Acque del Chiampo, efficienza, tutela dell’ambiente e della salute

Acque del Chiampo è il gestore a capitale interamente pubblico del servizio idrico integrato nei territori dei dieci Comuni soci: Arzignano, Montecchio Maggiore, Lonigo, Chiampo, Brendola, Montorso Vicentino, Altissimo, San Pietro Mussolino, Crespadoro e Nogarole Vicentino.
Particolarmente rilevante è l’attività di depurazione industriale dell’impianto di Arzignano che, insieme a quelli di Montecchio Maggiore e Lonigo, tratta ogni anno 20 milioni di metri cubi di reflui industriali e civili che confluiscono nel collettore finale di Arica.
Ad Arzignano vengono trattati soprattutto gli scarichi delle attività legate alla concia delle pelli, con circa 160 aziende direttamente collegate all’impianto di depurazione realizzato all’inizio degli anni ‘70. La qualità del servizio è garantita dai 300.000 parametri analizzati ogni anno dal laboratorio di Acque del Chiampo per certificare il rispetto dei limiti degli scarichi e testare l’efficacia del processo depurativo.
Nel corso degli anni Acque del Chiampo ha dedicato sempre maggiore attenzione alle tematiche legate alla tutela dell’ambiente e della salute; su input dei Comuni soci, ed in particolare di Arzignano e Chiampo maggiormente interessati dall’attività conciaria, ha sviluppato un piano di miglioramento continuo mirato alla limitazione dell’impatto degli scarichi sull’ambiente e al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile. Il piano si sta concretizzando attraverso un processo di innovazione continua basato sulla ricerca e messa a sistema delle migliori tecnologie e l’avvio di circa 25 sperimentazioni per l’efficientamento delle varie fasi del ciclo depurativo.

www.acquedelchiampospa.it