A pochi mesi dal via, la collaborazione tra Ars Sutoria e Serafini in Spagna promette di rivoluzionare il settore della calzatura con soluzioni innovative e di alta qualità
Ars Sutoria S.L. è un’azienda spagnola specializzata nella lavorazione dei tessuti, che ha recentemente acquisito un nuovo ruolo all’interno del Gruppo Serafini, diventando la quinta unità di produzione dell’azienda. Grazie alla sua posizione strategica nel cuore del distretto conciario di Elche, l’azienda spagnola fornisce soluzioni tecnologiche innovative ai settori industriali della calzatura e della pelletteria, offrendo un servizio a 360 gradi che comprende anche lavorazioni su misura delle singole esigenze dei clienti. L’azienda dispone di quattro linee produttive altamente tecnologiche ed ecosostenibili, che rispettano i principi etici del management aziendale. La recente acquisizione da parte del Gruppo Serafini ha confermato l’importanza strategica di Ars Sutoria nel panorama delle soluzioni tecnologiche per i settori industriali. L’attenzione all’ambiente è un altro punto di forza di Ars Sutoria. L’azienda adotta un approccio incentrato sulla salvaguardia delle risorse territoriali e ambientali, con una particolare attenzione alla sostenibilità dei processi produttivi. In sintesi, Ars Sutoria S.L. rappresenta un punto di riferimento nel settore della lavorazione dei tessuti, grazie alla sua esperienza pluriennale, alla sua posizione strategica e alla sua attenzione all’ambiente. Sergio Ugolini, che vanta un trascorso come Amministratore di Centro Accessori in Portogallo, è l’attuale Amministratore dell’azienda; di seguito ci racconta come è nata questa partnership e quali saranno gli sviluppi futuri.
Da quanto tempo è attivo il nuovo distretto?
“Da circa sei mesi”.
Sergio aveva già lavorato in questa parte della Spagna?
“Non mi ero spinto fino a Elche fino ad ora. Questa è senza dubbio un’opportunità molto interessante, che presenta tuttavia una forte concorrenza nel settore. Tuttavia, sono convinto che con la tecnologia che abbiamo a disposizione, saremo in grado di ottenere ottimi risultati quando saremo a pieno regime”.
Quali sono i vostri obiettivi oggi?
“Per essere competitivi in questo mercato così dinamico, dobbiamo essere in grado di adattarci rapidamente alle esigenze dei nostri clienti che sono in continua evoluzione. Questo richiede di tenere costantemente d’occhio le tendenze del mercato e le nuove tecnologie emergenti, in modo da poter anticipare le richieste e offrire loro soluzioni innovative e all’avanguardia. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo creato un team altamente qualificato e motivato, con una forte cultura aziendale che promuova la collaborazione e la condivisione di idee. Solo in questo modo potremo sviluppare prodotti e servizi che superino le aspettative del mercato. Siamo convinti che, con l’impegno e la giusta strategia, saremo in grado di ottenere risultati eccezionali e consolidare la nostra posizione di leadership nel mercato. Il nostro obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per i nostri clienti, offrendo loro soluzioni innovative e di alta qualità che soddisfino le loro esigenze in modo completo ed efficiente”.
Di quali tempistiche parliamo?
“Non appena avremo tutti i macchinari pronti in loco potremo fare davvero breccia sul mercato. Credo che per fine settembre avremo completato l’intera struttura”. Potresti dirci come hai iniziato e qual è stato il tuo percorso professionale? La mia carriera nel settore inizia nel 1989, quando ho iniziato come addetto alle consegne. Grazie alla mia dedizione e alla mia esperienza, ho rapidamente scalato le posizioni fino a diventare amministratore del Centro Accessori. In seguito, ho lavorato come rappresentante per diverse aziende, acquisendo competenze di vendita e di marketing che mi hanno permesso di raggiungere obiettivi ambiziosi. Nel 1999, ho ricevuto una proposta di trasferirmi in Portogallo. Visto il clima economico difficile in Italia, ho colto l’opportunità per creare un nuovo mercato di successo, che continua a prosperare ancora oggi. Nel corso degli anni, ho aperto una nuova attività insieme a Enio Ruani, già proprietario di E.M.Company, dimostrando la mia capacità di innovare e di adattarmi alle esigenze del mercato. Nel 2016, Marco Serafini mi ha contattato per proporre una nuova collaborazione. Pur essendo soddisfatto del mio lavoro al momento, ho visto l’occasione per presentargli un mio collaboratore che potesse aiutarlo con il suo progetto in Portogallo. Tuttavia, l’anno successivo le nostre strade si sono incrociate nuovamente e abbiamo iniziato a lavorare insieme. Per Serafini, ho esplorato nuove zone della Spagna e del Portogallo, creando nuove opportunità di business. Questa collaborazione rappresenta una bella sfida, ma sono convinto che, con il giusto impegno e la giusta strategia, possiamo ottenere grandi risultati insieme.”
Potresti condividere con noi i prodotti su cui la tua azienda si sta attualmente concentrando e che progetti di successo prevedete di sviluppare in futuro?
In che modo questi prodotti si distinguono dai concorrenti sul mercato e quali benefici offrono ai clienti?” “Attualmente, la nostra azienda si sta concentrando principalmente sul jersey DORA BAHIA, sulla lana vetro GLASS e sui prodotti di rinforzo in generale, in cui siamo estremamente competitivi. Inoltre, i nostri film termosaldabili stanno riscuotendo un grande successo sul mercato, grazie alla loro alta qualità e alle loro prestazioni superiori rispetto ai prodotti concorrenti. Siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di alta qualità che soddisfano le loro esigenze e superano le loro aspettative. siamo entusiasti di vedere come il mercato risponderà alle nostre iniziative. Aspettiamo di raggiungere la piena operatività per offrire ai nostri clienti ancora di più e condividere con voi i nostri successi futuri”.