Il 3 aprile 2025 alle ore 11:30, Arzignano sarà teatro di un evento cruciale per il futuro del settore conciario veneto. Il Distretto Veneto della Pelle ha convocato una conferenza stampa presso la sua sede in via del Lavoro 22 per presentare “REWASTER – Trattamenti circolari innovativi degli scarti del processo conciario”, un progetto destinato a ridefinire i parametri della sostenibilità nella lavorazione delle pelli. L’attesa è palpabile per l’iniziativa che, grazie a un finanziamento regionale di 765.000 euro su un totale di 1.450.154,18 euro, promette di inaugurare una nuova era di produzione circolare e responsabile.
“REWASTER” si pone come un ambizioso traguardo per il distretto, un’opportunità per trasformare gli scarti in risorse preziose e ridurre drasticamente l’impatto ambientale. La conferenza stampa svelerà i dettagli di un progetto che vedrà la sinergia tra Distretto Veneto della Pelle, Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP), Acque del Chiampo S.p.A. e la collaborazione di prestigiosi enti di ricerca come CNR e UNIVE.
- Innovazione e sostenibilità in arrivo:
- L’evento anticiperà le future sperimentazioni di nuove tecnologie di depurazione, che promettono di rivoluzionare la gestione dei reflui.
- Si sveleranno le strategie per la valorizzazione degli scarti, con la produzione di tessuti non tessuti (TNT) per applicazioni industriali, creando un ciclo virtuoso di riutilizzo.
- Una collaborazione per il futuro:
- La conferenza fornirà un’anteprima della partecipazione attiva di sette aziende conciarie vicentine, pronte a sperimentare e testare le nuove tecnologie.
- Sarà l’occasione per conoscere i dettagli della collaborazione con enti di ricerca di alto livello, che garantiranno la validità scientifica e l’efficacia delle soluzioni proposte.
L’evento del 3 aprile si preannuncia come un momento chiave per il distretto conciario, un’occasione per guardare al futuro con ottimismo e consapevolezza. “REWASTER” si prepara a diventare un modello di eccellenza nel panorama internazionale, dimostrando come l’innovazione e la sostenibilità possano convivere e rafforzarsi a vicenda.
È gradita conferma di partecipazione alla mail comunicazione@distrettovenetodellapelle.it
