Costruzioni Meccaniche Persico, “Il mercato vogliamo farlo noi”

Al Simac Tanning Tech la Costruzioni Meccaniche Persico di San Giovanni Lupatoto (Verona) ha presentato un’innovativa pompa carniccio.

“Siamo ambiziosi, lo standard di mercato proviamo a farlo noi, puntando in maniera particolare sull’innovazione e la ricerca”. Con queste parole Alberto Nieri, CEO della Costruzioni Meccaniche Persico, ha spiegato le strategie dell’industria di San Giovanni Lupatoto (Verona), specializzata nella produzione di scarnatrici in continuo, protagonista anche nell’ ultima edizione del Simac Tanning Tech, in fiera a Milano. “Per quanto è possibile – ha precisato – non aspettiamo la richiesta del cliente, cerchiamo di darla noi, proponendo qualche idea innovativa, riteniamo che subire il mercato non sia una politica vincente ma perdente. Noi cerchiamo di fare del nostro meglio, non siamo mai contenti, puntiamo a nuovi obiettivi e per questo alziamo l’asticella. Non ci accontentiamo, vogliamo fare sempre di più”.
Un esempio in tal senso arriva dalla pompa in carniccio, top della gamma, che l’azienda veneta ha presentato all’interno del proprio stand. “Questo prodotto rappresenta un’intuizione di uno dei nostri tecnici che ha realizzato un sistema, tecnologicamente molto avanzato, che tramite un software può funzionare a tempo oppure attraverso un’apparecchiatura che l’accende quando necessario: questo consente alla pompa di lavorare alla minima pressione necessaria, autoregolandosi senza nessun sensore nel corpo pompante. Non è brevettato ma siamo tranquilli perché è un sistema impossibile da capire anche per chi avesse in mano il programma. Una volta realizzata siamo andati da un nostro cliente, che abbiamo rivisto in questi giorni di fiera, e gliela abbiamo fatta provare. Dopo averla collaudata ci ha detto “Non pensavo potesse esistere una macchina tale, la voglio”. Sul mercato questa pompa, che meccanicamente è costruita molto bene e caratterizzata da materiali di prestigio, sta ottenendo un grande successo. Così come pure ci viene richiesto il software che rappresenta un altro punto di forza della nostra gamma e che in futuro potrà essere utilizzato in altre apparecchiature e comparti, anche se noi siamo specializzati nel nostro settore, che è quello della pelle”.
Nello stand della Costruzioni Meccaniche Persico non era invece presente, come accaduto nelle ultime due edizioni, l’ammiraglia “Flashing Machine” S23, la scarnatrice in continuo dotata dell’innovativo sistema ACS (Air Control System), ovvero l’interfaccia touchscreen che permette di gestire e regolare le impostazioni della macchina in modo semplice e veloce. “Non abbiamo esposto il macchinario nello stand – la spiegazione di Nieri – in quanto l’imprenditore, futuro proprietario di questo modello, ci ha chiesto di poterlo già utilizzare nella sua azienda: ci è un po’ dispiaciuto ma come politica aziendale abbiamo preferito accontentare il cliente, piuttosto che fare bella mostra. In ogni caso abbiamo tappezzato lo stand con le immagini della S23 che rappresenta il nostro modello di punta, a sua volta molto richiesto sia in Italia che all’estero”.
È positivo il bilancio 2023 per la Costruzioni Meccaniche Persico, che guarda al futuro con fiducia. Strategico a tal proposito il trasferimento, portato a termine ad inizio novembre, di una nuova sede in zona industriale, in via Fossa Fresca, dove negli anni scorsi era stato acquistata un’area di 20 mila mq (con la possibilità dunque di ulteriori ampliamenti in futuro) e dove ora sono sorti due capannoni, per un totale di oltre 6.500 mq di area coperta, suddivisi tra uffici, produzione, assemblaggio e magazzino. La nuova “casa”, estesa su un’area raddoppiata rispetto a quella precedente, garantirà alla Costruzioni Meccaniche Persico il miglioramento dell’efficienza, oltre che una crescita dei livelli produttivi.

www.cmpersico.com