Grande attesa per l'edizione 2021
Dal 7 al 10 dicembre, il centro espositivo moscovita Expocentre aprirà nuovamente le sue porte per ospitare l’edizione numero 25 di BIOT, la fiera e forum internazionali dedicati al mondo della sicurezza e della tutela dei lavoratori. Dopo l’evento online organizzato lo scorso anno, per via delle problematiche legate all’emergenza sanitaria, i padiglioni 3 e 7 saranno di nuovo pronti ad accogliere professionisti e visitatori da tutto il mondo.
Organizzata dal Ministero Russo del Lavoro e della Protezione Sociale e dall’Associazione dei Designer, Produttori e Fornitori di Dispositivi di Protezione Individuale (ASIZ), con il supporto di altre istituzioni federali, aziende e organizzazioni sindacali, BIOT è cresciuta fino a diventare un appuntamento imperdibile, la manifestazione più importante del settore per la Russia, l’Est Europa e la Comunità degli Stati Indipendenti. Un evento che presenta un ricco programma di attività, dalle conferenze (sia online che in presenza) a workshop e tavole rotonde, da seminari a competizioni e opportunità per il networking. BIOT è stata concepita per radunare sotto lo stesso tetto persone provenienti dalla Russia e dal resto del mondo – professionisti, produttori, fornitori, buyer, esponenti delle autorità federali russe, manager di grandi aziende, e altri – che condividono gli stessi interessi e obiettivi, ovvero l’importanza della sicurezza e della tutela della salute sui luoghi di lavoro. Si tratta, infatti, di temi che stanno catalizzando sempre di più l’attenzione, anche alla luce della pandemia e dei suoi strascichi.
Come da tradizione, anche BIOT-2021 proporrà un ventaglio completo di articoli, tecnologie e servizi, legati alla progettazione e realizzazione di dispositivi di protezione individuali (quindi, non solo indumenti e scarpe da lavoro, ma anche tessuti, componenti e accessori di ultima generazione, persino programmi software), al mondo della sicurezza industriale (ovvero, soluzioni strutturate per garantire il massimo della protezione da qualsiasi rischio) e della tutela della salute sui luoghi di lavoro (con un occhio attento, tra le altre cose, per l’assistenza sanitaria in ambito industriale, salvaguardia ambientale, gestione della tutela del lavoro). La manifestazione permetterà a tutti i partecipanti di acquisire una panoramica precisa delle ultime tendenze di mercato e di scoprire le novità più interessanti; allo stesso tempo, si presenterà anche come luogo di incontro ideale, dove poter intavolare discussioni e scambiare in totale libertà opinioni, esperienze e riflessioni riguardo le questioni del momento. In altre parole, BIOT non è solo una fiera di stampo commerciale, ma ha un raggio d’azione molto più vasto, così da poter venire incontro alle richieste in costante evoluzione del comparto sicurezza. Un impegno portato avanti con dedizione e passione ormai da venticinque anni.
Le aspettative degli organizzatori per questa nuova edizione di BIOT sono decisamente alte: infatti, la manifestazione del 2019 ha avuto un riscontro molto positivo, visto che ha chiamato a raccolta 450 espositori da 23 paesi e delegazioni di visitatori da 45 nazioni, oltre alla presenza di relatori di alto profilo. A dispetto delle difficoltà e delle restrizioni, anche l’evento online dello scorso anno è riuscito a catturare l’interesse di oltre 46.700 partecipanti registrati da tutto il mondo e di 380 espositori da 20 nazioni. Entrambe le edizioni potevano contare inoltre su un ricco programma che comprendeva svariate attività complementari, molto apprezzate da tutti quelli che vi hanno preso parte. L’obiettivo dichiarato è quello di mettere a disposizione del comparto una piattaforma dinamica e di alto livello, dove è possibile cercare nuovi prodotti e aumentare le proprie conoscenze, raccogliere informazioni di mercato e incontrare nuovi contatti, condividere considerazioni strategiche e imparare di più sul mondo della sicurezza e della tutela dei lavoratori.