Siretessile è un gruppo industriale, con sede principale a Cornuda (Treviso), specializzato nella produzione tessile di alta qualità, capace di coprire tutto lo sviluppo, dalla materia prima al prodotto finito.
Produzione tessile, filatura, tessitura, accoppiatura e confezione sono le attività principali dell’industria veneta, che vanta oltre 300 dipendenti: con 66 Paesi di export, 40 stati di import, sedi e stabilimenti propri all’estero, rappresenta oggi un punto di riferimento nel tessile per più di 2 mila aziende nel mondo. Un “colosso” di qualità e affidabilità: può essere riassunta con queste parole la leadership a livello internazionale, attualmente la realtà più grande in Europa nella divisione accoppiatura.
Siretessile si avvia al mezzo secolo di storia: fondata nel 1976 dalla famiglia Baggio, fornisce tessuti tecnici ed accoppiati ai più importanti calzaturifici italiani; dal 1978 si è specializzata nella produzione tessile che ha via via allargato e consolidato, con numeri sempre in crescita, riguardanti anche l’abbigliamento e l’arreda- mento. Una crescita vertiginosa se si pensa che l’imprenditore trevigiano iniziò la sua storia con 6 dipendenti, continuando nel tempo ad espandersi e innovarsi. Articolata in 4 business unit indipendenti (filati, tessuti e accoppiati, biancheria casa e abbigliamento), oggi l’azienda esporta i suoi prodotti in tutto il mondo. La divisione Sire-Tex, specializzata per l’appunto, in tessuti tecnici e accoppiati, negli ultimi anni ha sviluppato in collaborazione con i propri clienti nuovi brevetti e marchi. I brevetti dell’azienda riguardano tessuti utilizzati nei settori sicurezza, calzaturiero, abbigliamento e arredamento.
Moderno design industriale, vetro, colori, spazio e luminosità: è questo il quartier generale del Gruppo Siretessile a Cornuda, recente complesso, immerso nel verde delle colline asolane, in cui hanno sede gli uffici direzionali del Gruppo, affiancati alle unità produttive, dove tradizione italiana e innovazione italiana trovano il giusto equilibrio. Una scelta fatta nel segno della continuità, quella di collocare la sede manageriale a Cornuda: proprio su questi terreni a metà degli Anni Settanta nasceva l’azienda, anima e cuore di questa lunga avventura imprenditoriale, che è riuscita ad imporsi mercati italiani e poi in quelli di tutto il mondo, al punto di diventare un’eccellenza conosciuta in tutto i continenti. Ed è da qui che il management punta a conquistare nuovi traguardi, con una visione internazionale ma nello stesso tempo fedele alle origini e tradizioni della terra veneta.


“LA NOSTRA GRANDE FORZA È IL GRUPPO”
I manager dell’industria trevigiana spiegano i successi e la crescita costante che hanno consentito di vincere le sfide del mercato. “disponiamo di un team formato da professionisti che si confrontano di continuo tra loro”
Un successo imprenditoriale che ha un unico grande segreto: la forza del gruppo. Un team vincente, mediamente di età giovane e molto motivato, capace e desideroso di raggiungere nuovi obiettivi e traguardi che ha consentito, soprattutto nell’ultimo decennio, di vincere le sfide del mercato. A confermarcelo, durante la visita ad inizio estate dello staff della Mpa Style nel quartier generale di Cornuda, l’assistente del Presidente Baggio, che assieme ad altri responsabili del management ci ha spiegato nei dettagli i segreti ma anche i progetti futuri della Siretessile Group.
“Stabilità, affidabilità e responsabilità – precisa – sono le tre caratteristiche sulle quali, sin dagli inizi, abbiamo scelto di costruire la nostra azienda. Attraverso una squadra motivata e unita è possibile continuare a garantire una crescita, non solo in termini di fatturato ma anche di qualità e competitività. Lo scambio di informazioni interno tra le varie business Unit ci aiuta molto: la nostra organizzazione prevede un intreccio continuo di comunicazioni in tempo reale. Per usare un termine sportivo possiamo dire che ognuno corre per la propria maglietta, ma alla fine siamo una squadra coesa”.
Con quali strategie siete riusciti a costruire e plasmare un gruppo vincente?
“Attraverso un piano studiato nei dettagli che portiamo avanti da anni, ma anche per la presenza di un mana- gement qualificato ed esperto e di gruppo altamente specializzato, capace di esaudire le richieste più difficili e personalizzate di ogni cliente. Professionalità, passione, una forza commerciale indirizzata al servizio alla clientela e la consapevolezza che non finiremo mai di imparare, sono i segni distintivi che ci caratterizzano e che fanno parte della nostra storia. Il team di Siretessile è la vera forza aziendale: meritocrazia, formazione continua, fiducia e ampia possibilità di crescere sono le altre parole d’ordine”.
Chi sono i protagonisti di questi risultati?
“Una squadra di professionisti che ogni giorno collabora fianco a fianco, in contatto con i clienti per capire cosa è necessario per creare prodotti e innova- zione. Il ciclo di produzione viene seguito con grande cura per ottenere i risultati richiesti dai nostri interlocutori, cercando i più alti livelli di qualità, testando tutti i tessuti secondo le normative più scrupolose. Inoltre siamo in grado di offrire al cliente disponibilità immediata e in tempi rapidi di grandi quantità di merce, con una logistica organizzata ed efficiente che garantisce rifornimenti in ogni momento e in qualsiasi condizione del mercato”.
L’aspetto umano quindi in primo piano?
“Assolutamente sì. Siretessile è business, impresa, risorse, organizzazione e molto altro. Ma prima di tutto è fatta di mani, occhi, idee, cuore di ognuno dei collaboratori e delle grandi qualità che ciascuno mette in ciò che fa. È un gruppo di professionisti di alto livello che quotidianamente lavora assieme per crescere, imparare, confrontarsi, migliorare, innovare e, insieme, lavorare per costruire futuro. Ci piace definirci, ma ce lo riconoscono anche gli altri, un gruppo agguerrito, abile nel battagliare e nel rimettersi in gioco”.
Quali sono le regole principali che caratterizzano la vostra filosofia aziendale?
“Ogni processo è volto al rispetto delle normative e dei principi più rigidi per la salvaguardia ambientale, etica e sociale. La nostra avventura, anche oggi, è caratterizzata da successi e sfide vinte, ma anche da ostacoli, paure, notti insonni e progetti da rimodulare. In definitiva sono stati l’energia, la passione, l’impegno condiviso dai molti che hanno lavorato intensamente, a costruire l’azienda. Sono i numeri a parlare per noi: solo la divisione dell’accoppiatura produce più di 12 milioni di metri l’anno di tessuti, con i quali serviamo la gran parte del mercato italiano ed europeo, ma vantiamo una fetta importante anche in quello extraeuropeo. Abbiamo competenze specifiche in tutto il comparto della calzatura, specialmente quella tecnica, militare, di sicurezza e medicale”.
Gli altri numeri principali del Gruppo quali sono?
“Oltre alle 2 mila aziende clienti che ogni anno si affidano a noi, oltre 1 miliar- do le persone nel mondo che utilizzano un nostro prodotto. Il dato più eclatante è rappresentato dai 55 milioni di metri di tessuto consegnati ogni anno in tutto il mondo che equivalgono a oltre 4 volte il giro del pianeta. Questi i dati ufficiali al 2021, noi chiuderemo il 2024 con un numero ben più alto, visto nell’ultimo triennio siamo cresciuti notevolmente. Qualcuno potrà chiedersi come è possibile raggiungere questi numeri: disponiamo di 8 linee produttive dislocate nei due stabilimenti italiani, 3 stabilimenti produttivi all’estero, uffici in Cina, India, Pakistan, Serbia, Bangladesh, Stati Uniti e Spagna”.
E in ambito commerciale?
“Siamo presenti in tutti i Paesi del mondo, tut-tavia il nostro mercato principale rimane l’Italia, che a livello di fatturato incide per il 60%, mentre il rimanente 40% è rappresentato dalla quota export. In Europa siamo presenti in tutti gli sta-ti, ma mercati importanti sono anche gli Usa e il Sudamerica. L’aspetto confortante è che siamo in continua crescita in molti Paesi, anche il 2024 si chiuderà con un segno positivo: questo ci consente di essere fiduciosi per il futuro. I nostri clienti sono soprattutto industrie e gruppi medio-grandi, che realizzano il prodotto finito, come la calzatura, l’abbigliamento e l’arredo casa”.
Com’è suddivisa Siretessile dal punto di vista industriale?
“Oggi è costituita in business units collegate, ma totalmente indipendenti e specializzate. La suddivisione in sette compartimenti ci consente di coprire tutta la filiera produttiva, partendo dalla materia prima fino alla lavorazione e alla distribuzione. Oltre alla realizzazione, tra gli altri, del fiocco, filato, tessuti, tessuti accoppiati, laminati e tecnici, vendiamo anche capi finiti, in particolare per l’arredamento e per l’abbigliamento, coprendo tutti i settori”.
Negli ultimi 12-18 mesi qual è la situazione legata ai consumi?
“Il mercato, soprattutto quello globale, è sempre in movimento, quindi i succes- si imprenditoriali sono legati alla capacità di aggredire ed inseguire traguardi e obiettivi in ambito globale, anche nei singoli Paesi. Per contrastare la crisi generale di consumi, che non risparmia nessun comparto economico, noi con- tinuiamo a fare prodotti sempre più innovativi per soddisfare i nostri clienti: con loro parliamo tanto, capiamo le loro necessità e le loro diverse esigenze. Più si ha comunicazione e collaborazione con i clienti meglio è, preferibilmente attraverso gli incontri e il contatto diretto. L’approccio umano è indispensabile, è la parte più importante, soprattutto da parte dei clienti stranieri che amano la creatività e la fantasia italiana. Una volta ascoltate le loro necessità, mettiamo in moto il nostro team di ricerca e sviluppo”.
Com’è strutturato questo settore?
“La ricerca e sviluppo sono fondamentali per i tessuti ad alto contenuto tec- nologico, per questo abbiamo creato SireLab, l’Ufficio Ricerca e Sviluppo, un “Laboratorio di Idee e Tecnologie”, impegnato ogni giorno a migliorare e a stu- diare nuovi materiali e applicazioni che aumentino il comfort, la piacevolezza e le performance. Fare prodotto oggi, almeno nella nostra filosofia, significa guardare avanti, non fermarsi, ricercare il bello, il funzionale e il nuovo oltre il consueto, creando prodotti che siano al passo con i nuovi modi di vivere il mondo. Ma c’è un’altra prerogativa che ci caratterizza: buona parte dei nostri tessuti tecnici nascono per essere accoppiati, come le membrane, che devono essere tecnicamente valide, durevoli e performanti: per questa linea di prodotti l’estetica è in secondo piano, quello che conta è la qualità”.

SIRE-TEX È IL BRAND DELLA DIVISIONE ACCOPPIATURA
Forte di oltre 40 anni di esperienza Siretessile è leader a livello mondiale, con il brand Sire-Tex, nel mercato dei tessuti e prodotti accoppiati utilizzati in diversi settori, in particolare calzatura, arredamento, abbigliamento, medicale-sanitario ed extra. a raccontarci questi straordinari successivi è la direttrice della divisione accoppiatura del gruppo, che abbiamo incontrato, assieme ai suoi principali collaboratori, durante la nostra visita a Cornuda.
L’alta specializzazione maturata, i costanti investimenti in tecnologia produttiva e l’attenzione all’innovazio- ne – conferma la Direttrice – ci consentono oggi di essere leader indiscussi nei tessuti tecnici accoppiati.
In particolare siamo orgogliosi di essere i partner di fiducia dei più importanti brand al mondo produttori di calzatu- re, divani e abbigliamento tecnico. La mission della divisione accoppiatura è sempre stata quella di essere un vero partner per i migliori produttori a livello internazionale, per questo lavoriamo duramente ogni giorno per soddisfare le richieste, sempre più al passo con le esigenze di un mercato in costante evoluzione”.
Quando siete diventati leader mondiali nell’accoppiatura?
“L’azienda nasce alla fine degli anni Settanta, in maniera anche casuale: la partenza è avvenuta con un mac- chinario pensato per realizzare imbottiture per cuscini, poi però le cose non sono andate bene, quindi è stato necessario convertirlo in un’altra produzione, da lì sono cominciati i primi lavori dell’accoppiatura. Attualmente vantiamo uno standard elevato soprattutto per quanto riguarda la calzatura, l’abbigliamento tecnico e quello da lavoro, potendo contare su una linea e su una gamma di prodotti vasta e diversificata. Nulla ci è precluso: è possibile accoppiare materiali diversi per creare il giusto “mix” in grado di rispondere alle esigenze dei clienti. Le varie richieste vengono elaborate si studiano e ricercano delle innovazioni, non solo per quanto riguarda i tessuti ma anche per le componentistiche e le performance, dove possibile utilizzando prodotti riciclati in maniera responsabile”.
È complicato guidare uno staff così numeroso e con compiti diversi?
“A livello di organico siamo molti, basti solo pensare la presenza degli agenti commerciali in sede centrale e in giro per il mondo. Io sono la responsabile e svolgo un lavoro di coordinamento, ma il vero valore aggiunto della Siretessile è il gruppo forte, dove ognuno sa quanto deve fare: sono tutti bravi e responsabili, mi fido di ognunodi loro, dal primo all’ultimo nello stesso modo. Una delle principali regole, che insegniamo sin dal primo giorno di lavoro, è comunicare sempre tra noi, anche per segna- lare aspetti apparentemente marginali. il tratto distintivo di questo team è l’unità, caratteristica che ci ha per- messo di gestire una crescita importante”.
La Direzione ha il compito di coordinare tutta l’at- tività aziendale?
“Sì, tra i vari ruoli c’è anche quello di seguire acquisti, vendite, operazioni di marketing, selezione personale, in definitiva tutto quello che riguarda la gestione del re- parto dell’accoppiatura. La stessa Direzione ha anche il compito di scegliere le tempistiche giuste: nel 2019, ci siamo presentati come espositori in una rassegna fieri- stica con un’innovativa gamma di riciclati, precorrendo i tempi ma il mercato non era ancora maturo. Nell’ultimo anno e mezzo sono tornati una parte dei clienti a cui avevamo presentato quegli articoli: abbiamo ripreso in mano il campionario, che nel frattempo è diventato di maggiore attualità e quindi siamo sicuri riscuoterà più interesse. L’impressione generalizzata è che l’esigenza del prodotto sostenibile si farà sempre più forte nei vari comparti della moda”.
Possiamo elencare i vostri prodotti d’eccellenza?
“Siamo all’avanguardia con le membrane impermeabili e traspiranti a marchio Sire-Tex, pensate per realizzare diverse tipologie di calzatura e capi d’abbigliamento. Nel contesto della stessa collezione, mettiamo a disposizione i nastri termoadesivi per “nastrare” le cuciture e rendere il prodotto perfettamente impermeabile e traspirante”.
Sempre più aziende richiedono responsabilmente prodotti che siano tracciati …
“Anche in questo ambito possiamo dire di essere avanti rispetto agli altri, in quanto è una procedura che abbiamo portato avanti nel tempo, quindi risulta essere ampiamente collaudata. Ora anche i componenti in entrata sono completamente tracciabili, con i vari lotti delle materie prime che vengono abbinati durante le fasi di produzione. Questo ci consente di customizzare, anche nei piccoli dettagli, quanto ci viene chiesto dai clienti, essendoci una grande sinergia, oltre che con i collaboratori, anche con i fornitori. Una volta de- finitivo il processo si procede all’interno dei nostri laboratori per quanto riguarda la parte meccanica”.
Per poter operare sui mercati interni ed internazionali servono talvolta particolari certificazioni?
“In Siretessile c’è una rigorosa attenzione alle regole, sono principi fonda- mentali che guidano il nostro fare fin dalle prime fasi e che ci portano a prendere decisioni responsabili, a volte impegnative, volte al massimo della sicurezza e del benessere per i nostri lavoratori. Per la clientela più esigente effettuiamo i più scrupolosi test per l’ottenimento delle certificazioni e nes- sun compromesso verso il raggiungimento dei più alti standard ottenibili. Da sempre investiamo con impegno e continuità in ricerca e sviluppo tecnolo- gico e abbiamo ottenuto da tempo molte delle più prestigiose certificazioni come Grs e Iso”.
Come siete strutturati a livello di organico anche a livello internazio- nale?
“Per una strategia imprenditoriale ben definita utilizziamo principalmente dei commerciali interni, sia in Italia che all’estero, sotto il controllo della direzione centrale, che collaborano con regolari meeting dove possiamo confrontarci tutti assieme. Aspetto importante è la continua comunicazione, che consente di risol- vere nell’immediato qualsiasi tipo di problematica o semplicemente affrontare un nuovo percorso. Quasi tutti i progetti richiedono tempistiche lunghe e articolate, l’obiettivo che ci prefiggiamo ogni volta è fare in modo che i tempi siano i più veloci possibile”.
Quali saranno i programmi di comunicazione il prossimo anno?
“Vogliamo incrementare le presenze fieristiche, partecipando come espositori all’edizione di febbraio 2025 di Lineapelle, per incontrare i nostri principali clienti, che alla fiera di Milano verranno sicuramente, ma anche per lanciare un progetto nuovo e interessante di cui non possiamo svelare nulla, ma l’intenzione è presen- tarlo in quella occasione. Un’altra novità, che di fatto caratterizzerà già il secondo semestre di quest’anno, è rappresentata da un sito internet abbastanza rivolu- zionario, la cui costruzione è stata portata avanti per un anno da tre persone, anche con l’aiuto di un’a- genzia esterna. L’obiettivo è riuscire a mandare se- gnali importanti, attraver- so le nuove tecnologie e il mondo dei social. Per fare un esempio concreto la Divisione accoppiatura propone talmente tante cose che chi arrivava nel nostro vecchio sito non le percepiva pienamente, es- sendoci numerosi settori di nicchia. Per questo abbia- mo proceduto con un por- tale più facile da consulta-re, in grado di agevolare chi fa una ricerca dell’ac- coppiatura su Google di arrivare subito a noi”.

VIAGGIO NEL CUORE DI SIRELAB
Il team responsabile dell’ufficio ricerca e sviluppo, costituito da un innovativo “laboratorio di idee e tecnologie”, spiega le strategie che garantiscono la realizzazione di prodotti di alta qualità
Per il Gruppo Siretessile un luogo strategico e fondamentale è rappresentato da SireLab, l’Ufficio Ricerca e Sviluppo, costituito da un innovativo e avveniristico “Laboratorio di Idee e Tecnologie”, che ha come mission principale lo studio di nuovi materiali e applicazioni capaci di garantire comfort, piacevolezza e per-formance.
“Di questo settore spiegano i responsabili del settore Ricerca & Sviluppo, che compongono un team affiatato e collaudato il principale punto di forza è rappresentato dalla membrana, a tal proposito la Siretessile è stata tra le prime industrie in assoluto a lanciare questo tipo di prodotto. Per la membrana gli aspetti predominanti sono rappresentati dalla impermeabilità, dalla traspirabilità e dalla resistenza, tre fattori che rappresentano un valore aggiunto. Il risultato finale sono le alte prestazioni e le caratteristiche specifiche che chiede il cliente, con il quale amiamo confrontarci direttamente, anche eventualmente per trovare soluzioni inedite e poter garantire il miglior risultato. Il nostro fiore all’occhiello è l’accoppiatura, in laboratorio definiamo anche i minimi dettagli”.
Quali sono le peculiarità più apprezzate dalla clientela?
“Il nostro punto di forza è il servizio, a parità di prodotto siamo obiettivamente davanti a tutti, potendo dare risposte rapide a livello di tempistiche, oltre alla possibilità di proporre accoppiamenti diversi e inediti. Siamo un’azienda storica, indubbiamente l’esperienza aiuta sempre, siamo passati attraverso migliaia di problematiche e richieste in tanti anni e SireLab rappresenta il contesto giusto dove migliorare quanto serve”.
E le vostre strategie principali?
“Lavoriamo molto sui capitolati, concentrandoci su quanto ci viene chiesto dal cliente. Ultimamente c’è forte richiesta di prodotti PFCs Free che per noi rappresenta un sistema ampiamente collaudato. Sul mercato questo prodotto è considerato una novità, noi la stiamo portando avanti da tempo, con standard di risultati molto elevati In qualche modo possiamo dire di essere dei precursori. Abbiamo un ampio range di membrane, da poco abbiamo inserito quella riciclata e quella in poliestere antistatica. La calzatura di sicurezza che produciamo è garantita dalle certificazioni 20344 e 20345, che sono le più aggiornate”.
Il vostro lavoro è finalizzato per quali obiettivi?
“Abbiamo una collezione di membrane che da tempo ci danno soddisfazione e rappresentano i “must” richiesti da importanti industrie, gruppi e brand del lusso. Essere così focalizzati sulle membrane, rappresenta un background di grande solidità sul mercato. Anche per quanto riguarda la membrana con PTFE abbiamo svolto accurate indagini, migliorando sempre di più in termini di traspirabilità la nostra membrana e creando prodotti specifici per una maggiore impermeabilità, come la cosiddetta “colonna d’acqua”: una volta le calzature erano comprese tra i 2 e i 10 metri, in alcuni casi queste cifre sono più che quadruplicate, tanto da arrivare a 50 metri. Spesso ci confrontiamo con questi capitolati, che sono il target da raggiungere”.
Quali sono le altre certificazioni ottenute dalla Siretessile?
“A livello internazionale la Oeko Tex e la GRS (Global Recycled Standard), adatte a certificare prodotti come poliesteri, tessuti, membrane riciclate e bio-base. L’utilizzo di riciclati per l’abbigliamento è più facile, per la calzatura più compli-cato, in quanto dobbiamo considerare la presenza di suole, lacci e altri compo-nenti, che non facilitano il percorso del riciclo”.
A proposito di sostenibilità: quali sono stati i principali obiettivi rag-giunti?
“Per quanto riguarda la membrana, sicuramente il poliestere riciclato, che al contrario di quanto si può pensare non perde assolutamente di efficienza per quanto riguarda la traspirabilità, semmai si perde qualcosa a livello di funzione meccanica. Accoppiando con un tessuto più sostenuto anche questa caratteristica viene compensata.
Ottimi risultati anche sulle varie tipologie di anti-statico, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, ma anche l’anti-batterico. Per quanto riguarda il materiale conduttivo, sia nella calzatura che nell’abbigliamento, utilizziamo membrane e tessuti appositi. Abbiamo superato la fase dei collaudi, siamo già operativi, nel senso che abbiamo dei prodotti in produzione e altri che stiamo cercando di mettere a posto.
A seconda della tipologia finale del capo o della calzatura, si apre tutto il mondo del rispetto delle leggi: alla fine il prodotto finito deve sottostare a tali normative, che ovviamente sono a cascata”.
