Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la 53ª edizione di Futurmoda lasciando un segno tangibile di ottimismo e innovazione in un contesto globale tutt’altro che semplice. La fiera, tenutasi presso l’IFA-Fira Alacant di Elche, ha non solo superato le aspettative in termini di affluenza, ma ha anche consolidato il suo ruolo di piattaforma essenziale per gli operatori del settore calzaturiero e della pelletteria.
Un Mosaico di Presenze Internazionali e Numeri da Record:
Nonostante le sfide poste da uno scenario geopolitico instabile, Futurmoda ha registrato un’affluenza di oltre 5.000 visitatori, un dato che testimonia la resilienza e il dinamismo del settore. Oltre 300 aziende espositrici hanno presentato le loro ultime novità, attirando l’attenzione di un pubblico internazionale proveniente da mercati chiave come Italia, Francia, Portogallo, Polonia, Germania, Paesi Bassi, India e Cina. Questa variegata presenza ha conferito all’evento un carattere autenticamente globale, favorendo lo scambio di idee e la creazione di nuove opportunità di business.
Tecnologia e Sostenibilità: I Due Pilastri del Futuro:
L’edizione 2025 di Futurmoda ha posto un forte accento sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità, due temi che stanno plasmando il futuro del settore. Il comparto dei macchinari e delle tecnologie applicate al calzaturiero ha registrato un notevole interesse, occupando il 15% dello spazio espositivo. Le aziende hanno presentato soluzioni all’avanguardia in ambiti come l’automazione dei processi produttivi, la stampa 3D per la prototipazione e la produzione di componenti personalizzati, il taglio e la marcatura laser per la lavorazione di materiali diversi, l’iniezione di suole con materiali innovativi e la digitalizzazione dei processi aziendali.
La sostenibilità è emersa come un tema trasversale, affrontato da numerosi espositori attraverso la presentazione di materiali riciclati, biodegradabili e a basso impatto ambientale, nonché di processi produttivi eco-efficienti. Lo spazio Green Planet ha offerto una panoramica completa delle ultime tendenze in questo ambito, confermando l’impegno del settore verso la riduzione dell’impronta ecologica.
Foro di Esperti e Futurmoda Lab Talent: Spazi di Confronto e di Crescita:
Il Foro di Esperti si è confermato come un luogo di dibattito privilegiato, dove relatori di spicco hanno affrontato temi cruciali per il futuro del settore, come l’intelligenza artificiale applicata al calzaturiero, l’economia circolare, la gestione dei rifiuti e degli imballaggi, e le normative europee in materia di sostenibilità. La presentazione delle tendenze per la primavera-estate 2026 ha suscitato grande interesse tra i partecipanti.
Una delle novità più apprezzate di questa edizione è stata il concorso Futurmoda Lab Talent, rivolto ai giovani designer. L’iniziativa ha offerto agli studenti l’opportunità di confrontarsi con il mondo del lavoro, presentando i loro progetti a una giuria di esperti e alle aziende espositrici. Questo spazio di apprendimento e sperimentazione ha favorito la creazione di sinergie tra il mondo della formazione e quello delle imprese.
Le Parole del Direttore Generale di AEC:
Álvaro Sánchez, direttore generale dell’Associazione delle Imprese Spagnole di Componenti per Calzatura (AEC), ha espresso la sua soddisfazione per il successo della fiera: “Futurmoda ha dimostrato ancora una volta di essere il principale punto di incontro del settore, un luogo dove si presentano le ultime innovazioni e si creano opportunità di business”. Sánchez ha sottolineato la crescita del numero di espositori e visitatori, confermando il ruolo di Futurmoda come piattaforma di riferimento per l’industria calzaturiera e della pelletteria.
Uno Sguardo al Futuro:
La 53ª edizione di Futurmoda ha lasciato un messaggio di ottimismo e fiducia nel futuro del settore calzaturiero e della pelletteria. L’innovazione tecnologica, la sostenibilità e la collaborazione tra gli operatori del settore rappresentano i pilastri su cui costruire un futuro di successo.
Il prossimo appuntamento con Futurmoda 54° sarà il 15-16 ottobre 2025


Álvaro Sánchez Concellón – AEC
