COATS OPTI La zip sostenibile

Coats Opti zippers

Coats Opti zippers, le chiusure lampo EcoVerde S ed M sono realizzate con filati ottenuti dal riciclo delle bottiglie di plastica usate. Con il brand Opti, la multinazionale Coats – presente in tutto il mondo con oltre settanta impianti di produzione di filo per cucire – è il secondo più grande produttore globale di chiusure lampo destinate all’industria dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori.

Oggi le cerniere Coats Opti zippers sono in grado di soddisfare criteri di scelta basati sul rispetto dell’ecosistema e di rispondere alle richieste sempre più impellenti di una produzione sostenibile nel pieno rispetto delle più severe restrizioni ambientali.

Coats Opti zipper-verde

Opti S EcoVerde

Le chiusure lampo in poliestere riciclato Opti S EcoVerde sono realizzate con filati ottenuti dal riciclo delle bottiglie di plastica usate (PET). Queste vengono raccolte, lavate, selezionate e ridotte in scaglie. Le scaglie sono nuovamente depolimerizzate nelle componenti originali (EG e PTA) e trasformate in nuova materia prima in poliestere, utilizzabile in sostituzione dei tradizionali chips di poliestere derivati dal petrolio. La materia prima riciclata viene quindi estrusa, stirata e testurizzata per diventare il filato con cui produrre le zip EcoVerde nei modelli S40 ed S60.

La nuova edizione della gamma EcoVerde si chiama Opti M. Il nastro tessile è composto dal 95% di poliestere riciclato e da un rimanente 5% di nylon vergine per una maggiore stabilità, mentre denti e cursore sono in ottone non riciclato per mantenere i punti di forza e soddisfare gli standard internazionali. Poiché l’interesse principale viene dal segmento denim, l’unica dimensione attualmente disponibile è quella per i jeans. Il prezzo di vendita è superiore del 45% rispetto alle normali cerniere M4Y. www.coats.com

Coats Opti zippers blu

La nuova Opti M EcoVerde – M4Y

UN OCCHIO ALL’AZIENDA

La divisione di Codroipo, in provincia di Udine, base per lo sviluppo dei diversi progetti nazionali e internazionali, è un modello di stabilimento “green oriented”. Il sito è dotato di un cogeneratore, impianto che permette la produzione di due tipi di energia (elettrica e termica) ed è alimentato da un’unica fonte di energia primaria naturale (gas metano). Entrambe le energie prodotte sono poi utilizzate all’interno del ciclo produttivo. Sebbene non certificato ai sensi della normativa ambientale volontaria (ISO 14001), lo stabilimento di Codroipo ha adottato un sistema di gestione dei rifiuti in linea con tale fonte, oltre che con le normative cogenti (in primis il d.lgs. 152/2006). L’azienda è inoltre iscritta al SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti). In particolare sono state identificate le esatte zone di deposito temporaneo dei rifiuti per singolo codice rifiuto speciale (CER), pericoloso e non. Munita di Autorizzazione Unica Ambientale, l’azienda monitora costantemente i livelli di rumore, di emissioni in atmosfera e gli scarichi idrici prodotti dallo stabilimento, utilizzando un depuratore biologico per le acque provenienti dal reparto Tintoria. Tutti i dati sono periodicamente comunicati al gruppo a livello centrale attraverso un sistema di gestione informatico integrato.