Deforestazione UE: tracciabilità dei lotti, non delle singole pelli

L’Unione Europea ha recentemente introdotto la nuova normativa EUDR (Regolamento UE Anti-Deforestazione) volta a combattere la deforestazione, imponendo una rigorosa tracciabilità delle materie prime importate. Questo regolamento, che riguarda diversi settori, ha suscitato particolare preoccupazione nell’industria conciaria italiana, leader mondiale nella produzione di pelle di alta qualità.

La normativa europea richiedeva inizialmente la tracciabilità di ogni singola pelle, un’impresa titanica e praticamente impossibile da realizzare per un settore che si basa su catene di approvvigionamento complesse e globali. Le pelli provengono da diverse parti del mondo, spesso passando attraverso molteplici intermediari prima di raggiungere le concerie italiane. Tracciare ogni singolo pezzo avrebbe comportato costi esorbitanti e un onere burocratico insostenibile per le aziende.

Fortunatamente, l’industria conciaria italiana, rappresentata da UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria) e europea rappresentata da COTANCE (Confederazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Conciaria dell’Unione Europea), ha prontamente sollevato la questione presso le autorità europee. Le associazioni di categoria hanno sottolineato l’impossibilità di tracciare ogni singola pelle e hanno proposto un approccio più realistico e fattibile: la tracciabilità dei lotti.

La Commissione Europea ha accolto la richiesta dell’industria conciaria, riconoscendo la specificità del settore e la necessità di un approccio pragmatico. La nuova normativa prevede ora la tracciabilità dei lotti di pelli, consentendo alle concerie di monitorare l’origine delle materie prime in modo più efficiente e meno oneroso.

Questa decisione rappresenta una vittoria importante per l’industria conciaria italiana, che può ora continuare a operare nel rispetto della normativa europea senza compromettere la propria competitività. La tracciabilità dei lotti garantisce comunque la trasparenza e la sostenibilità della filiera, consentendo di individuare eventuali pelli provenienti da aree a rischio deforestazione.

Tuttavia, la questione non è ancora completamente risolta. L’industria conciaria dovrà affrontare nuove sfide per adeguarsi alla normativa europea, investendo in sistemi di tracciabilità e garantendo la collaborazione di tutti gli attori della filiera. Sarà fondamentale sensibilizzare i fornitori di pelli sull’importanza della sostenibilità e della trasparenza, promuovendo pratiche responsabili e rispettose dell’ambiente.

In conclusione, la decisione dell’UE di consentire la tracciabilità dei lotti di pelli rappresenta un passo avanti importante nella lotta alla deforestazione, tenendo conto delle specificità dell’industria conciaria. Questo approccio pragmatico e realistico consente di conciliare le esigenze di sostenibilità con la competitività del settore, garantendo la trasparenza della filiera e la tutela dell’ambiente. L’industria conciaria italiana, leader mondiale nel settore, è pronta ad affrontare le nuove sfide e a dimostrare il proprio impegno per un futuro più sostenibile.

deforestazione DVP 28 maggio

Arzignano, 28 maggio: incontro sul Regolamento Deforestazione UE

Il Distretto Veneto della Pelle, in collaborazione con UNIC – Concerie Italiane e con il patrocinio di Confindustria Vicenza – Sezione Concia, organizza un incontro informativo sul Regolamento Deforestazione UE (EUDR). L’evento, dal titolo “Regolamento Deforestazione: lo stato dell’arte – Requisiti, procedure, rapporti con fornitori e clienti, controlli”, si terrà il 28 maggio ad Arzignano e sarà aperto a tutte le aziende interessate.

L’incontro approfondirà le novità e le prospettive introdotte dall’EUDR, fornendo un quadro completo dei requisiti, delle procedure, dei rapporti con fornitori e clienti e dei controlli previsti dal regolamento. Sarà un’occasione preziosa per le aziende per comprendere appieno le implicazioni del regolamento e prepararsi adeguatamente alle nuove sfide.

Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi entro il 21 maggio al seguente LINK ISCRIZIONE