Franco Fedele, il valore dell’artigianalita’

Frutto dell’esperienza di una famiglia che ha fatto della passione per le calzature d’alta qualità una ragione di vita, le scarpe Franco Fedele, prodotte con i migliori materiali e una particolare cura nelle lavorazioni, sono portavoce dell’inesauribile creatività partenopea. La massima attenzione a finiture e dettagli si traduce in modelli preziosi, dall’irresistibile appeal, in grado di esplorare gli odierni lifestyle oltre la tradizione.

Nel 1972 Franco Fedele, capostipite della quarta generazione dei maestri calzaturieri campani, apre una piccola azienda con 3 dipendenti, poche macchine e 36 paia di scarpe prodotte al giorno.

Il piccolo artigiano di Aversa, in provincia di Caserta, è figlio d’arte. Il nonno negli anni Trenta già realizzava scarpe su misura per la borghesia napoletana. In pochi decenni la società Franco Fedele si trasforma in un’affermata e consolidata realtà nel settore della moda calzaturiera italiana.

Composta da un’equipe di stilisti, modellisti e designer sempre aggiornati sulle tendenze del momento, l’azienda produce calzature raffinate e di pregiata manifattura utilizzando solo materie prime e manodopera italiana.

Tutti i processi vengono svolti nell’opificio dell’azienda con tradizioni rigorosamente artigianali. “Sono cresciuto in una famiglia di calzolai dove ho ereditato la passione per la lavorazione delle pelli. Alternavo studio e lavoro e a 18 anni sono riuscito a produrre da solo 12 paia di scarpe per uomo al giorno”, racconta il presidente Franco Fedele, che ha dato al gruppo il suo stesso nome e che guida la società assieme alle figlie vantando gli ottimi risultati, l’impegno e la sensibilità di una squadra tutta al femminile.

Escluso il fondatore, infatti, la famiglia è di sole donne che da sempre si dedicano con rigore e passione all’attività calzaturiera. “Abbiamo sempre puntato sulla qualità dei prodotti, riteniamo importante investire anche in nuove risorse, soprattutto manovalanza del posto fatta di esperti artigiani che nel tempo hanno trasferito le conoscenze ai giovani. Oggi il 40 per cento del nostro personale è costituito da giovani campani”, spiega Fedele, che indica come ricetta vincente la formazione del personale nel lungo termine e un rapporto lavorativo familiare che rispetti le esigenze del personale. Anche le materie prime arrivano dall’Italia. Strategie che hanno portato la società a una forte espansione internazionale. Oggi l’imprenditore partenopeo è presente oltre che sul mercato europeo anche in Giappone, Cina, Russia, Australia, Canada, Sud Africa e Stati Uniti.

Determinato, pragmatico e soprattutto appassionato, Franco Fedele vuole portare lo stile e la qualità del Made in Italy nel mondo. “Lavorare con il cuore soddisfa ed emoziona. Il guadagno non deve essere ricorso a tutti i costi. Vale di più condividere fatiche e gioie con la famiglia e con i propri collaboratori. Del resto tecnologia e competenza non sono sufficienti a ottenere risultati soddisfacenti. Ci vuole una cosa semplice ma difficile da trovare: la passione per il proprio lavoro”.

francofedele.it