Applicare i pigmenti fotocromatici direttamente sui filati di TPU, seta, cotone. Ecco la nuova sfida di Alteray Technology® per ottenere ricami e maglieria Wow Effect alla luce del sole
L’ultima frontiera di Alteray Technology® riguarda l’applicazione dei pigmenti fotocromatici studiati dalla nuova start up avviata da Sergio Biasiotto direttamente sui filati. “Al momento – ci spiega l’imprenditore – abbiamo realizzato, attraverso il processo termo meccanico dell’estrusione affidato a un’azienda esterna, un filato in TPU rivestito dal nostro compound. A seconda del trattamento termico, il filato è in grado di assumere una mano diversa e, attualmente, la palette comprende quattro colori fotocromatici. L’idea è di approcciare il settore dei ricami e della maglieria, continuando a investire nella ricerca e in nuovi macchinari in vista dei prossimi traguardi: arrivare a tingere ogni tipo di filato (dalla seta al cotone, al lino) riuscendo a preservarne caratteristiche e prestazioni originarie, e strutturarci per gestire internamente l’intero ciclo produttivo”.
È ormai avviata la collaborazione di Alteray Technology® con aziende dei settori calzaturiero, abbigliamento, cruise e arredo. “Abbiamo sviluppato numerosi campionari sia per produttori di materiali, suolifici, concerie sia per alcuni noti stilisti di importanti case di moda, nonché condotto diversi studi e test sulla compatibilità e resistenza dei nostri pigmenti sui materiali ignifughi destinati al comparto nautico, nel rispetto delle certificazioni IMO-MED. I campi di applicazione sono così vasti che sarà necessario procedere anche col potenziamento della rete vendita”, prosegue Sergio Biasiotto. “Alteray® è una tecnologia estremamente versatile, conciliabile con i materiali e le tecniche di lavorazione più diffusi, e finora siamo riusciti a risolvere tutte le sfide che ci sono state poste dal cliente”.
L’innovativo pigmento Alteray®, che consente ai materiali di cambiare colore a seconda dell’incidenza della luce del sole o dei raggi UV, è interamente made in Italy, tutelato da brevetto, certificato a base acqua, privo di solventi e metal free, ed è conforme ai requisiti del Reach (CE 1907/2006), nel rispetto dei range relativi agli articoli destinati ai neonati da zero a sei mesi. Niente a che vedere, dunque, con le miscele utilizzate nella moda anni Settanta/ Ottanta, poi bandite dal mercato perché piene di sostanze tossiche e metalli pesanti.
ALTERAY TECHNOLOGY® – www.gruppobiasiotto.com/alteray/

Sergio Biasiotto all’ultima edizione di Lineapelle