Conceria Montebello festeggia il 50° anniversario

Conceria Montebello nasce nel 1967 grazie alla volontà e allo spirito imprenditoriale di Giuseppe Dalle Mese.
Nel 1977 l’azienda si trasforma in società per azioni. Conceria Montebello concia e rifinisce pelli per calzature, arredamento, abbigliamento e pelletterie e il suo mercato si spinge non solo in Europa ma anche oltre oceano.
Nel 1990 affiancano Giuseppe, il figlio Gianfranco e il genero Filippo Brancati. Gianfranco si occupa della produzione e della ricerca di nuove tendenze volte al mondo del fashion, mentre Filippo gestisce l’aspetto commerciale. Il team è vincente; ed è proprio in questi anni che si sviluppano le prime collezioni e collaborazioni con designer e stilisti per offrire alle maison di moda un prodotto rivoluzionario e impeccabile.
A partire dal 2000 vengono fatti investimenti significativi: l’azienda viene ristrutturata integralmente grazie anche all’intervento dell’altra figlia di Giuseppe, l’Architetto Nadia Dalle Mese, che guida la trasformazione degli edifici razionalizzando l’intero ciclo produttivo e innovando le linee di produzione attraverso nuovi processi di automazione. A seguito di questa ristrutturazione la conceria ottiene la certificazione ambientale e di qualità.
Nel 2008 e per tutta la durata della crisi internazionale l’azienda non utilizza la cassa integrazione, ritenendo prioritaria l’attenzione verso i propri dipendenti, valore indiscusso per l’intera famiglia e custodi di un know how unico.
Tra il 2010 e il 2011 la conceria implementa la sua struttura: il magazzino viene automatizzato, viene aperto un nuovo reparto di accoppiatura e migliorato il controllo gestionale.
Nel 2016 viene costruito un laboratorio in modo da gestire in sede anche i controlli precedentemente eseguiti attraverso terzi. Questo permette di concentrarsi sugli obiettivi di rispetto ambientale e proseguire nella politica di sviluppo sostenibile.
Nel 2017 la conceria festeggia il 50° anniversario e vede l’ingresso in azienda della terza generazione che si unisce al gruppo con entusiasmo, energia e con lo sguardo sempre rivolto al futuro.

CONCERIA MONTEBELLO IN NUMERI

L’azienda, che vanta al proprio interno l’intera filiera produttiva che va dalle pelli grezze alla consegna di materiali rifiniti con le più innovative tecniche conciarie, si avvale di una struttura di circa 20.000 mq di fabbricati su un’area di proprietà di 40.000 mq.Conceria Montebello, inoltre, conta sulla collaborazione di 220 dipendenti diretti.
L’azienda ha nei propri stabilimenti, tutti siti a Montebello Vicentino, una capacità produttiva pari a 300.000 mq di pelli al mese.

LA STRATEGIA E IL MODELLO DI BUSINESS

Conceria Montebello in ogni collezione rinnova la propria tradizione e l’impegno a coniugare valore artigianale e manifattura. Come in un vero e proprio atelier, la ricerca stilistica guida l’evoluzione del prodotto in ogni fase della lavorazione. Viene adottato un approccio creativo che associa lo studio della materia naturale a innovative tecniche di rifinitura. Le proposte, presentate due volte l’anno, segnano le tappe di un’evoluzione espressiva continua, perseguita dall’azienda per elevare l’immagine della pelle e della creatività italiana in tutto il mondo. L’obiettivo aziendale è garantire al cliente l’eccellenza nella scelta, manifattura e rifinitura della materia prima impegnandosi ad individuare, definire e sviluppare un prodotto fortemente personalizzato, anche per piccole produzioni. La dedizione dell’azienda si scopre nell’attenzione per i dettagli. Il compito di trasformare il materiale grezzo in un prodotto prezioso è da sempre il motore che accende la sfida. I processi di rifinizione sono dedicati alla ricerca di finezza ed eleganza. Creatività e innovazione sono le linee guida di ogni progetto. Il team creativo, sempre aggiornato sulle ultime tendenze, contribuisce al costante rinnovamento delle idee e stimola i tecnici alla sperimentazione.

CERTIFICAZIONI

Conceria Montebello adotta un rigido sistema di gestione integrato, per il controllo di tutti i processi legati alla tutela dell’ambiente, la sicurezza e salute dei lavoratori. L’azienda detiene importanti certificazioni, volte a promuovere processi produttivi meno inquinanti per uno sviluppo sostenibile, e l’ottimizzazione dei processi produttivi in ottica di continuo miglioramento della qualità offerta e del benessere dei propri dipendenti.

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001:2004

L’azienda investe molto per l’ottimizzazione ecologica delle risorse ambientali ed energetiche e detiene la Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale, secondo la normativa ISO 14001:2004. Determinanti in tal senso sono l’attenzione per il mantenimento e miglioramento delle infrastrutture e l’acquisto di macchinari e impianti di ultima generazione.

CERTIFICAZIONE GOLD RATED

L’azienda è la prima conceria in Italia ad aver sottoposto il proprio Sistema di Gestione Ambientale a verifica secondo il protocollo LWG (Leather Working Group). Oggi, detiene la prestigiosa qualifica Gold Rated, a riprova del continuo impegno per raggiungere standard qualitativi e performance ambientali sempre migliori.

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008

In regime certificato ISO 9001:2008, Conceria Montebello esegue e controlla al suo interno l’intero ciclo di lavorazione e commercializza i prodotti sotto la propria diretta responsabilità. L’azienda si impone un rigoroso sistema di gestione della qualità a per tutte le fasi operative.

SOSTENIBILITÀ

Conceria Montebello ha implementato un programma volto all’ottimizzazione dei consumi e alla riduzione dell’impatto ambientale. Nelle coperture degli edifici sono stati installati pannelli fotovoltaici che, producendo circa 500.000 KW all’anno – l’energia consumata in un anno da 500 persone –  coprono il 10% del fabbisogno energetico dell’azienda. Grazie all’utilizzo congiunto dell’impianto fotovoltaico e di quello di cogenerazione la conceria riesce a soddisfare quasi totalmente il suo consumo elettrico. L’approccio sostenibile dell’azienda si esprime anche nel sistema di monitoraggio computerizzato di alto controllo del consumo di gas, acqua ed energia elettrica. La conceria dispone di un depuratore di pretrattamento interno e di un sistema di riciclo dell’acqua dei bottali ed è dotata di impianti di illuminazione a led e inverter per una maggiore efficienza energetica.
La tradizione conciaria si basa sul riciclo dello scarto dell’industria alimentare. Conceria Montebello utilizza pelli da allevamenti europei non intesivi e provvede al recupero degli scarti di produzione.

COMPLIANCE

I valori fondamentali di Conceria Montebello sono definiti nel Codice Etico, strumento deontologico aziendale, che ha l’obiettivo di diffondere i principi e gli standard di comportamento alla base dell’attività della società.