Costruzioni Meccaniche Persico di San Giovanni Lupatoto (Verona) era presente come espositore al Simac Tanning Tech di settembre a Milano: tra le novità presentate una macchina indipendente ed un accessorio della scarnatrice in continuo.
Ritornare ad esporre in una mostra del settore dopo oltre un anno e mezzo a causa della pandemia sanitaria. COSTRUZIONI MECCANICHE PERSICO, l’industria di San Giovanni Lupatoto (Verona), fondata nel 1963 da Ezechiele Persico, è pronta a rimettersi in gioco in un mercato in ripresa, con l’obiettivo di confermarsi all’avanguardia su tecnologia, professionalità e innovazione. Il core business dell’azienda veneta è rappresentato delle scarnatrici in continuo: il primo modello venne prodotto nel 1977, quindi oltre 40 anni fa, e in tal senso la PERSICO ha fatto da apripista, essendo tra le prime a proporla a livello locale e internazionale, per poi con il passare degli anni è stato via via migliorato anche sotto il profilo tecnologico e delle prestazioni.
SIMAC TANNING TECH. Dopo che la scarnatrice da 3.40 metri è stata la grande protagonista nello stand della COSTRUZIONI MECCANICHE PERSICO al Simac Tanning Tech, svoltosi nel febbraio 2020 alla fiera di Milano per l’edizione 2021 della stessa rassegna, è stato deciso di presentare due importanti varianti relative al nuovo migliorato prodotto collegato alla sua famosa scarnatrice in continuo: la pompa carniccio P22Dynamic e P27Dynamic. I nuovi prodotti mantengono le caratteristiche che avevano contraddistinto la precedente P22, ossia i materiali di qualità e delle performance di alto livello, ma con qualche novità. L’impresa, infatti, dopo anni di studi e ricerche è riuscita ad apportare notevoli miglioramenti, ottenuti grazie a geometrie studiate nel dettaglio, che hanno permesso il raggiungimento di traguardi che rivoluzioneranno il campo delle pompe per carniccio.
LE NUOVE FUNZIONALITÀ. Le nuove P22 Dynamic e la P27 Dynamic sono dotate di un sistema “STOP&GO” che regola il funzionamento della pompa in base a quanto carniccio è presente nella tramoggia e in base a quanta pressione è richiesta perché lo stesso venga pompato al di fuori. Le nuove pompe, infatti, lavorano solamente quando la tramoggia risulta piena, e si fermano automaticamente quando la stessa risulta vuota; la pressione oleodinamica inoltre è regolata dal macchinario stesso, che rileva la quantità e la densità di carniccio presente nel tubo (con un sistema che individua anche eventuali intasamenti dello stesso), e calcola autonomamente la pressione necessaria (da 0 a 160 bar) per la sua espulsione dalla macchina. Va inoltre aggiunto che il pistone, ora, sempre in maniera autonoma, invece di impattare durante la parte finale del movimento di pompaggio, si fermerà qualche millimetro prima, evitando dunque l’urto dello stesso con il fine corsa e il conseguente aumento di pressione che ne deriverebbe.
VANTAGGI CHE NE DERIVANO. Questo comporta molti vantaggi, tra cui una considerevole riduzione dell’usura del macchinario, essendo gli organi della pompa esposti a una minore pressione meccanica, un minore livello di riscaldamento dell’olio, essendo la pressione oleodinamica controllata e non soggetta a sbalzi improvvisi, e ovviamente, un significativo risparmio energetico. Il tutto è realizzato senza l’installazione di una parte elettronica sul corpo del macchinario, che potrebbe essere danneggiata dall’acqua e dall’ambiente umido; il totale controllo della pompa è comodamente gestibile dalla centralina distaccata, dotata non solo di comandi manuali, ma anche di un display touch screen di ultima generazione. La pompa non richiede nessun utilizzo d’acqua, permette un risparmio d’olio e una maggiore efficienza produttiva.
DIFFERENZE. La principale differenza tra la nuova P22 Dynamic e la P27 Dynamic è solo nella dimensione, difatti, la grandezza della seconda è circa il 10% maggiore rispetto alla prima, il che le permette dunque, un aumento delle prestazioni di circa il 30% (dovute a una maggiore cilindrata e ad una geometria più performante). Costruzioni Meccaniche Persico, quindi, con la commercializzazione di questi due nuovi prodotti, vuole dimostrare l’assoluta affidabilità degli stessi, progettati per lavorare al massimo delle prestazioni e per mantenere queste performance nel tempo, e vuole sottolineare come i propri macchinari, proprio perché studiati e pensati nei minimi dettagli, necessitino di una manutenzione minima e occasionale (viene stimato il cambio olio e il cambio del filtro dello stesso ogni 5000h di pompaggio effettivo).
MISSION E SLOGAN AZIENDALE. L’industria veronese progetta i suoi prodotti con l’obiettivo di fornire al cliente il macchinario perfetto per svolgere il proprio business, performante sotto ogni aspetto, autonomo nello svolgimento del processo e assolutamente affidabile dal punto di vista manutentivo. A tal proposito emblematico lo slogan aziendale riportato anche nel sito web dell’azienda: WHEN YOU REACH THE TOP, KEEP CLIMBING. Che tradotto significa: QUANDO RAGGIUNGI LA CIMA, CONTINUA A SALIRE.