Convegno AICC Toscana 2024: Sostenibilità e Innovazione nel Settore Conciario

L’Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio (AICC) Sezione Toscana ha organizzato il suo convegno regionale annuale in Toscana il 15 novembre 2024 a San Miniato presso Villa Sonnino. L’evento, intitolato “Sosteniamo la sostenibilità”, ha riunito esperti del settore per discutere le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità ambientale nel settore conciario.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, tra cui Franca Nuti (Presidente AICC), altri membri dell’associazione e esperti di Unic. Fra gli intervenuti, Serenella Sara, Head of Unit Directorate D – Sustainable Resources – Land Resorces and Supply Chain Assesments – European Commission; Giulia Martin, Giampiero Geminiani e Marta Montanari rispettivamente Ufficio Economico, Ufficio Legale e Servizio Ambiente di Unic; Enrico Brena, Direzione Centrale Tecnico Scientifica – Responsabile Area Sostenibilità, Economia Circolare, Programma Responsible Care – Federchimica, Christian Baio di Spin 360. Sono state analizzate le nuove sfide per la filiera conciaria derivanti dall’applicazione del regolamento Ecodesign, con particolare attenzione all’impatto sulla produzione e sull’export. È stata presentata una valutazione della circolarità nel settore conciario italiano, basata sulla norma ISO 59020, evidenziando i progressi compiuti e le aree di miglioramento. Il convegno ha esplorato i nuovi trend e le prospettive future della sostenibilità nel settore della pelle e dei materiali naturali, con focus su innovazione e ricerca.

La giornalista e founder di Solo Moda Sostenibile Silvia Gambi ha concluso il convegno con una tavola rotonda a cui hanno partecipato Marco Frediani (Unpac), Federico Brena, Christian Baio, Giulia Martin, Marta Montanari e Michele Matteoli (Consorzio Conciatori). L’evento ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato che coinvolga tutta la filiera, dalla produzione alla comunicazione, per garantire un futuro sostenibile al settore. E’stato inoltre occasione per fare un appello alla semplificazione del quadro normativo europeo: è necessario un approccio più pragmatico e meno burocratico, che tenga conto delle specificità delle diverse filiere produttive e delle dimensioni delle imprese. Solo così sarà possibile potrà raggiunger e gli obiettivi di sostenibilità senza soffocare l’economia.

La giornata di convegno si è conclusa con una piacevole cena conviviale offerta dagli sponsor, un momento di networking e relax, un’occasione per condividere le esperienze, creare nuove connessioni in un clima di cordialità e collaborazione e scambiare idee in un’atmosfera informale. La Presidente Franca Nuti ha rivolto un ringraziamento speciale agli sponsor per il loro prezioso contributo e a tutti i partecipanti per aver reso questo convegno un successo.

L’Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio è il punto di riferimento per tutti gli operatori del mondo della pelle, un’associazione che lavora per promuovere l’eccellenza, la sostenibilità e l’innovazione del settore. I Soci sono chimici e tecnici del cuoio, laureati o diplomati, addetti alle industrie della concia, dei coloranti e di tutte quelle aziende che ruotano attorno all’indotto della concia. I convegni organizzati offrono un’opportunità unica ai partecipanti approfondire le conoscenze, confrontarsi con esperti e scoprire le ultime innovazioni in ambito conciario dialogando con i massimi esperti del settore. Incontrare colleghi crea nuove connessioni e rafforza i propri network professionali. San Miniato, sede dei convegni AICC Toscana, è una città toscana, situata nel cuore del distretto conciario, che rappresenta un simbolo della tradizione e dell’eccellenza italiana nella lavorazione della pelle.

aicc sosteniamo la sostenibilita novembre 2024 3