DOGI INTERNATIONAL, Pronta per le nuove sfide

DOGI INTERNATIONAL
DOGI INTERNATIONAL, azienda con sede a Chiampo, conferma la propria crescita nel mercato italiano ed internazionale: in meno di dieci anni un’escalation prodigiosa

Un’azienda giovane, fondata nel 2011, ma che affonda le proprie radici in una storia di competenze trentennali. Al punto di essere capace, in meno di un decennio, di conquistare un’importante fetta di mercato a livello globale, ottenuta attraverso la fiducia di grandi industrie, oltre che di prestigiosi marchi italiani e internazionali.

DOGI INTERNATIONAL
É in sintesi il biglietto da visita della DOGI INTERNATIONAL di Chiampo (uno dei comuni del distretto della concia di Arzignano), la cui crescita continua consente di prevedere un futuro altrettanto importante e ricco di successi imprenditoriali. Come racconta Giancarlo Domirti, alla guida dell’azienda nel ruolo di amministratore delegato, il core business iniziale era la rifinizione e il commercio di pellami finiti di alto pregio con particolari caratteristiche e interventi manuali. Ma poi si è affermata e specializzata nel corso degli anni in differenti lavorazioni, alcune delle quali brevettate e molto apprezzate da un’élite di clienti sparsi in tutti i continenti. Nel primo periodo di attività l’industria vicentina ha fornito pelli per i settori abbigliamento, oggettistica, jeans, accessori, rilegatoria e motociclismo, per poi espandere dal 2014 il numero degli articoli con l’ingresso nei settori pelletteria e calzatura, mentre contemporaneamente ha introdotto un nuovissimo sistema di rifinizione a mano che nobilita le pelli rendendole esclusive: una svolta strategica, quella decisa dai vertici aziendali, che hanno abbandonato il prodotto della fascia economica per rivolgersi al mercato del lusso, passando dalla produzione seriale che punta sui volumi a quella che investe sul recupero della manualità e della creatività.

Giancarlo Domirti DOGI INTERNATIONAL
Giancarlo Domirti DOGI INTERNATIONAL

“La mia azienda – precisa Giancarlo Domirti – si è posta subito l’obiettivo di produrre pelli completamente artigianali, dotate di un’altissima tecnica di lavorazione. Per questo sin dalla fondazione la mission è stata la ricerca continua di nuove tecnologie e il miglioramento della resa tra qualità e prezzo. La nostra grande sfida è riuscire a soddisfare il mondo della moda e le concerie più esigenti che non si accontentano di articoli standard ma sono sempre alla ricerca di quel qualcosa in più capace di contraddistinguerli. Il cliente che si rivolge a DOGI INTERNATIONAL trova una grande attenzione alle sue esigenze e una “squadra”, capace di concentrarsi esclusivamente nello sviluppare e interpretare le richieste. Questo comporta ricerche e applicazioni, non da tutti, che rappresentano la nostra forza, che ci viene riconosciuta e di cui andiamo orgogliosi: nel tempo il nostro team interno ha saputo crescere, rispondendo via via alle nuove e più esigenti richieste del mercato”.

Sull’importanza della pelle, anche a livello storico, ecco il pensiero dell’imprenditore Domirti. “L’uomo ha ottenuto il progresso grazie solamente grazie alla pelle. Basti pensare che una volta i mulini ad acqua, che macinavano la farina, avevano gli ingranaggi di legno, che però si rompevano con una frequenza costante e ripetuta. Non a caso le prime macchine industriali vennero dotate di motori elettrici e di cinghia di cuoio che faceva girare ruote, ingranaggi e pulegge: ci sono foto e disegni antichi in cui si notano le cinghie, che sono diventate strategiche nel progresso e nel processo di industrializzazione. In realtà il cuoio ha preso il sopravvento da quanto esiste l’uomo, come dimostrano ad esempio le scarpe dei Romani e tuttora fa parte della nostra vita, essendo compatibile con il nostro corpo e il nostro modo di vivere”.

Tornando all’attualità uno dei valori aggiunti della DOGI INTERNATIONAL è rappresentato dall’aver ottimizzato in questi anni un sistema di rifinizione e upgrading dei pellami. “L’inventore del macchinario – conclude Giancarlo Domirti – è partito da un principio estraneo al mondo del pellame, applicandolo alle metodiche del nostro settore. Normalmente la rifinizione avviene con l’applicazione di resine coprenti che però al momento della stampa compattano le fibre e penalizzano la qualità del prodotto. Noi riusciamo ad eliminare lo stress della stampa, mantenendo lo stato originale di morbidezza, salvando l’aspetto piacevole della pelle e offrendo nel contempo una maggiore capacità di mascherarne i difetti. Applichiamo anche altri procedimenti, visto che siamo stati tra i primi ad effettuare rifinizioni schiumate, strategiche per intervenire su pelli destinate al comparto dell’automotive: tale tecnica è stata lanciata da un’azienda tedesca, capace di inventare un’applicazione specifica, ossia una tecnologia il grado di garantire morbidezza e potere coprente. Si tratta di un’applicazione che richiede particolari attenzioni, ma che noi abbiamo fatto nostra, dimostrando il ruolo di leader”. www.dogiinternational.com