Elpa Service, in Fiera il debutto del nuovo brand

Al Salone Tanning Tech di Milano la EL.PA. Service di Altavilla Vicentina, specializzata nell’automazione conciaria, ha festeggiato il 25° anno di fondazione dando risalto al nuovo restyling che caratterizza le nuove linee di prodotti

Un traguardo importante, i 25 anni dalla fondazione avvenuta nel 1997, festeggiato alla Fiera di Milano, con il debutto del nuovo brand e dei nuovi colori sociali. Al Salone Tanning Tech di fine settembre la EL.PA. SERVICE di Altavilla Vicentina (Vicenza), specializzata nell’automazione conciaria, leader nel settore della elettromeccanica hi-tech e produttrice di impianti completi ed apparecchiature specifiche per la rifinizione delle pelli, si è presentata con un nuovo look, caratterizzante il futuro di un’azienda in espansione, che nel 2023 inaugurerà una sede più capiente, attigua a quella attuale.
“In Fiera a Milano – le parole del titolare Andrea Pegoraro, intervistato durante la rassegna – abbiamo allestito uno stand d’impatto con il nuovo brand e il marchio caratterizzato dai due colori sociali, ossia l’arancione, simbolo di tecnologia, ed il nero che ci identifica da sempre. Tutte le nostre macchine richiameranno questo stile, così come il materiale informativo ed il nuovo sito internet. Abbiamo deciso di dare risalto al nuovo concept aziendale, in questi due difficili anni in cui la pandemia ha bloccato o, se non altro, rallentato di molto lo sviluppo e l’innovazione tecnologica in questo settore non siamo rimasti a guardare. Abbiamo messo in cantiere molte nuove soluzioni ed investito notevolmente in ricerca e sviluppo concretizzando idee che porteremo presto nel settore dando nuovamente prova del nostro continuo impegno e passione”.
Nello stand di EL.PA. Service spiccavano strumentazioni di ultima concezione. “Nel salone fieristico – ha aggiunto il titolare dell’azienda vicentina – abbiamo creato un laboratorio in grado di riprodurre l’intero processo di una linea di rifinizione, unendo l’asciugatura e la spruzzatura in un unico spazio e minimizzando i costi di carico. Questo modello, coperto da brevetto, è già operativo in diverse concerie e sta riscuotendo grandi favori: l’abbiamo ripresentato a questa edizione del Tanning Tech con aggiornamenti, upgrade e ulteriori funzionalità, a conferma che si tratta di un prodotto in cui crediamo molto. La macchina consente di realizzare campionature di piccola serie: nello spazio di una cabina manuale, in spazi ridotti, riesci ad effettuare la lavorazione con i parametri che saranno quelli industriali di produzione. Con questo modo di procedere si tolgono eventuali errori umani ed imperfezioni garantendo una “preview” reale di quello che sarà poi la produzione industriale, minimizzando il consumo di prodotto chimico: qui il guadagno è evidente perchè si carica il colore direttamente nella pistola senza bisogno di circuiti o di pompe esterne che invece vengono utilizzate negli impianti di produzione. Questi ultimi lavorano su volumi importanti, ma se devi produrre solo alcune pelli le operazioni di set-up sulla macchina diventano zavorre insostenibili, oltre alla necessità di trovare il tempo e i costi per fermare una linea di produzione”.
“Tuttavia questo macchinario non è il nostro core-business che è invece rappresentato dalle linee di rifinizione complete che sono mediamente lunghe 30- 40 metri, ma ne abbiamo prodotte anche di 65 metri: naturalmente in una rassegna fieristica tali impianti possono essere visti solamente attraverso i filmati. In fiera di Milano abbiamo deciso di portare, per la prima volta in assoluto essendo sul mercato da febbraio, qualcosa di tecnologico a completamento della lavorazione come la barra a colori Co.Mis. (Controllo Misura Superficie), a sua volta brevettata. Si tratta di uno speciale sistema che riesce a rilevare la misura di una pelle anche se questa è della stessa tinta del nastro di trasporto, in quanto lavoriamo su tutto lo spettro luminoso RGB White oltre che sull’infrarosso”.
“Infine – conclude Andrea Pegoraro – stiamo anche presentando il nostro ufficio asiatico, un progetto già concreto e funzionale nato dalla collaborazione di un nostro ex dipendente, Guido Frizzarin, che, trasferitosi in Indonesia, ed in cordata con altre aziende leader del settore ha aperto una sorta di filiale operativa garantendo una più sensibile presenza in ambito commerciale e tecnico nel mercato asiatico”.

www.elpaservice.com