Gamar Italia, tra tecnicità e moda

Occhielli e ganci che coniugano stile e performance sono i nuovi protagonisti della ricerca Gamar Italia. Principale interprete il nuovo occhiello bloccalaccio Quick-Off

Dal know-how di Gamar Italia, azienda di Vigevano specializzata nella progettazione e produzione di accessori e componenti per la calzatura nei generi fashion, outdoor e safety, nasce Quick-Off. Protagonista all’ultima edizione di Lineapelle, l’innovativo occhiello bloccalaccio – brevettato e made in Italy di produzione interna – è una vera chicca che crea valore aggiunto per la scarpa moda, ma anche tecnica. Altra novità da non perdere gli occhielli e i ganci fashion. Ce ne parla Riccardo Penaca, responsabile Ufficio Tecnico.
Riccardo Penaca, qual è il ruolo di Quick-Off?
“La funzione tradizionale di un occhiello è quella di impedire che la stringa di chiusura, sottoposta a continue sollecitazioni, vada a deformare e a stracciare la tomaia in prossimità del foro. L’occhiello è un rinforzo all’interno del quale il laccio può scorrere senza troppe frizioni. Al concetto di scorrevolezza Quick-Off aggiunge la funzionalità di bloccaggio. L’opzione di blocco nel corpo occhiello risulta particolarmente utile per le scarpe da lavoro e per le calzature sportive ad alte prestazioni, in quanto innalza le garanzie di tenuta e sicurezza dell’allacciatura stringata. All’interno della sagoma del foro del Quick-Off vi è una zona libera, dove il laccio si muove come tradizionalmente avviene in un occhiello, e una seconda zona di strozzaggio in cui il laccio può essere trascinato per ottenerne il blocco immediato e impedirne lo scorrimento. Il tutto attraverso una gestualità semplice, intuitiva e rapida, assecondando il naturale movimento biomeccanico della mano durante la fase di annodatura della stringa. Abbiamo compiuto una rivoluzione nell’accessorio poiché il laccio, una volta portato nella fessura di blocco, rimane fermo nella regolazione data, senza cedimenti di tensione, così da facilitare anche l’esecuzione del nodo ultimo di chiusura. Viceversa, per liberare il laccio dalla strozzatura è sufficiente tirare quest’ultimo nel senso opposto rispetto alla direzione di tiro”.
In quali materiali è stato interpretato?
“Viene proposto nella versione in zama con un occhiello sottoposto in ottone e nel modello in nylon con una flangia perimetrale per essere cucito sotto tomaia. La prima si presta di più al settore moda, l’altro al comparto tecnico. Pensiamo per esempio alle scarpe da arrampicata dove ogni dettaglio deve essere essenziale, compatto, minimal, privo di sporgenze che possano creare il rischio di impigliarsi in rocce o sterpaglie: Quick-Off è certamente più resistente e piccolo rispetto a un gancio tradizionale, e offre maggiori garanzie contro i rischi di rottura. In base alle esigenze, può essere realizzato completamente in Ecobrass per le grandi griffe o, sull’onda della sostenibilità, anche in biopolimeri naturali ed ecosostenibili”.
Quali sono i vantaggi di Quick-Off rispetto alle soluzioni a oggi in uso di bloccalaccio?
“Un vantaggio importante consiste nel poter essere montato completamente a filo o poco sopra la tomaia come nella nostra versione in zama standard dove la sovrasta di un paio di millimetri, al fine di ottenere modellerie molto pulite e minimal. Si ha piena libertà di espressione su quanto e come valorizzare l’accessorio nel design complessivo della calzatura. Nella versione in nylon aumentano le chance di realizzare modelli e forme più ardite: esistono sviluppi in cui Quick-Off risulta cucito tra tomaia e fodera, lasciando comparire solo l’essenziale in corrispondenza del foro, un’asola praticamente invisibile, per una resa stilistica inedita”.
E per quanto concerne le fasi di montaggio e personalizzazione? Esistono delle complessità?
“È semplicissimo da montare, non richiede apparecchiature particolari, è sufficiente possedere una macchina da cucire o un torchietto manuale con l’opportuno punzone. Ovviamente è personalizzabile solo nella parte esterna che può assumere diversi colori e forme: in fase di deposizione del brevetto abbiamo studiato le massime interpretazioni possibili per estenderne all’estremo la tutela. La parte interna invece deve rispettare determinati canoni tecnici anch’essi minuziosamente brevettati. Data la miriade di lacci a disposizione, l’accessorio va calibrato e settato secondo le esigenze del cliente. Noi abbiamo lanciato un modello standard, che nel caso può essere sviluppato a seconda della stringa – di spugna, cerata, piccola, grande ecc.. Pertanto il confronto tecnico tra noi e l’azienda cliente è basilare e di estrema importanza, in quanto bisogna lavorare su numerosi aspetti – l’estetica, la funzionalità, la tenuta ecc.”.
Quali sono i suoi campi di applicazione?
“È un accessorio ideale per la calzatura safety, trekking, sportiva, ma può avere infinite applicazioni anche nell’ambito casual, a seguire nella pelletteria, nell’abbigliamento e poi ancora nell’arredamento, nei tendaggi e molto altro. È una piccola invenzione dal grande valore aggiunto, in linea con la tendenza che premia una forte contaminazione tra moda e applicazione tecnica”.
E il costo?
“Il costo è praticamente identico a quello di un occhiello tradizionale, ma può variare in base al grado di personalizzazione, al tipo di progetto e allo studio che c’è dietro”.
Quali altre novità avete presentato nel 2022?
“La moda sembra puntare sulla personalizzazione di occhielli e ganci. Abbiamo presentato una tipologia di occhielli fashion caratterizzata dall’impiego, come nel Quick-Off, di due materiali differenti, ottone e zama rispettivamente per la parte sottoposta e per quella superficiale. Rispetto al tradizionale ferro tranciato, l’ottone offre una qualità e tenuta di ribaditura nettamente superiori, mentre la zama consente di ottenere a costi inferiori dettagli estetici irraggiungibili con altri materiali di produzione. Cambi di superficie netti, concavità, effetti cuciti, tratti, aggettanze, asole, profondità: abbiamo osato per creare un fattore Wow ed esprimere al meglio le potenzialità di lavorazione. L’unico limite è la creatività. Abbiamo poi sviluppato una miriade di ganci passalacci in zama per rispondere a esigenze di natura prettamente estetica, studiati per valorizzare la calzatura moda attraverso forme ardite, cariche, elaborate, in grado di attirare l’attenzione sul dettaglio. Insomma ci siamo sbizzarriti, cavalcando ancora una volta il trend verso le contaminazioni tra tecnico e fashion. Un’altra novità di successo è la fibbia a maglia di catena, design inedito che riprende una tematica di grande tendenza, bella ed elegante come una catena senza però ricalcarne i costi di realizzazione e di montaggio”.

www.gamaritalia.eu

Gamar Italia Lineapelle

L’occhiello Quick-Off nella versione con tronco da ribadire su tomaia

L’occhiello Quick-Off nella versione con sottoposto cucibile su tomaia

La nuova collezione di occhielli fashion

La fibbia con design a maglia di catena