Il settore calzaturiero italiano si conferma leader nel lusso e nell'alta moda, nonostante le sfide internazionali. Angiolo Mannini, Presidente della Sezione Moda di Confindustria Ascoli Piceno, ha espresso soddisfazione per i risultati del settore, nonostante le difficoltà internazionali.
L’Italia si distingue come principale produttore di calzature nell’Unione Europea, vantando un fatturato annuo di oltre 14 miliardi di euro. Il settore calzaturiero rappresenta un pilastro dell’economia nazionale, noto per la sua eccellenza nella produzione di alta gamma e lusso. Nonostante occupi la dodicesima posizione a livello mondiale in termini di volume, l’Italia si posiziona al terzo posto per valore dell’export, evidenziando la qualità e il prestigio del Made in Italy.
Un recente convegno organizzato da Assocalzaturifici e Confindustria Moda ha messo in luce questi dati, sottolineando l’importanza del prezzo medio delle esportazioni italiane, il più alto tra i principali esportatori mondiali. L’incontro ha visto la partecipazione della Presidente di Assocalzaturifici, Giovanna Ceolini, che ha ribadito l’importanza del dialogo e della collaborazione tra i distretti calzaturieri italiani.
Angiolo Mannini, Presidente della Sezione Moda di Confindustria Ascoli Piceno, ha espresso soddisfazione per i risultati del settore, nonostante le difficoltà internazionali. Ha sottolineato l’importanza di fare squadra e di conoscere le migliori pratiche per sostenere l’internazionalizzazione e l’export, in particolare per le piccole e medie imprese. I dati mostrano come il settore stia rispondendo al calo dei consumi interni con un aumento dell’export e un riposizionamento verso fasce di mercato più alte.
Numerose iniziative sono in programma per promuovere il settore calzaturiero italiano all’estero. Tra queste, gli “Italian Fashion Days” in Corea del Sud e “Shoes From Italy” a Tokyo, oltre a campagne di marketing mirate in Giappone. Dopo l’estate, l’attenzione si sposterà su Dubai, Hong Kong e Kazakistan.
Particolare attenzione viene dedicata ai servizi doganali, alla consulenza per l’adozione di materiali sostenibili e all’utilizzo di imballaggi green. L’adozione di etichettature digitali multilingua e aggiornabili in tempo reale rappresenta un ulteriore strumento per favorire la scelta dei consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità.
In sintesi, il settore calzaturiero italiano si conferma un’eccellenza a livello mondiale, capace di affrontare le sfide internazionali grazie alla qualità dei suoi prodotti, all’innovazione e alla collaborazione tra le imprese.

Angiolo Mannini e Giovanna Ceolini