Come nasce un prodotto GSC?

GSC Group investe ogni anno nella ricerca e sviluppo di soluzioni chimiche sostenibili all’avanguardia. La realizzazione di nuovi prodotti è guidata da esigenze tecniche come il miglioramento delle prestazioni specifiche delle pelli, o da nuove specifiche di mercato. Per questo motivo, il team di R&S è in costante comunicazione con i dipartimenti di vendita e di assistenza, dai quali riceve anche rapporti mensili sulle richieste dei clienti. In seguito, i nostri ricercatori “danno spazio alla creatività”, progettando il percorso sintetico più adatto per la produzione dei nuovi ausiliari. Nello sviluppare un prodotto il laboratorio ricerca costantemente una relazione tra una struttura chimica e la performance che si ha su pelle, cioè il mettere in relazione una caratteristica tecnica, che deriva dal feedback dei nostri tecnici, con una caratteristica chimica.
In questo processo un primo aspetto importante da considerare è la sostenibilità. In particolare viene preso in considerazione il carbon footprint di prodotto, che guarda a 360 gradi la provenienza della materia prima e il ciclo di tutto il suo processo produttivo. I ricercatori pongono molta attenzione nel definire le quote bio da inserire nei cicli di produzione, con lo scopo ultimo di implementare il concetto bio-based per tutti i prodotti della gamma GSC.
Un altro fattore da prendere in considerazione è l’aspetto economico. Il laboratorio esamina e valida incessantemente materie prime alternative: in un momento storico in cui la disponibilità di materie prime è limitata e il mercato è molto instabile, è importante avere delle procedure puntuali, flessibili e coordinate per poter omologare alternative disponibili che garantiscano le stesse performance di prodotto.
Essendo produttrice diretta di moltissimi articoli, è fondamentale per GSC monitorare la conformità con le normative europee ed internazionali in caso di esportazione. Per esempio, quando viene fatta la sintesi di una nuova sostanza, ne viene verificata la conformità REACh e viene valutato l’aspetto commercialeeconomico dell’effettuare una registrazione.
Quali sono gli step per l’approvazione finale di un prodotto?
Come spiegato sopra, in base alle varie esigenze e seconde specifiche formulazioni applicative, il laboratorio si presta a testare nuove materie prime e soluzioni preparando delle campionature di qualche kilo; queste vengono successivamente applicate e testate in base alla tipologia del prodotto. I test effettuati sono sia fisici che chimici. Questa prima fase ci permette di caratterizzare il prodotto e conoscerne le correlazioni tra le proprietà e la struttura chimica. Gsc è consapevole dell’importanza dell’omogeneità che deve passare attraverso uno scaling-up della progettazione dei prodotti, in cui la loro stabilità e applicazione sono intensamente testate. I prodotti chimici, infatti, non solo devono essere stabili e fornire una prestazione solida, ma devono anche essere facilmente lavorabili e soprattutto riproducibili. Lo scaling-up è efficacemente realizzato attraverso produzioni preliminari e intermedie a partire da mezzo kilo, un kilo, tre kili fino alla sperimentazione in un impianto pilota. L’impianto pilota è progettato per una produzione da 100 a 300 kg/lotto, diversamente dai nostri impianti normali che hanno una capacità di 3.000- 5.000 fino a 30.000 kg/lotto, ed è quindi molto flessibile e adatto a molti tipi di processi, come la polimerizzazione, l’esterificazione e le reazioni di aggiunta.
Per stabilire uno standard di qualità, il laboratorio definisce una serie di specifiche tecniche a cui ogni ciclo produttivo deve essere conforme. Sulla base della tipologia di prodotto, esigenze di mercato o un capitolato particolare la R&S definisce dei controlli (fisici, chimici) che devono essere rispettati durante la fase di scaling-up od eventualmente per ogni batch di produzione. La metodologia e il processo di questo controllo qualità sono certificati con la UNI EN ISO 9001 ormai dal 2002. Infine, i bollettini di analisi vengono elaborati e codificati e i campioni dei prodotti vengono accuratamente conservati assieme ai risultati dei loro test, in modo da garantire la massima tracciabilità.

www.gscgroup.it

GSC Group

Alcuni membri del Team R&D di GSC Group