
Industria 4.0 e manifattura digitale fanno del formificio e tacchificio Manfredini un’azienda all’avanguardia orientata alla massima soddisfazione del cliente.
Lo staff del formificio e tacchificio Manfredini.
È una realtà imprenditoriale giovane e dinamica, di quelle che hanno saputo innovare e realizzare la crescita senza mai perdere coscienza delle proprie radici. Manfredini è oggi l’azienda di famiglia capitanata dai fratelli Francesco e Luca, un’impresa orientata a un futuro sostenibile che si occupa della produzione di forme e tacchi per scarpe d’eccellenza, come dimostrano le partnership con i grandi brand del lusso quali Salvatore Ferragamo, Giorgio Armani, Versace, Fratelli Rossetti, Furla, Max Mara, Tory Burch, Mario Valentino, Ralph&Russo, Melluso, Neuos, Albano. La lista è lunga.
L’ufficio ricerca e sviluppo di nuovi materiali e design.
Il background di Francesco e Luca Manfredini è l’esperienza che si tramanda da tre generazioni, da quando il formificio era ancora un piccolo laboratorio artigianale nato dalla creatività di nonno Francesco. La loro mission quella di garantire ai propri partner – stilisti e calzaturifici – il vantaggio competitivo di poter definire il campionario nei tempi stretti, spesso strettissimi della moda.
Un’opportunità che scaturisce dalla capacità del vivace team di modellisti e designer interni all’azienda di ricercare nuovi materiali, di progettare linee e modelli inediti lavorando in stretta collaborazione con i clienti, mettendo a loro disposizione tecnologie e competenze su misura delle singole esigenze. Software CAD/CAM, scanner e stampanti di ultima generazione: in poche ore i campioni di forme e tacchi, strutture portanti per la costruzione della scarpa, sono simultaneamente pronti per la consegna e le modifiche apportate all’istante per ottenere il modello definitivo.
L’ufficio tecnico realizza i campioni, il reparto stampi industrializza i prodotti e i responsabili di produzione gestiscono le fasi di realizzazione per una capacità di 15.000 paia di tacchi e oltre 300 paia di forme al giorno. Un’economia della velocità resa possibile dalle persone, ma anche dall’evoluzione tecnologica che ha stravolto l’azienda dagli anni Duemila, soprattutto da quando nella nuova sede produttiva di Casandrino – il comune alle porte di Napoli cuore pulsante del settore calzaturiero del sud Italia – l’industria 4.0 ha fatto il suo ingresso trionfale consentendo di ridurre drasticamente i tempi e di tenerli controllati: tutte le apparecchiature sono oggi interconnesse e il sistema di avanzamento automatico delle commesse potenzia il servizio, orientandolo alla massima soddisfazione del cliente, e rafforza l’immagine di un’azienda dall’impronta made in Italy e dal respiro internazionale.

I centri di controllo qualità monitorano la realizzazione del prodotto al fine di garantirne la conformità agli standard di eccellenza posti alla base della propria attività di lavorazione.
Un’azienda che ha scelto l’adozione di un modello di business orientato alla sostenibilità. Il formificio e tacchificio Manfredini conduce ogni giorno la sua battaglia a favore della salvaguardia ambientale adottando buone pratiche per combattere lo spreco. Recupero, smaltimento e riciclo delle materie plastiche utilizzate come ABS, polistirolo, poliuretano e polietilene sono azioni quotidiane condotte in un’ottica di profitto, ma soprattutto a tutela del diritto fondamentale all’ambiente e alla salute. www.formificiomanfredini.it
Formificio Manfredini presenterà la nuova collezione a Lineapelle 19-21 Febbraio 2020 Padiglione 24 – Stand D17/D19