Si è conclusa con risultati decisamente positivi la 63a edizione di Filo, la fiera internazionale di filati e fibre, che ha visto un’affluenza di buyer e visitatori qualificati, attratti dall’innovazione e dalla qualità dei materiali proposti dalle aziende espositrici.
In un contesto economico globale complesso, gli operatori del settore hanno apprezzato le collezioni di alto valore presentate, che riflettono la capacità innovativa e l’impegno verso la sostenibilità delle manifatture tessili italiane e straniere.
Filo Capsule Collection: Un’Innovazione Apprezzata
Particolare successo ha riscosso la Filo Capsule Collection, una collezione di campioni di tessuto realizzata con i materiali degli espositori e lavorata con tecniche all’avanguardia, grazie alla collaborazione con Tessitura Zanello e Ricamificio Vittorio Vanoni e al supporto di ICE-Agenzia.
Affluenza Internazionale e Collaborazioni Strategiche
Il flusso di buyer è stato costante nei due giorni di fiera, con una significativa presenza di visitatori stranieri. La consolidata collaborazione tra Filo e ICE-Agenzia ha permesso di organizzare una delegazione di 35 professionisti e giornalisti provenienti da Francia, Regno Unito, Stati Uniti, India, Danimarca, Germania, Portogallo, Spagna, Corea del Sud e Belgio.
Grazie al Progetto Integrato di Filiera (PIF) Tessile della Regione Piemonte, finanziato dal P.R. FESR 2021-2027 e realizzato attraverso Ceipiemonte, la 63a edizione di Filo ha ospitato buyer da Danimarca, Finlandia, Irlanda e Regno Unito, oltre a una delegazione di alto livello dalla Tunisia, guidata dall’ambasciatore tunisino in Italia, per esplorare opportunità di partnership.
Paolo Monfermoso: “Un Punto di Riferimento per il Settore”
Paolo Monfermoso, responsabile di Filo, ha commentato: “La 63a edizione si è chiusa con risultati positivi, confermando Filo come punto di riferimento per il settore. In un periodo complesso, abbiamo ribadito l’importanza di puntare su qualità, sostenibilità e innovazione. I feedback degli espositori sono stati positivi, con apprezzamento per l’alta qualità delle collezioni e i servizi mirati a facilitare le collaborazioni”.
Manifattura al Centro della Scena
La manifattura è stata il tema centrale dell’edizione, a partire dalla cerimonia di apertura “L’Arte della Manifattura dal Filo al Tessuto, dall’Idea alla Realizzazione”. Monfermoso ha sottolineato: “La manifattura è sempre al centro di Filo, ma quest’anno abbiamo enfatizzato gli aspetti tecnici e l’importanza delle lavorazioni, culminando nella Filo Capsule Collection, una novità assoluta nel panorama fieristico tessile internazionale”.
Prossima Edizione: 10-11 Settembre 2025 presso Allianz MiCo, a Milano.