Salute e sicurezza in ottica di genere e lavoro dignitoso alla 34esima edizione di Ambiente Lavoro- BolognaFiere 19-21 novembre 2024
La 34esima edizione di Ambiente Lavoro, l’evento di riferimento per la sicurezza e il benessere nei luoghi di lavoro, apre le sue porte a Bologna dal 19 al 21 novembre. Tra le oltre 300 iniziative in programma, due temi dominano la scena: la salute e sicurezza di genere e il lavoro dignitoso.
Lotta allo sfruttamento e al caporalato
Ambiente Lavoro dedica un’attenzione particolare alla piaga dello sfruttamento lavorativo e del caporalato, fenomeni che ledono la dignità e i diritti dei lavoratori, con un impatto drammatico sulla loro salute e sicurezza. Il convegno “Sicurezza, lavoro dignitoso e nuove schiavitù – Effettività normativa, controlli e presidi tecnologici” (21 novembre, ore 9.30) affronta la questione con un approccio multidisciplinare, coinvolgendo esperti del diritto, delle istituzioni e del mondo accademico. Particolare attenzione sarà dedicata ai settori più a rischio, come l’agroalimentare, l’edilizia, la logistica e il lavoro domestico e di cura, analizzando le cause di questo fenomeno e proponendo soluzioni concrete per contrastarlo. Saranno presentate best practice e strumenti innovativi, come i presidi tecnologici, per rafforzare i controlli e garantire la legalità nel mondo del lavoro.
Salute e sicurezza: una questione di genere
La guida CGIL “Che «genere» di salute e sicurezza sul lavoro” (19 novembre, ore 15) mette in luce i rischi specifici che le donne affrontano nei luoghi di lavoro, spesso trascurati o sottovalutati. Dalle malattie professionali legate a posture incongrue e movimenti ripetitivi, ai rischi psicosociali come stress, burnout e molestie, la guida offre un’analisi approfondita e strumenti concreti per la prevenzione. Un focus specifico è dedicato alla violenza di genere sul lavoro, con dati allarmanti sull’incidenza di aggressioni e violenze nei confronti delle lavoratrici, in particolare nel settore sanitario e dell’istruzione.
Parità di genere: certificazione e vantaggi
Ambiente Lavoro promuove la cultura della parità di genere come elemento fondamentale per un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e produttivo. Il seminario “Certificare la parità di genere: strumenti, vantaggi e contributi per le aziende” (20 novembre, ore 9.30) illustra i criteri e i benefici della certificazione di parità di genere, presentando le opportunità offerte alle aziende che investono in politiche di inclusione e valorizzazione delle differenze.
Norme e strumenti per l’inclusione
L’incontro “Ambiente di lavoro sicuro e salubre anche attraverso l’inclusività e la parità di genere” (20 novembre, ore 13.30) esplora le potenzialità delle norme ISO 30415 e UNI/PdR 125 per creare ambienti di lavoro non solo sicuri, ma anche equi e inclusivi. Verranno presentate best practice internazionali e nazionali, con esempi concreti di come le aziende possono promuovere una cultura aziendale inclusiva e rispettosa della diversità di genere, migliorando il benessere dei dipendenti e la performance aziendale.
Un’occasione di confronto e aggiornamento
Ambiente Lavoro 2024 si conferma un appuntamento imprescindibile per tutti gli attori del mondo del lavoro: professionisti della sicurezza, aziende, istituzioni, sindacati e organizzazioni del terzo settore. Con un programma ricco e articolato, l’evento offre un’occasione unica di confronto e aggiornamento sulle tematiche più attuali in materia di salute, sicurezza e benessere sul lavoro.
