Conceria Nuvolari acquisisce lo status di società Benefit

A tu per tu con Sara Santori che ci racconta cosa significa essere una Società Benefit e il suo futuro.

Il mantra di Conceria Nuvolari è da sempre “innovazione sostenibile e sostenibilità innovativa”, rappresentando in pratica la volontà di unire l’innovazione alla sostenibilità, attraverso processi sempre più responsabili verso le persone e l’ambiente. L’integrazione nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera ha dato modo all’azienda di ottenere lo status di Società Benefit. Sostenibilità e responsabilità di impresa si concretizzano in molti modi, in particolare nell’attuazione di una politica di impresa volta al miglioramento dei propri risultati, in termini organizzativi, economici, di qualità del prodotto e di sviluppo, sia di mercato che logistico, nel rispetto dei principi di salvaguardia ambientale e tutela sociale. Investendo in maniera rilevante nella ricerca e sviluppo, e sfruttando tecnologie di ultima generazione, l’azienda fermano-maceratese è in grado di offrire ai suoi clienti una vastissima gamma di articoli innovativi e naturali, coperti da brevetto esclusivo, che si affiancano a linee di prodotto più classiche.
Le società Benefit rappresentano una vera e propria evoluzione del concetto stesso di azienda, vale anche per voi?
“Assolutamente sì. Portiamo avanti il nostro mantra integrandolo con azioni destinate allo sviluppo economico-sociale anche del territorio dove operiamo”.
Essere una Società Benefit è un obiettivo molto importante. Qual è il prossimo passo?
“Uno degli impegni presi è di rispettare l’ambiente, quindi porre attenzione ai prodotti e ai processi. Vogliamo continuare a lavorare sullo sviluppo di nuovi articoli che riducano sempre di più l’impatto sul nostro ecosistema e abbraccino la sostenibilità, partendo da tre punti focali: benessere, lunga durata e naturalità, che è quello più importante. Inoltre, un altro degli impegni presi, è proseguire con una comunicazione mirata, informando l’intera filiera su questi specifici temi e su ciò che è possibile fare per promuovere l’economia circolare. Il punto cruciale d’essere una Società benefit è generare valore, al di sopra del mero profitto”.
Avete partecipato al progetto “Dialogo con le società Benefit. 12 Interviste tra sfide e opportunità”. Come è nato questa collaborazione?
“Partecipo alla CRS ormai da diversi anni, dal 2017. CSRnatives Network, quest’anno, ha voluto editare un e-book dedicato a quelle realtà imprenditoriali che hanno intrapreso questo percorso di sostenibilità. Un bellissimo progetto di divulgazione attraverso il quale abbiamo potuto raccontare la nostra storia e la nostra esperienza”.
Che futuro immagini per le Società Benefit come la vostra?
“Immagino, e spero, che le società Benefit siano sempre più valorizzate. Il mondo conciario legato alla moda, rispetto ad altri settori, sembra essere ancora un po’ indietro. Per sviluppare questo tipo di cultura è necessario ancora tempo. Sarebbe bello, inoltre, che le Società Benefit si riconoscessero tra di loro e decidessero di operare insieme al bene comune”.
Hai un sogno nel cassetto, se possiamo definirlo in questa maniera, rispetto all’impegno che vi siete assunti?
“Siamo convinti che percorrere la strada della sostenibilità, e il valore che ne deriva, sia quella giusta per il futuro. Vorremmo dare l’opportunità alle aziende della nostra filiera di agganciarsi al nostro prodotto per rendersi circolari ed essere sostenibili. Noi ci mettiamo a disposizione di altri e, in questo modo, creiamo valore per il consumatore finale che potrà fare scelte sempre più consapevoli. Ma da soli non è possibile farlo, è fondamentale che la filiera partecipi attivamente”.
La vostra app “Talking leather” è stata creata con questo scopo, esatto?
“La filiera ha il dovere di mettere in chiaro tutte le Informazioni per raggiungere e attendere la tracciabilità. Conceria Nuvolari ha voluto sviluppare questo progetto perché consapevole che la comunicazione nel settore conciario è molto importante, soprattutto per ciò che riguarda gli impatti e le emissioni”.

www.concerianuvolari.com

Sara Santori