sofisticato – un’offerta completa che comprende prodotti destinati all’intero processo conciario, sia per la fase “umido” (rinverdimento e calcinaio, concia, riconcia e tintura) che per quella di rifinizione, oltre alla vendita di materie prime (tra cui, solfuro e solfidrato di sodio, e i sali basici di cromo).
Sono inoltre previste anche specialità destinate a diversi altri settori applicativi, tra cui plastica, carta, tessile, calzaturiero, ceramica, trattamento acque, meccanica, metallurgia e legno. Fiore all’occhiello di Kema sono sicuramente i laboratori interni: da una parte, quello di analisi, che si avvale di strumentazione e attrezzature di ultima generazione nel campo della chimica analitica e che provvede al constante controllo qualità dei prodotti in ingresso e di quelli destinati alla vendita. Dall’altra, c’è il laboratorio prove, dove è possibile effettuare test applicativi su piccola scala e dove viene portato avanti il lavoro di ricerca e innovazione tecnologica: i tecnici conciari aziendali seguono il cliente durante tutto il ciclo di lavorazione, dalla fase di ideazione fino a quella di realizzazione, valutando, passo dopo passo, le caratteristiche peculiari di materiali e procedimenti, così da poter garantire risultati di qualità.
È proprio nel laboratorio prove che nascono tutte le specialità chimiche a marchio Kemas, compreso anche il brevetto del pellame gommato in botte (italiano n. IT0001419763 ed europeo n. EP3041962, denominato “Processo conciario di gommatura per l’ottenimento di pelli ad elevata pienezza ed elasticità e prodotti ottenuti”): si tratta di un nuovo metodo di riconcia per l’impregnazione e gommatura in botte, che prevede l’impiego di una determinata serie di composti elastomeri durante la fase di lavorazione umida – il pellame così lavorato presenta un aspetto gommato e performance incredibili in termini di elasticità e pienezza, oltre ad essere atossico, traspirante e resistente agli strappi. La protezione offerta dal brevetto Kemas si estende anche a tutti i prodotti ottenuti specificatamente con questa tecnica: per questo motivo, l’azienda toscana è impegnata in una campagna di informazione rivolta a brand, laboratori di analisi, concerie e produttori, così da poter evitare spiacevoli tentativi di contraffazione e altre pratiche sleali, e salvaguardare al meglio il proprio lavoro e la professionalità di quanti sono coinvolti in questo progetto. www.kemas.eu