Brevetti Corium progetta la conceria del futuro

Fondato più di sessant’anni fa, il gruppo vicentino Brevetti CEA, leader mondiale nella produzione di macchine di ispezione per prodotti farmaceutici iniettabili, si è posto nel 2019 una nuova sfida: la creazione uno spin-off che si propone come analogo di Brevetti CEA, ma nel settore delle pelli per automotive o moda.

Dal 2019 con Corium un nuovo obiettivo per Brevetti CEA. In cosa consiste?
“Brevetti Corium è la divisione aziendale di Brevetti CEA Group che, grazie alla pluriennale esperienza nel mondo dell’ispezione, ha ideato la prima macchina per l’ispezione automatica delle pelli gestita da un’intelligenza artificiale. Questa innovativa soluzione permette di automatizzare e ottimizzare il processo di controllo qualità della pelle, rilevandone con precisione i difetti e creando una copia virtuale della pelle ispezionata. Corium si avvale della competenza e della collaborazione di altre aziende del gruppo, che operano in diversi ambiti tecnologici”.
Uno dei vostri prodotti di punta è la macchina G52. Quali sono le sue caratteristiche principali e i vantaggi che offre?
“La G52 è la prima macchina al mondo creata per rispondere all’esigenza di una soluzione automatica per l’ispezione e la marcatura delle pelli finite, e rappresenta una grande innovazione tecnologica nel settore dell’automazione dei processi manifatturieri della concia. Il vantaggio principale è che permette di automatizzare la selezione delle pelli – fase essenziale per garantire la qualità del prodotto –, dall’inizio della filiera a tutte le fasi successive di produzione. Il funzionamento della G52 si basa su un’intelligenza artificiale che utilizza la tecnologia di deep learning e visione artificiale per rilevare con precisione i difetti delle pelli. La macchina ispeziona lato fiore e lato carne della pelle attraverso telecamere super performanti che catturano immagini a una risoluzione di 40um/ pixel, anche grazie a un sistema brevettato di utilizzo del vuoto che si occupa del trasporto delle pelli garantendo una stesura impeccabile davanti alle telecamere. Il sistema crea una copia virtuale della pelle realizzando una mappa digitale di tutti i difetti, classificati per tipologia e gravità, segnalando di ciascun difetto le coordinate esatte, le dimensioni, le aree di pelle coinvolte. Le prestazioni della G52 sono notevoli, con un eccezionale tackt time di 14 secondi a pelle, incluso il carico, lo scarico e l’elaborazione dei dati in tempo reale. Esistono macchine che utilizzano adesivi (rot) applicati alla pelle come punti di riferimento per facilitarne il geoposizionamento, per orientare la pelle e ottimizzare il taglio. Con il modulo Print&Check e un modulo per la verifica VDA che permette di confrontare la pelle con i parametri di riferimento e di rilevare eventuali difformità o anomalie, la G52 non ha bisogno di alcun adesivo, perché il suo sistema marca automaticamente le pelli. Una vision box aggiorna infatti la mappa dei difetti, ne corregge la posizione e invia alla macchina per il taglio i dati esatti per il nesting e per il taglio stesso. Trasferendo l’immagine digitale con i segni dei difetti rilevati sulla pelle reale distesa automaticamente sulla macchina di taglio, quest’ultima è in grado di riconoscere la pelle e di allinearla con la sua copia virtuale per tagliarla in maniera ottimale. Utilizzando i macrodifetti come marker, l’IA è in grado di stabilire il posizionamento geografico della pelle e di garantirne la tracciabilità; valore attualmente molto richiesto dal mercato per la sua applicazione sostenibile, poiché consente di verificare la qualità e l’origine delle pelli, rispettare le normative vigenti, ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza produttiva”.
E per quanto riguarda la W24?
“Anche la W24 è una macchina di ispezione automatica innovativa e versatile, ma lavora con pelli bagnate, white o blue. Rispetto alla G52 è dotata di più unità di ispezione. Più gruppi di telecamere e illuminatori acquisiscono più immagini con differenti angolature di luce, con l’obiettivo di mettere in evidenza caratteristiche differenti e complementari della pelle. Parlo di caratteristiche e non di difetti perché non sempre quelli che nelle pelli finite costituiscono difetti lo sono anche per le pelli bagnate. Usando una speciale retroilluminazione e le diverse angolazioni di luce la W24 ottiene immagini diverse e complete della pelle. Ne cattura le immagini con telecamere ad alta risoluzione e le unisce in una sola, per crearne la mappatura. Tutto questo in 14 secondi, mentre la pelle è in movimento sul rullo a una velocità di circa 25 metri al minuto”.
Ma il vostro panorama prodotti non si ferma qui.
“No, infatti. Come detto G52 per l’ispezione del finito e W24 per l’ispezione del wet sono i nostri prodotti di punta. Ma abbiamo sviluppato a corredo anche dei sistemi di carico automatico per pelli finite. Abbiamo due tipi di multistaker, uno per le pelli finite e uno per le pelli bagnate. Il primo è orizzontale e ha più baie, posiziona e trasporta automaticamente le pelli in base al risultato del controllo della macchina G52. Abbiamo studiato con attenzione il design, per ottenerne uno che permettesse di disporre le pelli in modo accurato, senza produrre pieghe o deformazioni. Il multistaker per il wet è invece verticale, con sei baie di scelta, e lo posizioniamo subito a valle della W24. Abbiamo poi il sistema di marcatura cui si è accennato sopra, il Print&Check, e un modulo (che può essere stand alone o integrato nella G52) che permette di effettuare il sampling e il controllo della soffiatura sulla pelle, tramite manipolazione, senza bisogno di fermare il rullo.Abbiamo infine anche due soluzioni per il controllo del colore in linea, di cui una è già commercializzabile. Si tratta di uno spettro fotometro a otto canali che controlla eventuali deviazioni di colore rispetto a una specifica fornita dal cliente, sistema che trova felice applicazione sia nel mondo automotive sia nella moda. Poiché il cliente finale vuole avere la certezza di un controllo assoluto del colore, poterlo effettuare direttamente in linea è un grande salto di qualità”.

www.brevetti-cea.com www.brevetti-corium.com

corium brevetti cea
corium brevetti cea