Ricordiamo che nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta anche dallo stato italiano il 25 settembre 2015 ed approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, si elencano 17 obiettivi fondamentali da cui partire per iniziare a costruire un mondo diverso e sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
“Il Goal N°12, individua i target per garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Entro il 2030 si mira a produzioni responsabili, ad una gestione sostenibile e all’uso efficiente delle risorse naturali, dimezzando lo spreco. L’attuazione dell’Agenda 2030 richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società tanto più da parte delle imprese private e Gamar Italia sta perseguendo un potenziamento del proprio dipartimento di ricerca e sviluppo, così da proporre componentistica calzaturiera sempre più ecocompatibile nel loro ciclo di vita.
Con la presentazione dei nuovi ganci passalaccio per uso professionale, il contributo di Gamar si fa più evidente. Monometrici, per garantire un alto livello di sostenibilità sono interamente in nylon, parliamo del modello Göteborg e del modello Madrid, chiamati così in onore alle omonime città europee.
Le aggiornate tecniche di progettazione hanno permesso all’azienda di realizzare i nuovi ganci con una riduzione di materia prima vergine del 33% rispetto ai riferimenti tradizionali nel mercato. Bilancia alla mano, è stato raggiunto un considerevole traguardo in termini di leggerezza, con medesime garanzie in tenuta e resistenza, anche negli utilizzi più logoranti. Con una significativa riduzione di peso, vi sono maggiori benefici per le calzature e per tutta la catena logistica che viene a monte, dalla movimentazione in area
produttiva ai trasporti.” “L’obiettivo di queste novità è raggiungere l’economia circolare, eliminare l’idea di scarto, per questo la scelta è caduta sulla tradizionale Polyamide 6. Dal 1935, anno della sua scoperta, la ricerca ha fatto progressi rendendolo un materiale conveniente alla depolimerizzazione. Con processi chimici meno energivori e meno assetati d’acqua, ora si ottengono agevolmente polimeri utili per altri prodotti, fino a poco tempo fa non era possibile perché i costi erano troppo alti e la quantità di nylon ricavata era limitata.
I nuovi prodotti sono pensati per essere più facilmente riciclabili ed in modo più efficace, per questo possono essere richiesti anche in eco nylon Nero, con formula Gamar composta da riciclato con il recupero delle materozze di fabbricazione. Un ulteriore vantaggio in sostenibilità, si estende se gli accessori vengono applicati su tessuti anch’essi in fibra di PA6, in tal modo intere calzature potranno seguire un unico canale di riqualificazione senza effettuare costose operazioni di smontaggio.
Il Göteborg e il Madrid godono di un design particolarmente curato, ci sono cambi netti di superficie, attenzione alle proporzioni e ai riflessi di luce. Le scelte attuate su ingombri e spazi permettono ai passalacci di accogliere anche i lacci più spessi per l’uso antinfortunistico e per il trekking, con una eccezionale scorrevolezza sia con stringhe cerate che di spugna. La struttura del foro d’assemblaggio alla tomaia consente inoltre l’adozione di diversi tipi di fissaggi, con rivettature standard in metallo o con ribaditure plastiche per avere una soluzione completamente metal free.
Gamar Italia è orgogliosamente made in Italy. Importante ribadire che tutta la fase di ideazione, valutazione concepts, progettazione, testing e produzione avviene completamente all’interno del sito produttivo a Vigevano, in provincia di Pavia.”
GAMAR – www.gamaritalia.eu


Gancio passalaccio Göteborg

Gancio passalaccio Madrid