
GEA GOMMA è leader europeo nel settore della produzione di para naturale per calzature, forte di una lavorazione tecnologicamente innovativa a ridotto impatto ambientale.
Nome di spicco nel settore degli accessori per calzature, Gea Gomma è un’azienda fondata nel 1952 a Vigevano e con sede a Castello d’Agogna (provincia di Pavia), specializzata nella produzione di lastre in gomma naturale per la realizzazione di suole – una realtà a conduzione famigliare, giunta alla terza generazione, che si distingue sul mercato per l’impegno costante in termini di salvaguardia ambientale e sostenibilità, oltre che per la professionalità del suo staff e per l’alto contenuto tecnologico delle sue tecniche di lavorazione.
Si tratta di un processo di fabbricazione totalmente ecologico e non inquinante che permette di trasformare, senza aggiunta di additivi o coloranti, la gomma grezza – materiale derivato dal lattice della pianta Hevea Brasiliensis, coltivata nelle migliori piantagioni del Sud-Est Asiatico – in para naturale per suole di ottima qualità, capaci di garantire una resa e performance ottimali. Il risultato finale è un articolo conosciuto a livello internazionale con il nome di Sole Crepe, esportato in tutta Europa e apprezzato dagli operatori del settore. A differenza di altri materiali e gomme di tipo sintetico, che prevedono trattamenti chimici ad alto tasso inquinante, la soluzione proposta da Gea Gomma ha di fatto un impatto ambientale ad effetto zero, dato che non prevede l’impiego di solventi o agenti chimici: è un processo puramente meccanico, studiato per poter preservare al meglio le caratteristiche intrinseche della materia prima, che non genera fumi, vapori, polveri o scorie pericolosi per l’ambiente e la salute. Inoltre, i residui della lavorazione vengono riutilizzati nel successivo ciclo di lavorazione.
Questa tecnica, che segue un disciplinare rigoroso e preciso, si svolge all’interno dei capannoni aziendali, mediante l’uso di mulini, mescolatori e calandre: l’obiettivo è quello di garantire, da un lato, la massima qualità del prodotto, dall’altro, una soluzione in linea con le normative vigenti in materia di sicurezza e salvaguardia ambientale. Inoltre la nostra lavorazione è un esempio perfetto di economia circolare: anche se gli scarti sono inferiori all’1 %, ogni piccolo pezzo ritorna nel ciclo produttivo e viene riconvertito. Siamo altresì soliti riacquistare gli scarti di taglio dai calzaturifici che vengono riutilizzati per la produzione. Le suole così ottenute vantano eccellenti proprietà fisico-meccaniche: oltre ad essere completamente riciclabili ed ecologiche, sono resistenti all’abrasione e all’acqua, inalterabili a contatto con soluzioni acide, alcaline e saline, elastiche e flessibili. Le lastre sono disponibili in vari spessori e colorazioni, quest’ultime ottenute dalla miscelazione di diversi tipi di gomma greggia. www.geagomma.it