
CONCERIA NUVOLARI scommette su pellami metal free, biodegradabili, no toxic, a basso impatto ambientale e dotati di tutte le caratteristiche fisiche e di durabilità di un prodotto tradizionale.
È un campionario interamente metal free e biodegradabile quello esposto all’ultima edizione di Lineapelle da Conceria Nuvolari, l’azienda marchigiana guidata dall’imprenditrice Sara Santori, specializzata nella produzione e commercializzazione di pelli di capra e incrociati destinati prevalentemente all’industria calzaturiera, pellettiera e dell’abbigliamento.
Un campionario, che conferma la volontà della conceria di Monte Urano di continuare a innovare nel segno della sostenibilità, operando secondo i migliori protocolli e le certificazioni a norma con un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente. E i risultati a oggi sono sorprendenti. I brevetti maturati nei laboratori di ricerca di Conceria Nuvolari (Pmi innovativa) che rendono la pelle metal free e biodegradabile non ne alterano la natura tradizionale, valorizzandone anzi le caratteristiche di durabilità, traspirabilità, termoregolazione, tenuta del colore, resistenza alla trazione e allo sfregamento.
Sara Santori, Conceria Nuvolari
“Abbiamo implementato la palette dei colori, lucidi e opachi – ci spiega Sara Santori illustrandoci la collezione esposta in fiera – e perfezionato il concetto di stampa personalizzata: partendo dal dischetto fornitoci dal cliente, riusciamo a imprimere fantasie anche complesse senza che il pellame perda le sue proprietà metal free e di biodegradabilità. Lo stesso vale per le nuove pelli idrorepellenti e antigoccia. Nella sezione camosci e suede l’evoluzione consiste in una rifinitura in plastica riciclata biodegradabile in grado di conferire al prodotto un particolare effetto glitterato. L’articolo Allure® si arricchisce della nappa Allure Brush rifinita mediante l’applicazione di una ceretta che dona al pellame una straordinaria lucentezza senza alterarne anche in questo caso la biodegradabilità. Infine la fodera Skin Goat® ipertraspirante è stata realizzata con il metodo di concia Nature-L® coniugando due innovazioni in una sola pelle”.
Lo schema PEF relativo allo studio sulla sostenibilità ambientale del processo conciario impiegato nella produzione della pelle Nature-L®.
PEF diagram concerning the environmental sustainability of the tanning process used to produce the Nature-L® leather.
Conceria Nuvolari ha recentemente analizzato il Life Cycle Assessment (LCA) del prodotto Nature-L® (metal free e biodegradabile) secondo il metodo PEF (Product Environmental Footprint) per testarne – attraverso uno studio portato avanti dal Politecnico di Milano – l’impatto ambientale rispetto alla pelle conciata con le modalità tradizionali. “I risultati – ha concluso Sara Santori – confermano la sostenibilità degli impatti del processo conciario impiegato nella produzione del pellame Nature-L® e sono stati presentati nel corso del Salone della CSR e dell’innovazione sociale che si è tenuto presso l’Università Bocconi di Milano il 29 e 30 settembre 2020. www.concerianuvolari.com
SKINGOAT FODERA IPERTASPIRANTE È un brevetto (Micropore System Natural Transpiration) che tutela un esclusivo processo di lavorazione con tecnologia proprietaria. È una importante innovazione tecnologica con cui si ottengono elevati livelli di traspirabilità, termoregolazione e comfort, di pellami destinati al comparto prevalentemente calzaturiero. Il procedimento è totalmente naturale e non fa alcun uso di sostanze chimiche aggiuntive. I pellami SKINGOAT® sono particolarmente apprezzati nel mondo per calzature destinate a un uso prolungato e da indossare per attività in ambienti outdoor. Il prodotto è un articolo studiato sul pellame di capra utilizzabile come fodera che consente di avere, mantenendo sostanzialmente invariato l’impatto visivo tradizionale, una caratteristica di traspirabilità particolare, potenziata. La traspirabilità è importante nel prodotto pelle, ma ancor più nel prodotto finale scarpa e quindi risponde all’esigenza del consumatore finale di avere una particolare cura del piede ed un confort superiore in termini di traspirazione (sudorazione, cattivi odori ecc.)
OVOCAPRINI BIODEGRADABILI E SISTEMI DI CONCIA E RIFINIZIONE INNOVATIVA È un Know How per la lavorazione della pelle di ovocaprino per fodera e tomaia che consente di ottenere un prodotto completamente biodegradabile, pelle di vitello versatile e performante. Questo processo produttivo garantisce un basso impatto ambientale e una netta riduzione dei costi dello smaltimento. I pellami NATURE.L® non sono tossici, non inquinano e sono certificati biodegradabili.
ALTAMENTE RESISTENTE Il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio. Ha la resistenza teorica del diamante e la flessibilità della plastica.
ANTIBATTERICO Del grafene sono note le proprietà antimicrobiche: infatti ha un’azione sia batteriostatica che battericida, ossia blocca e sopprime i batteri.
Virtual Tour: tourmake.it/concerianuvolari