Fratelli Alberti, verso la leadership tecnologia

Affrontare le nuove sfide del mercato attraverso il perfezionamento digitale delle macchine e l’implementazione dei sistemi di sicurezza è la nuova mission di Fratelli Alberti

La continua ricerca di efficienza e automazione dei processi produttivi spinge sempre più le aziende verso l’Industria 4.0. che ne determinerà il prossimo futuro e di conseguenza il loro successo. Le dimensioni e i campi di applicazione sono molteplici ma sicuramente le soluzioni chiave sono fornite dall’industria dei macchinari. Le aziende che stanno lavorando in prima fila in questa direzione stanno ottenendo vantaggi concreti lungo l’intera catena del valore della produzione: aumento della capacità produttiva, riduzione delle perdite di materiale, miglioramento del servizio ai propri clienti, abbassamento dei tempi di consegna, senza dimenticare il minor impatto ambientale causato e l’aumento della soddisfazione dei propri dipendenti. In questa ottica di nuova rivoluzione industriale, Fratelli Alberti, produttore di riferimento per l’industria pellettiera, che da oltre 75 anni offre soluzioni all’avanguardia per ottenere scarniture, spaccature e accoppiature perfette, ha deciso di dedicare tempo e denaro alla trasformazione digitale dei suoi macchinari, offrendo così concreti vantaggi ai suoi clienti. Ce ne parla Ilario Monterisi, responsabile commerciale dell’azienda varesina.
La fabbrica digitale di oggi sembra molto diversa da quella di dieci anni fa. I progressi nei dati e nell’analisi, nell’intelligenza artificiale e nel machine learning e la gamma di fornitori di tecnologia sul mercato consentono ai produttori di scegliere tra centinaia di potenziali soluzioni e applicazioni tecnologiche per migliorare il proprio modo di lavorare. È d’accordo?
“Assolutamente. La digitalizzazione della produzione porterà enormi miglioramenti in termini di efficienza, costi e profitti in poco tempo. Infatti, stiamo concentrando i nostri sforzi nello sviluppo di macchinari già esistenti portandoli ad una implementazione che ne migliorasse il rendimento con successo. A questa ultima edizione di Simac Tanning Tech, per esempio, abbiamo presentato la nuova spaccapelli FAV520NET, realizzata con i criteri ormai imprescindibili dell’industria 4.0”.
Che tipo di adeguamento tecnologico ha?
“Questa versione, dotata di elettronica 4.0, ha la possibilità di connettersi a un server e scaricare tutti i parametri di lavorazione direttamente da lì. Questa è la vera evoluzione di una macchina che nasce come manuale ma ora permette di essere controllata digitalmente, da remoto, con la quale è possibile trasferire tutti i parametri di lavoro direttamente all’ufficio e viceversa”.
Aumentare la produttività grazie all’interconnessione dei vari componenti della produzione è dunque un focus per Fratelli Alberti. Avete apportato aggiornamenti anche sulle vostre famose accoppiatrici?
“Sì, abbiamo riproposto una macchina accoppiatrice, la AP6, anche questa aggiornata in ottica 4.0. La AP6 è il nostro modello tecnologicamente più avanzato con potenzialità e caratteristiche davvero innovative che la rendono la più flessibile al mondo. Grazie alla nuova tecnologia, consente di organizzare la produzione per programmi in maniera estremamente versatile”.
Possiamo parlare perciò di qualità 4.0?
“Sì. La nostra novità più importante è legata proprio al concetto di industria 4.0 e alla possibilità di rendere un po’ più semplice anche il lavoro di ricette e inserimento parametri. Le nostre nuove macchine permettono infatti di massimizzare il controllo sulla qualità del lavoro, efficientandolo sotto molto punti di vista, anche quello della sicurezza”.
In che termini?
“Per esempio, abbiamo introdotto un nuovo tavolo per le scarnitrici dotato di speciali protezioni per le gambe. Inoltre abbiamo posizionato il motore in maniera differente rispetto alle versioni precedenti e lo abbiamo provvisto di un filtraggio di nuova generazione. In questo modo, gli operatori saranno più protetti e potranno giovare di tutto quello è il nostro operato in tema di sicurezza. Abbiamo pensato a ciò che potesse essere davvero innovativo lato utilizzatore finale”.

FRATELLIALBERTI.COM

mpa safety ott 23 85
mpa safety ott 23 219

AP6 industria 4.0

mpa safety ott 23 204

FAV520NET industria 4.0