Calati SeleVision, il calibro che “cancella” la penna e la carta con il Wi-Fi

Calati Selevision
La collaborazione tra lo storico marchio CALATI di Trissino e l’azienda specializzata in strumenti di misurazione per la pelle GER Elettronica di Montecchio Maggiore, ha creato lo strumento destinato ad imporsi nel comparto delle misurazioni delle pelli.

 width=

Un innovativo calibro con connessione senza fili che abbinato al Software Selevision, consente, tramite dei semplici pulsanti, di inviare e registrare automaticamente le misure di spessore di un lotto di pelli, di articoli finiti o in alternativa, per qualsiasi altra operazione di controllo dove sia necessario registrare la misura eseguita. A realizzarlo le due aziende del Vicentino, leader nei rispettivi settori di competenza, la CALATI di Trissino e la GER Elettronica di Montecchio Maggiore, entrambi appartenenti allo stesso distretto mondiale della pelle di Arzignano, che hanno cooperato assieme per sviluppare un prodotto destinato ad imporsi nel mercato italiano ed internazionale del settore pelle.

maurizio danese
“Sarà in vendita a fine giugno”, l’annuncio di Maurizio Danese, titolare anche dell’omonima azienda che poi precisa “come tale strumento, seppur replicando a livello meccanico la precisione degli strumenti analogici CALATI, riconosciuti globalmente, apporta un significativo contenuto tecnologico portando le misurazioni effettuate, tramite un pulsante sullo strumento, diventano dati in forma digitale che possono essere archiviati o condivisi immediatamente tramite la rete internet. Durante questi mesi primaverili il calibro è stato in prova a un gruppo ristretto di clienti, che l’hanno promosso a pieni voti: sarà sicuramente un “MUST HAVE” per ogni operatore dell’industria conciaria, dai commercianti di pelli, ai commissionari, ai clienti finali. La novità introdotta è appunto una connessione sviluppata dalla GER Elettronica, molto sofisticata e protetta da interferenze, unita ad un software che sarà “leather oriented” ossia creato solamente per il mercato della pelle”.

Calati Selevision

È lo stesso Maurizio Danese a spiegare il funzionamento del sistema, molto sofisticato e avanzato dal punto di vista tecnologico: “Le interazioni tra il software “Selevision Calati”, ed eventuali gestionali o Selevision tradizionale sono assicurate dall’elevato grado di compatibilità dei file creati (CSV). Ogni personalizzazione sarà poi disponibile a seconda della richiesta del cliente, che poi ribadisce la nostra filosofia di customizzare ogni prodotto. Il calibro senza fili è rivolto ad ogni comparto del settore, perché può aiutare sia il singolo compratore che vuole mantenere i dati di ogni lotto acquistato, passando per i commercianti che vogliono tenere traccia delle partite suddivise, fino alla grande industria conciaria che necessita del controllo di qualità dalla scarnatura al prodotto finito”.

“Siamo soddisfatti e felici di poter lanciare questo strumento sul mercato – aggiunge il titolare della CALATI – la qualità del prodotto, ovviamente brevettato, è garantita dalla convergenza di un marchio noto per la sua durata e indiscutibile qualità come la CALATI e da un marchio noto per la capacità di evolversi a livello tecnologico come la GER Elettronica. E’ un progetto iniziato nel 2019, in questi due anni abbiamo lavorato a stretto contatto, investendo molto e mettendo sul campo ognuno il proprio know-how con relative professionalità. Anche durante i periodi di lockdown, abbiamo lavorato molto sia sotto l’aspetto di sviluppo e ricerca, a cui si aggiungono innumerevoli prove e test effettuati in laboratorio”. Dal post pandemia sanitaria l’azienda vicentina ne è uscita a testa alta. “Proprio per il fatto – prosegue Danese – di possedere tre marchi differenti – eZipCut, CALATI E DANESE – abbiamo sempre lavorato, gli unici giorni di cassa integrazione sono stati quelli del blocco totale delle attività lavorative durante la primavera scorsa, poi abbiamo ripreso subito a pieno regime, concentrandoci sui vari progetti che avevamo studiato. Ora siamo pronti a raccogliere i frutti, siamo convinti che il mercato riprenderà nella seconda metà del 2021, così come negli anni successivi. Sapranno imporsi sul mercato soprattutto quelle aziende capaci di proporre nuovi prodotti tecnologicamente evoluti”.

Il Gruppo DANESE sarà presente come espositore al salone internazionale Simac Tanning Tech, in programma alla Fiera di Milano dal 22 al 24 settembre. “Avremo uno stand tutto nostro – conclude Maurizio Danese – in cui esporremo anche il calibro con connessione senza fili, che siamo sicuri registrerà un grande successo. La speranza è che la campagna di vaccinazione possa confermare i buoni risultati, dando la possibilità a tutti di muoversi in piena libertà e soprattutto garantire la presenza anche degli operatori stranieri”.
www.danese.srl
www.calati.online
www.ezipcut.com