Essebi, l’adesivo d’eccellenza

L’azienda lombarda ESSEBI, riferimento del mercato per i suoi adesivi industriali termoplastici, prosegue sulla strada dell’innovazione anche nel settore delle calzature di sicurezza e da lavoro.

Vigevano, la città delle calzature, è la patria di un’azienda che ha saputo conquistare il cuore dell’industria calzaturiera: Essebi, è specializzata nella produzione di adesivi termoplastici industriali.
Ma cosa rende Essebi così speciale? L’azienda si distingue per la sua ricerca nel creare adesivi, al passo con i vari modelli dettati dalle mode, senza però trascurare le esigenze delle produzioni classiche, della sua clientela nazionale e internazionale.
Essebi lavora a stretto contatto con i suoi clienti, comprendendo le loro esigenze e offrendo un supporto tecnico personalizzato. L’innovazione è il motore che spinge l’azienda vigevanese ad andare oltre i limiti, adottando, inoltre, politiche e processi produttivi eco-compatibili, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’uso consapevole delle risorse. L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo per migliorare le prestazioni dei suoi prodotti e per affrontare le sfide del settore calzaturiero in continua evoluzione, come ci racconta uno dei suoi titolari, Cinzia Sormani, in questa intervista.
Quali sono stati i risultati della partecipazione a Simac Tanning Tech?
“La partecipazione alla fiera di quest’anno è stata in generale positiva. Nelle ultime edizioni, il primo giorno era spesso caratterizzato da poca gente e un clima sonnecchiante. Invece, quest’anno, già dal primo giorno si è registrata un’affluenza elevata, con numerosi visitatori, insomma, una fiera con un certo brio. Questo risultato è in controtendenza rispetto al periodo storico, che è caratterizzato da un’economia in recessione. Tuttavia, siamo soddisfatti di vedere che il nostro settore è ancora in grado di attrarre l’interesse del pubblico, la preparazione delle aziende espositrici hanno contribuito indubbiamente a questo successo. Questo è di sprono per impegnarsi sempre di più anche in questo settore”.
In poche ma efficaci parole, qual è la storia dell’azienda?
“Essebi è stata fondata nel 1978 da due figure rilevanti: quelle di mio padre e dal suo socio. Attualmente l’azienda è capitanata dalla famiglia Sormani.
La particolarità della nostra azienda è stata quella di aver introdotto, per prima, nel mercato l’adesivo termoplastico a filo, una vera e propria innovazione nel settore calzaturiero. Tradizionalmente, l’incollaggio delle calzature avveniva utilizzando dei termoplastici in granuli, un processo che era meno efficiente. L’introduzione dell’adesivo termoplastico in filo ha portato a numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza del processo di montaggio e di conseguenza, di produzione della calzatura stessa. Essebi è partita da questa innovazione, sviluppando i prodotti in modo sempre più performante. L’azienda è oggi leader nel mercato degli adesivi per calzature, i risultati ottenuti, restano però, per noi, sempre dei punti di partenza”.
Quali sono i vostri mercati di riferimento?
“Essebi è un’azienda globale, con una presenza in tutti i mercati del mondo. Il mercato principale è quello estero, che rappresenta circa l’80% del fatturato. Il mercato Italiano rimane sempre però un punto focale per l’azienda. L’azienda è in continua evoluzione, e, di conseguenza, si adatta alle esigenze del mercato. Negli ultimi anni, Essebi ha fatto importanti investimenti per migliorare la propria produzione e la propria efficienza. In particolare, abbiamo investito nell’efficientamento delle linee produttive, nella qualità dei nostri prodotti. Investimenti che ci permetteranno di affrontare il futuro”.
Avete in programma di sviluppare nuovi prodotti o servizi? Assolutamente, stiamo lavorando a diversi progetti nuovi, in particolare per il settore automotive e calzatura. In quest’ultimo, stiamo sviluppando nuovi adesivi; nello specifico, abbiamo messo a punto un nuovo poliestere che è stato studiato appositamente per le calzature del settore Work & Safety. Un altro focus importante è la stampa 3D: abbiamo degli accordi con un partner in esclusiva per la produzione di materiali dedicati a questa tecnologia. In occasione del SIMAC abbiamo presentato tutta la gamma dei nostri prodotti più aggiornata sia per il mercato Work & Safety sia che per la calzatura in generale. Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora, e siamo fiduciosi che questi nuovi progetti ci permetteranno di continuare a crescere e a innovare”.
Quali sono le principali sfide che state affrontando in questo momento?
“Le sfide che stiamo affrontando sono molteplici, ma una delle più importanti è la crescente attenzione alla produzione a basso impatto ambientale e la formulazione di adesivi che non utilizzino sostanze di origine animale. I consumatori sono sempre più sensibili a questi temi, e le aziende devono rispondere a questa esigenza. Essebi ha sviluppato un prodotto in particolare, un poliestere utilizzato per le calzature, la cui filiera produttiva è completamente esente da materia prime di origine animale. Questo prodotto rappresenta ancora una nicchia ma crediamo che abbia un grande potenziale. Il mercato delle calzature è un mercato globale e competitivo, e le aziende devono essere in grado di offrire prodotti e servizi che rispondano alle esigenze dei consumatori”.
Siete un’azienda sempre un passo avanti: avete in cantiere un progetto innovativo, anche se non è ancora pronto per essere lanciato?
“Certo, stiamo lavorando ad alcuni progetti ambiziosi… Ma questa sarà una storia che saremo lieti di raccontare non appena ne avremo raccolto i frutti”.

www.essebi.com

Cinzia e Renzo Sormani simac tanning tech 2023

Cinzia e Renzo Sormani a Simac Tanning Tech 2023