Azienda marchigiana nata nel 1950 e leader sul territorio nella commercializzazione e lavorazione di tessuti e affini, la Emm – Eredi Maria Mezzabotta Srl presenta ByPell, il suo innovativo pellame riciclato e sostenibile.
Nella lavorazione delle pelli, circa il 75% del materiale viene scartato e destinato alla discarica. Frutto di un lungo lavoro di ricerca, ByPell nasce dallo sforzo responsabile dell’azienda di trasformare ciò che altrimenti sarebbe stato sprecato in materia utile, bella esteticamente, innovativa e a basso impatto ambientale.
Studi e sperimentazioni hanno portato Emm a elaborare un processo produttivo altamente tecnologico e attento all’ambiente. Gli scarti di rifinitura (detti anche wet blue) vengono triturati e sottoposti all’agugliatura delle fibre con un sistema a getto d’acqua. Dopo la coagulazione con poliuretano (PU) a base di acqua, il pellame è confezionato in rotoli. Segue una seconda spalmatura, anch’essa realizzata con PU ad acqua.
Tale processo, senza utilizzo di adesivi dannosi per l’ambiente e con un riciclo quasi totale dell’acqua utilizzata, limita considerevolmente l’impatto ambientale, rispetto alla produzione di pelle tradizionale. Lo confermano i dati ottenuti dalle analisi certificate che l’azienda ha condotto su prestazioni meccaniche e risultati estetici, che accertano l’impronta carbonica inferiore all’80% e un risparmio del consumo di acqua del 90%. Il prodotto ha inoltre ottenuto la certificazione GRS (Global Recycled Standard), modello per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile.
ByPell è composto per il 50% da pelle bovina riciclata unita a poliestere riciclato, ed è più leggero del 40% rispetto alla pelle “pieno fiore” ma cinque volte più resistente alle abrasioni.
A conferma dell’attenzione per l’ambiente e per la sostenibilità che contraddistingue la sua policy, Emm allarga il proprio sguardo verso l’olivocultura. Ha infatti sviluppato anche un tessuto sintetico chiamato ByCore a base di nocciolo d’oliva polverizzato, riutilizzando così un rifiuto naturale e trasformandolo in un materiale sintetico, totalmente ecosostenibile e adatto alle più svariate applicazioni.