COTANCE si Ritira dal Segretariato Tecnico PEFCR: “I Materiali Naturali Penalizzati dalle Metriche di Durabilità”

COTANCE ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal Segretariato Tecnico (TS) delle Regole di Categoria dell’Impronta Ambientale dei Prodotti per Abbigliamento e Calzature (PEFCR).

Motivazioni del Ritiro
Nonostante mesi di impegno e dialogo con il Segretariato Tecnico, COTANCE ha espresso profondo rammarico per l’impossibilità di rivedere i valori predefiniti di durabilità adottati nel PEFCR per abbigliamento e calzature. Questi valori penalizzano in modo sproporzionato i prodotti realizzati con materiali naturali, come pelle, lana e cotone, favorendo indirettamente materiali meno sostenibili.
Secondo COTANCE, tale metodologia invia segnali errati nel contesto dell’ecodesign, scoraggiando l’uso di materiali durevoli e promuovendo invece il fast fashion.

Dichiarazione Ufficiale
Il Consiglio di COTANCE ha deciso di disimpegnare l’industria europea della pelle dal processo PEFCR. Inoltre, ha richiesto la rimozione di ogni riferimento all’organizzazione o ai suoi rappresentanti nei documenti aggiornati del PEFCR per evitare interpretazioni errate di un sostegno non più esistente.
Gustavo Gonzalez-Quijano, Segretario Generale di COTANCE, ha dichiarato: “Abbiamo partecipato a questo processo in buona fede per costruire un quadro ambientale equo e basato sulla scienza per il settore della moda. Tuttavia, abbiamo assistito a un sistema che penalizza materiali naturali e durevoli come la pelle – esattamente il tipo di prodotti che l’economia circolare dovrebbe promuovere. Non possiamo sostenere una metodologia che favorisce il fast fashion rispetto alla qualità duratura.”

Impegno Futuro
Nonostante il ritiro, COTANCE rimane impegnata nel dialogo con la Commissione Europea per rivedere questi aspetti nella prossima revisione del PEFCR. L’obiettivo è garantire che i materiali naturali e durevoli ricevano il riconoscimento che meritano in un contesto di sostenibilità.

Conclusione
La decisione di COTANCE sottolinea l’importanza di sviluppare metriche ambientali che incentivino l’uso di materiali durevoli e sostenibili. Questo passo rappresenta un segnale forte verso la necessità di un cambiamento nelle politiche europee per supportare una moda più responsabile ed ecologica.

Gustavo Gonzalez-Quijano, Secretary-General of COTANCE