
Aircom Original investe sulla ricerca e sviluppo di prodotti sicuri, che durino nel tempo e rispettino l’ambiente. Perché i risultati migliori richiedono i migliori strumenti
La pandemia ha mostrato quanto lo sviluppo di innovazioni per un futuro sostenibile sia un obiettivo da perseguire nel più breve tempo possibile. Tra i settori più dinamici al mondo, la Fashion Industry costituisce oggi una leva efficace per il progresso di politiche di sviluppo sociale ed ecologico capaci di guidare il mondo dell’imprenditoria verso un utilizzo consapevole e virtuoso delle risorse a nostra disposizione. L’innovazione, insieme con la cultura della sicurezza e dell’ambiente, costituisce oggi l’elemento cardine che determina il successo di un’azienda: l’obiettivo è diventato quello di creare prodotti non solo performanti ed efficaci, ma anche sostenibili, pensati e progettati con materiali rinnovabili, attenti alla salute dell’uomo e del posto in cui viviamo.
All’interno del sistema moda, la filiera delle pelli e del cuoio è attiva nel promuovere soluzioni tecnologiche in grado di garantire basse emissioni di carbonio, ridotto impatto ambientale per la salvaguardia della biodiversità e uno sviluppo sostenibile dei processi produttivi. In questo contesto si inserisce l’impegno di Aircom Original, PMI di lunga tradizione nella progettazione e realizzazione di pistole automatiche per spruzzatura nel settore conciario, verso un futuro di crescita sostenibile perseguito attraverso politiche di investimento in innovazione e cultura della qualità. Il piano nazionale industria 4.0 ha dato ad Aircom una spinta decisiva verso l’innovazione dei macchinari e la trasformazione digitale del processo di produzione. Ma accanto alla necessità di un parco macchine all’avanguardia, fondamentale è il miglioramento continuo dei prodotti in un’ottica di ottimizzazione dei tempi di lavorazione e di riduzione dei consumi di materiale e delle relative emissioni inquinanti in atmosfera.
Da sempre l’azienda piemontese guidata dalla famiglia Trione certifica le pistole automatiche per la verniciatura presso enti affidabili, per verificare che la dispersione di vernice in atmosfera sia minima: un ridotto overspray consente di evitare l’inquinamento ambientale e di contenere i costi di produzione nella fase di finitura della pelle. “L’impegno per i prossimi anni – ci spiegano in Aircom – è quello di portare l’azienda a ridurre in maniera crescente le emissioni di carbonio, gli scarti e a usare materiali provenienti da fonti rinnovabili: piccoli passi per migliorare il nostro approccio all’ambiente e creare un futuro aziendale più sostenibile”.
Del resto l’attenzione alla sostenibilità rappresenta per le imprese un percorso obbligato ed è un concetto ormai trasversale a tutti i settori. Non a caso le aziende associate ad Assomac sono chiamate ad aderire all’iniziativa “Supplier of Sustainable Technologies”, che diffonde conoscenza riguardo alla gestione consapevole delle risorse naturali e del consumo di energia e acqua, in modo da poter qualificare il processo produttivo come sostenibile. Il core del progetto è rappresentato dalla Targa Verde, il sistema di labelling sulle performance energetico-ambientali delle tecnologie di settore, basato su misurazioni effettuate secondo i parametri internazionali del CFP (Carbon Footprint of Products).
A livello internazionale, invece, un’iniziativa degna di nota è il progetto “Effective waste management and sustainable development” promosso nello stato del Bengala Occidentale, destinato a favorire la collaborazione tra le industrie indiane del pellame e le aziende UE produttrici di macchinari per la lavorazione della pelle evoluti dal punto di vista degli standard ambientali. L’obiettivo è trasferire, in una delle zone più popolose del pianeta con un settore conciario altamente inquinante, tecnologie e pratiche di produzione innovative e sostenibili a beneficio dei lavoratori e della comunità.
www.aircom-original.com