L’azienda di Barletta venne fondata nel 1979 da Giuseppe Battaglia e poi portata avanti dai cinque figli: oggi rappresenta una realtà leader nella produzione di scarpe antinfortunistiche
Una storia imprenditoriale e familiare iniziata oltre 40 anni fa e che si identifica con il marchio BICAP, che attualmente rappresenta un punto di riferimento nel settore delle calzature da lavoro. Lo storico calzaturificio, la cui sede si trova nella zona industriale di Barletta, venne fondato nel 1979 da Giuseppe Battaglia, dopo un’esperienza di circa 30 anni acquisita nella commercializzazione di calzature per il tempo libero. Un lungo passato nel settore che gli consentì, nell’arco di un decennio, di mettersi in proprio, avviando e creando un piccolo “gioiello” imprenditoriale, per poi passare il testimone alla seconda generazione della sua famiglia. Nel 1989 i cinque figli del fondatore costituirono il Calzaturificio 5BI, dinamica realtà che dalla produzione artigianale delle origini dedita alla produzione di calzature sportive e da trekking, doposci, scarpe da calcio e calcetto, si trasformò presto in una vera e propria industria, permettendole di affermarsi in ambito internazionale come realtà leader nelle calzature da lavoro a marchio registrato BICAP.
Un trend di crescita poi proseguito negli Anni Novanta e nei due decenni del Duemila, che ha riguardato non solo il fatturato e il numero di dipendenti, ma anche l’orientamento alla qualità nella scelta delle materie prime e l’innovazione tecnologica attraverso l’utilizzo di avanzati sistemi di automazione industriale, che consentono di realizzare un prodotto basato su di un mix di esperienza e tecnologia, tutto rigorosamente Made in Italy. Il CALZATURIFICIO 5BI, la cui sede operativa si sviluppa su una superficie totale di circa 30 mila metri quadrati, garantisce una potenzialità produttiva di 6.000 paia di scarpe al giorno per un totale di circa 2 milioni di paia all’anno. Una lunga storia imprenditoriale che alla fine di questo decennio raggiungerà il traguardo del mezzo secolo e che nel frattempo ha già registrato l’ingresso in azienda dei nipoti del fondatore Giuseppe, per quella che rappresenta dunque la terza generazione familiare.
La “mission” della BICAP è la soddisfazione del cliente, nella quasi totalità fidelizzato. A confermarlo è Antonio Battaglia, che abbiamo incontrato in un impressionante stand alla fiera A+A di Düsseldorf, la più importante rassegna internazionale del settore, che oltre ad essere co-titolare ricopre anche il ruolo di Direttore Produzioni esterne.
“Il nostro obiettivo principale – ci ha spiegato – è rispondere alle esigenze dei nostri clienti, assicurando prodotti di qualità superiore attraverso il miglior servizio. Tutto ciò è possibile grazie alla nostra tradizione Made in Italy, in grado di coniugare tre componenti fondamentali: la qualità del prodotto, l’elevata professionalità delle risorse umane e l’innovazione tecnologica. Le calzature da lavoro BICAP sono progettate da operatori altamente professionali e realizzate attraverso i più avanzati processi di tecnologia industriale, al fine di renderle qualitativamente ed esclusivamente italiane. Il nostro brand è attualmente riconosciuto a livello mondiale, basti pensare che esportiamo in 91% del nostro fatturato in 62 paesi nel mondo. La strategia si basa sullo sviluppo sostenibile del prodotto nel rispetto delle sue funzioni primarie: il comfort e la sicurezza. Il Calzaturificio 5BI è impegnato quotidianamente nel raggiungimento della sua filosofia imprenditoriale: operare per creare, attraverso i nostri prodotti, le condizioni ottimali di sicurezza in ambito lavorativo”.
Fondamentale in questa ottica di crescita è stato il processo produttivo, in cui spiccano i sistemi di gestione della qualità. Attualmente l’industria di Barletta progetta, realizza e distribuisce i suoi prodotti in tutto il mondo, attraverso sistemi di gestione della qualità orientati alla soddisfazione del cliente ed al rispetto dell’ambiente. “La nostra organizzazione aziendale – precisa – si basa su due sistemi di gestione della qualità che migliorano l’efficacia e l’efficienza della produzione. Il primo è il Sistema di gestione della Qualità ISO 9001, la cui attivazione, attraverso l’applicazione di severe procedure di controllo lungo l’intera catena produttiva, assicura la qualità del processo garantendo la realizzazione di un prodotto conforme agli standard qualitativi più elevati. Il secondo è il Sistema di gestione ambientale ISO 14001, la cui applicazione assicura la riduzione dei rischi ambientali ed il miglioramento continuo delle prestazioni assicurando l’uso ottimale e razionale delle materie prime”.
Tra le prerogative principali attuate dal Calzaturificio 5BI c’è lo sviluppo sostenibile, che vede questo prestigioso marchio impegnato da tempo in un percorso che l’ha portata a produrre una gamma di prodotti Eco-Friendly. “E una scelta che portiamo avanti da molti anni – conclude Antonio Battaglia – per garantire ai nostri clienti la maggior sicurezza possibile nel rispetto dell’ambiente, con lo scopo di anticipare l’entrata in vigore delle norme in materia. Un esempio di investimenti in questo senso è l’introduzione di sistemi robotizzati per l’applicazione di distaccante in fase di iniezione suole: tale miglioria tecnologica ha ridotto di circa l’80% la dispersione nell’ambiente di tali sostanze, che resta controllata grazie alla messa in opera di cappe d’aspirazione con filtri speciali. Un vantaggio per l’impatto ambientale e il benessere dell’operatore”.
BICAP – www.bicap.it

Antonio Battaglia Partner & Board Member Calzaturificio 5Bi Srl