Dall’11 al 13 luglio, la miglior selezione delle aziende del tessile e dell’accessorio d’alta gamma, saranno presenti con le loro ricercate e innovative proposte per l’autunno/inverno 2024-2025, rivolte al mercato internazionale dell’eccellenza per uomo e donna.
Le tre giornate di uno dei più importanti saloni internazionali del tessile e degli accessori, si prospettano ricche di contenuti e di nuovi progetti.
La manifestazione cresce organicamente ogni edizione e la nota di merito è rivolta soprattutto alle 403 aziende italiane e alle 78 straniere, alle quali si aggiungono
le 81 aree speciali, per un totale 562 espositori presenti, che dichiarano la loro fiducia verso la mission di Milano Unica, che esprime la sua costante dedizione verso l’offerta di servizi sempre più qualificati e di valori indissolubili da sempre perseguiti. Milano Unica, da questa edizione, rinnova l’immagine degli stand, che saranno rivestiti di un materiale dalla geometria materica e contemporanea, che evoca la texture del tessuto.
I visitatori saranno accolti dall’area Sostenibilità Creativa, con un nuovo approccio sostanziale: tutti i campioni esposti nell’area avranno caratteristiche di sostenibilità. Una scelta che riflette l’impegno crescente, deciso e permanente dell’industria tessile e accessori del settore moda, oltre a decretare la capacità delle eccellenze del Made in Italy, di saper realizzare produzioni con contenuti sempre più creativi e di pregiata qualità, nel rispetto del pianeta e di chi lo abita.
Lo spazio, sempre più ampio, dedicato alle proposte per la donna, esprime il desiderio di un’eleganza femminile, che non rinuncia alla dinamicità dei tempi. Tra le sofisticate proposte di tessuti esclusivi, filati nobili, mischie naturali e accessori pregiati, spicca la sobrietà di materiali ipertecnici, essenziali e, allo stesso tempo, dal fascino di un lusso senza tempo.
Ed è proprio accanto all’area Sostenibilità Creativa, colma dei concept di riferimento per l’autunno/inverno 2024/2025, che Milano Unica presenta il suo primo ingresso nel Metaverso.
In collaborazione con PwC Italia, che ha realizzato il progetto, per la prima volta i visitatori potranno amplificare la loro esperienza in fiera, entrando nell’Hub valoriale di Milano Unica, proseguendo il percorso nelle stanze emozionali che rappresentano il viaggio all’interno dei processi creativi, delle idee e delle suggestioni che la mente è stata in grado di generare per rappresentare i nuovi suggerimenti di MU Community per le collezioni della prossima stagione.
Anche il panorama espositivo promette un viaggio non meno suggestivo tra le eccellenze produttive del settore e tra le numerose aree speciali di ricerca e approfondimento, presenti a questa 37^ edizione.
Da sempre sensibile al valore della formazione, dell’inclusività per le nuove generazioni e della continuità del sistema, Milano Unica ospita, il 12 luglio, alle ore 11.00, la conferenza stampa del Comitato Education di Confindustria Moda: “Moda e Accessorio: la sfida della formazione per la salvezza del Made in Italy”.
Nello scenario attuale, sempre più competitivo e ancora soggetto a forti oscillazioni, la Cerimonia Inaugurale affronta i temi chiave per il settore tessile e accessori, con l’analisi di Claudia D’Arpizio, Senior Partner Moda e Lusso di Bain & Company, sulle performance del mercato premium e lusso, verso le prossime sfide che il settore dovrà affrontare nel medio periodo.
“Sono molto soddisfatto dei numeri di adesione, specie considerando che la selezione delle aziende presenti è di elevata qualità e la proposta creativa è sempre più qualificata. I dati sulle presenze, che hanno superato i valori pre-pandemia, sono una grande motivazione a mantenere Milano Unica un evento scelto dai top-buyer internazionali, che cercano prodotti sostenibili e di pregio. Questo crea il circolo virtuoso della domanda, soddisfatta da un’offerta che si posiziona nel perimetro del lusso etico e della produzione del Made in Italy, che vede ogni edizione la crescita della proposta femminili d’alta gamma”, commenta Alessandro Barberis Canonico.
