Focus su digitalizzazione e sostenibilità: A+A 2023 stabilisce standard per un lavoro sano e sicuro e presenta le innovazioni del mondo del lavoro
A+A 2023, la fiera leader mondiale per i settori sicurezza, protezione e salute sul lavoro, volge al termine dopo quattro giorni entusiasmanti con un bilancio davvero impressionante. Sotto il leitmotiv “Ispirazioni per un ambiente di lavoro migliore”, la fiera ha fissato nuovi standard e ha rinnovato il successo degli eventi precedenti. 2.200 aziende espositrici provenienti da 58 nazioni in totale hanno presentato i loro prodotti e innovazioni in 12 padiglioni in un polo espositivo di oltre 80.300 metri quadrati. Circa 62.000 visitatori professionali provenienti da 140 paesi si sono recati a Düsseldorf per informarsi su tutti i temi rilevanti riguardanti il settore sicurezza, ed un impressionante 96,4% ha confermato che le aspettative riguardo alla fiera sono state più che soddisfatte.
Fattori di successo: temi di grande attualità e una ricca gamma di offerte e contenuti innovativi
Questa volta sono stati messi al centro dell’attenzione due dei megatrend più importanti del nostro tempo: digitalizzazione e sostenibilità.
Particolarmente degne di nota si sono rivelate le innovazioni presentate per la prima volta in fiera nel campo della digitalizzazione sul lavoro. Dispositivi indossabili e DPI intelligenti, app per gli ordini per la gestione dei materiali pericolosi, coach sanitari basati sull’intelligenza artificiale, nonché applicazioni di realtà virtuale ed esoscheletri sono esempi di tecnologie che guidano il mondo del lavoro in una direzione digitale e sostenibile. Questi sviluppi non solo supportano la sicurezza sul lavoro, ma aiutano anche ad aumentare l’efficienza e a creare ambienti di lavoro più sani.
“L’A+A di quest’anno ha affrontato le questioni e le sfide attuali, ha fornito spunti di riflessione, ha dimostrato approcci alle soluzioni e ha promosso lo scambio personale. Siamo lieti del feedback positivo e vorremmo ringraziare tutti per la fiducia che hanno riposto in noi”, sostiene Lars Wismer, direttore di A+A, e aggiunge: “È stato fantastico vedere come la fiera ispira, connette e fa avanzare il settore”.
Congressi internazionali di altissimo livello ad A+A 2023
Il 38° Congresso internazionale Basi sulla sicurezza e salute sul lavoro, che ha attirato circa 3.000 delegati, ha affrontato temi come l’intelligenza artificiale e le conseguenze del cambiamento climatico. Essendo un evento specialistico leader a livello internazionale, sono stati presentati i progressi politici nazionali e globali e le strategie di prevenzione come “Vision Zero”, nonché i risultati delle scienze occupazionali derivanti dalla ricerca orientata all’applicazione. Il Dr. Christian Felten, amministratore delegato di Basi, è soddisfatto dell’esito del 38° congresso A+A: “Siamo lieti che i contributi di alta qualità dei nostri oltre 320 relatori nelle 46 sessioni abbiano attirato l’interesse di così tanti interlocutori”.
Alla conferenza WearRAcon Europe, l’edizione europea della conferenza WearRAcon negli Stati Uniti, che si è svolta per la prima volta all’A+A 2023, esperti di ricerca e sviluppo e aziende hanno presentato e discusso su innovazioni e tendenze nel campo della tecnologia ‘esoscheletro’.
Programma di supporto vario e stimolante
Forum ed eventi interessanti come il Corporate Fashion Show, che si è svolto quattro volte al giorno nel padiglione 15, hanno completato il variegato programma della fiera. Sulla A+A Catwalk rinomati produttori di DPI hanno presentato le ultime tendenze della moda pensate per una generazione più giovane di dipendenti che, oltre alla funzionalità e alla sostenibilità, vogliono anche avere capi esteticamente accattivanti per esprimere il proprio stile personale.
La Start-up Zone ha fornito alle aziende giovani e innovative non solo uno spazio espositivo, ma anche un’eccezionale piattaforma di networking per entrare in contatto con i principali decision-makers in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La prossima edizione di A+A si terrà dal 4 al 7 novembre 2025.
