Bibo, tecnologia, innovazione, professionalità

Dalle prime macchine manuali per tingere, tranciare, incollare e fustellare, Bibo si specializza nella creazione di macchinari e impianti completamente automatici per il comparto pellettiero e dei cinturifici

I settori industriali, negli ultimi anni, sono stati chiamati al grande passo verso le linee guida del piano Industria 4.0, che prevede l’ammodernamento dei macchinari e l’interconnessione degli stessi con piattaforme online, al fine di ottimizzare al meglio il lavoro umano ed ottenere performance sempre più eccellenti. La BIBO di Vigevano, tra le prime realtà in Italia e nel mondo a progettare e produrre macchine destinate al settore della pelletteria e prossima al suo cinquantesimo anniversario, ha intrapreso ormai da tempo un processo di upgrade dei propri macchinari e può vantare oggi una gamma tecnologicamente all’avanguardia e perfettamente in linea con i requisiti 4.0. L’azienda, specializzata nel settore pelletteria con macchine per tingere, tranciare, incollare e fustellare, si è messa presto in evidenza sul mercato con proposte di ultima generazione studiate per offrire la più alta qualità del prodotto finito, ottimizzare la produzione e semplificare l’intervento dell’operatore. Tutti i progetti, caratterizzati spesso da soluzioni personalizzate, sono sviluppati lavorando a stretto contatto con i più prestigiosi brand della moda, in particolare le firme del lusso. Un rapporto di collaborazione che alimenta un’esperienza enorme, diventata per tutti i produttori del settore garanzia di grande affidabilità ed elevato standard qualitativo, nel pieno rispetto delle vigenti normative di sicurezza. A occuparsi e coordinare in prima persona i vari e complicati aspetti della vita aziendale è a tutt’oggi il fondatore e presidente Gianfranco Biffignandi. Accanto a lui le due figlie, Nadia Biffignandi supervisore del reparto contabile e principale punto di riferimento dell’ufficio commerciale, e Valeria Biffignandi responsabile ufficio acquisti. “Dal 1974 – dice il Presidente Gianfranco Biffignandi – produciamo macchine ed impianti automatici per il settore pellettiero e dei cinturifici con proposte sempre innovative studiate per ottenere la più alta qualità del prodotto finito, valorizzare la produzione e semplificare l’intervento umano. È un settore in continua evoluzione: abbiamo recentemente sviluppato alcune novità, come la SP3CM/R-MT, una stampatrice automatica creata per migliorare la produzione di pellami destinati a borse, portafogli scarpe ed etichette che, oltre a tutti i movimenti di cui dispongono anche le altre macchine, è autoregolabile anche nella profondità. Inoltre, può essere interconnessa ai sistemi informatici e logistici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni o programmi specifici”. Tra le altre novità proposte recentemente dall’azienda, spicca anche la Trancetta FP-20, che permette di eseguire, in una sola fase, la foratura e la sagomatura delle estremità di una striscia di pelle o sintetico. L’innovativo piano di lavoro è caratterizzato da ceppi in acciaio temperato su cui avviene il taglio del materiale ed una guida posteriore regolabile che dà la possibilità di impostare la larghezza della striscia da lavorare. Oltre ad altri plus tecnici, su questa macchina è installato un motore a risparmio energetico, argomento su cui l’azienda lavora incessantemente. “Per ora – conclude il Presidente – abbiamo avuto ottimi riscontri con questi nuovi macchinari, e ci auguriamo che questo trend continui anche nei prossimi mesi”.

www.bibomec.it

Gianfranco Biffignandi