Aletti Giovanni e Figli, la nuova smerigliatura “3D”

Aletti Giovanni e Figli srl, l’azienda che con la sua passione per l’innovazione e la tecnologia si è guadagnata il titolo di punto di riferimento per il settore conciario italiano, offre soluzioni personalizzate e un servizio di assistenza post-vendita di altissimo livello, confermando la sua leadership nel mercato.

Nella splendida cornice di Varese, tra le verdi colline e le acque cristalline del Lago Maggiore, si trova una realtà imprenditoriale che da oltre settantacinque anni rappresenta un punto di riferimento per il settore conciario italiano: Aletti Giovanni e Figli Srl. Fondata nel 1947 dal pioniere dell’industria conciaria Giovanni Aletti, l’azienda ha saputo crescere e svilupparsi negli anni, diventando una delle realtà più innovative e tecnologicamente avanzate del settore.
L’innovazione tecnologica rappresenta infatti uno dei punti di forza di Aletti, che ha sempre investito in nuove tecnologie per migliorare la qualità dei propri prodotti e servizi. Grazie alla sua esperienza nel settore, l’azienda è riuscita a sviluppare macchinari all’avanguardia per la lavorazione delle pelli, che consentono di ottenere prodotti di altissima qualità con un’efficienza e una precisione senza pari. Ma l’innovazione di questa azienda non si ferma solo alla produzione di macchinari: ha anche sviluppato soluzioni software avanzate per la gestione della produzione, che consentono di monitorare e controllare l’intero processo produttivo in tempo reale. Di assoluta eccellenza, il servizio di assistenza post- vendita altamente professionale e personalizzato garantisce un intervento tecnico tempestivo per risolvere eventuali problemi e a fornire supporto tecnico ai propri clienti. Insomma, Aletti Italia rappresenta un esempio di come l’innovazione e la tecnologia possano essere al servizio dell’uomo e dell’ambiente. Grazie alla sua passione per l’innovazione e per la qualità, l’azienda è riuscita a conquistare un posto di primo piano nel settore conciario italiano, offrendo soluzioni personalizzate che comprendono una moderna gamma di macchine per ovocaprine; una serie di macchine tecnologicamente avanzate per pelli bovine e suine; le macchine speciali per tessile, microfibra e tessuto-non-tessuto quali la smerigliatrice a nastro, prodotto innovativo e di tecnologia particolarmente evoluta che consente, tra l’altro, la lavorazione esclusiva di “smerigliatura a disegno”; le macchine per il settore gomma, sughero, materiali sintetici; una completa gamma di depolveratrici per ogni esigenza di pulizia; e, infine, fiore all’occhiello, la completa gamma di smerigliatrici, di cui Aletti ha l’orgoglio di essere il più antico produttore al mondo , tuttora in attività. Ezio Aletti, terza generazione a capo dell’azienda, ci apre le porte della sua realtà imprenditoriale e ci concede un’intervista esclusiva.
Per un’azienda come la vostra, l’aggiornamento tecnologico è di fondamentale importanza. Ma vista l’attuale situazione mondiale, come sta rispondendo il mercato?
“Parlando del mercato attuale, ho la sensazione che ci troviamo in un periodo di grande incertezza, caratterizzato da molteplici fattori che stanno convergendo in modo negativo sui beni di consumo. L’inflazione, i tassi di interesse e i cambiamenti nei materiali sono solo alcuni degli elementi che stanno contribuendo a creare una situazione difficile da gestire.
Personalmente, non vedo alcun mercato che possa vantare una situazione brillante a livello internazionale. Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante le difficoltà, esistono sempre opportunità per le aziende che sanno adattarsi e innovare come la nostra. Questo è un tassello per cui siamo riconosciuti a livello internazionale”.
In quali mercati siete più presenti?
“Negli ultimi anni, il mercato è stato molto variabile, ma la Cina ha comunque giocato un ruolo importante. La nostra azienda, che opera non solo nel settore delle pelli ma anche in altri settori, ha deciso di specializzarsi in una tipologia di macchina ben specifica per trovare applicazioni diverse e sviluppi innovativi. Questa scelta ci ha permesso di offrire una gamma abbastanza vasta di macchinari utilizzati in tantissimi settori diversi. In particolare, siamo conosciuti per le nostre smerigliatrici che lavorano su materiali flessibili come pelle, sughero, pelle sintetica, PVC, gomma e microfibre. Nonostante l’esperienza acquisita sia stata fondamentale per affrontare le problematiche che abbiamo incontrato, non possiamo negare che lavorare in settori tecnologici spesso impegnativi come questi richieda uno sforzo costante. Tuttavia, siamo consapevoli che la specializzazione sia un elemento fondamentale per rimanere competitivi e innovativi, e continuiamo a investire nella ricerca e sviluppo per migliorare costantemente i nostri prodotti”.
Vantate una lunga storia…
“Nel settore conciario, abbiamo una grande esperienza acquisita grazie al nostro lavoro a Santacroce. Infatti, siamo stati i primi ad introdurre la macchina a nastro e abbiamo perfezionato questa tipologia di macchinari grazie ai feedback dei terzisti con i quali collaboriamo. Inoltre, abbiamo sviluppato nuovi modelli di depolveratrici, tra cui uno a sei teste con una spazzola che è stato il primo del suo genere sul mercato. Siamo costantemente impegnati nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni per soddisfare le esigenze dei nostri clienti e rimanere competitivi nel mercato”.
In questi ultimi anni avete realizzato macchine di notevoli dimensioni. È una tendenza?
“Cinque anni fa abbiamo fatto partire il nostro progetto con la macchina a nastro da 3200, e adesso siamo orgogliosi di poter dire che abbiamo portato questo modello al livello successivo con la macchina da 3300. Questa scelta si è rivelata vincente, nonostante la situazione attuale del mercato abbia limitato il numero di macchine prodotte. Tuttavia, siamo riusciti a realizzare diverse macchine di questo tipo e continuiamo a lavorare per migliorare costantemente la qualità dei nostri prodotti e soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Siamo consapevoli che la ricerca e lo sviluppo siano elementi fondamentali per rimanere competitivi nel mercato e continueremo a investire in questo ambito per garantire il nostro successo futuro”.
Siete un’azienda sempre in costante fermento: su quali tecnologie state lavorando ora?
“Come azienda, lavoriamo tanto sulla microfibra e siamo costantemente alla ricerca di nuovi prodotti innovativi che possano migliorare il nostro lavoro e portare a risultati prima impensabili. In particolare, ci stiamo concentrando su una serie di prodotti che offriranno nuove possibilità di lavorazione, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei nostri clienti e mantenere la nostra posizione di leader nel mercato. Siamo convinti che l’innovazione sia la chiave per evolversi e crescere come azienda, e continuiamo a investire nella ricerca e sviluppo per garantire il nostro successo futuro”.
Il vostro successo dipende anche dal fatto che le vostre macchine lavorano anche su materiali molto difficili…
“In questo settore, la calibrazione al “centesimo di millimetro” è fondamentale per ottenere i risultati desiderati. In particolare, per la gomma da stampa, è necessario avere un materiale con specifiche caratteristiche di rugosità, il cui controllo è estremamente sofisticato. Noi abbiamo sviluppato una macchina, la tavola 1800 mm, in grado di leggere il materiale e garantire la misurazione accurata con tolleranza 0,01 mm. Inoltre, abbiamo creato un sistema di controllo dello spessore con azionamento elettronico, controllabile tramite touchscreen. Nonostante sia un settore molto impegnativo, siamo riusciti ad affrontare le difficoltà e abbiamo già realizzato due linee di produzione che garantiscono risultati eccellenti. Continueremo a lavorare per migliorare le nostre tecnologie e soddisfare le esigenze dei nostri clienti”.
Innovazione prima di tutto?
“Come azienda, siamo orgogliosi di poter dire che l’ultima innovazione legata al settore pelle è stata sviluppata proprio da noi. La nuova tecnologia, da noi chiamata “smerigliatura 3D” è stata impiegata in una nuova smerigliatrice a nastro dotata di una “doppia oscillazione combinata” del nastro di carta abrasiva, che permette un movimento particolare e garantisce una smerigliatura eccezionale. L’esclusivo sistema di doppia oscillazione combinata (brevettato) rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle macchine tradizionali, consentendo di eliminare qualsiasi graffio prodotto dall’abrasivo sulla pelle, ottenendo una “superfinitura”. Maggiore durata della carta abrasiva e qualità costante di smerigliatura rappresentano ulteriori vantaggi della nuova tecnologia. La novità, dopo una lunga e positiva sperimentazione e dopo la fase di brevettazione, sarà presentata al prossimo Tanning Tech 2023, con l’intento di ribadire la leadership Aletti nel settore smerigliatura”.
C’è un materiale che rappresenta un limite per le vostre macchine?
“Ci siamo specializzati nella smerigliatura di materiali flessibili. Dal 1947 progettiamo e costruiamo smerigliatrici per la pelle e dal 1967 progettiamo e costruiamo smerigliatrici a nastro per tutti i settori. Siamo convinti che, grazie alla esperienza unica nel settore della smerigliatura ed alla significativa gamma di prodotti testati sulle nostre macchine, non ci siano particolari ostacoli nello sfruttamento della nostra esclusiva tecnologia di smerigliatura a nastro”.

www.aletti.it

Carlo e Ezio Aletti

da sinistra: Carlo e Ezio Aletti