Eccellenza del made in Italy con oltre trent’anni di storia alle spalle, il marchio di Mugnano, in provincia di Napoli, realizza eleganti calzature finemente realizzate in vera pelle, divenute oggetto di desiderio del pubblico femminile grazie al loro inconfondibile stile italiano.
La storia di Gianmarco F., brand fondato nel 1973, è ben radicata nel suo territorio di origine e rappresenta un tassello importante che certifica il vero made in Italy. La famiglia, attiva sin dai primi anni settanta nel settore calzaturiero, ha dato vita a questa realtà grazie alla propria passione e determinazione. Marco Fittipaldi, figlio del titolare e da sette anni alla guida dell’azienda, ci ha illustrato i punti di forza di questo brand tutto italiano.
Marco Fittipaldi, in cosa consiste oggi la produzione di Gianmarco F.? Con oltre trent’anni di esperienza alle spalle, la Gianmarco F. è oggi una consolidata realtà del settore calzaturiero in grado di offrire un prodotto qualitativamente eccellente ad un prezzo accessibile. Il nostro team conta circa 20 dipendenti, che lavorano presso la sede di Mugnano di Napoli, uno stabilimento di oltre 700 mq. Qui, partendo dal primissimo disegno, ogni progetto diventa realtà grazie alle mani abili di artigiani che trasformano i bozzetti in esclusive calzature con grande passione, esperienza e massima cura per i dettagli.
Quali sono i valori che ogni giorno ispirano la vostra attività? Il nostro brand è sinonimo comfort, senza mai rinunciare all’eleganza. Investiamo molto sulla qualità dei materiali e sulla ricerca stilistica, due pilastri fondamentali grazie ai quali l’azienda è riuscita negli anni a diventare un punto di riferimento del proprio settore sia in Italia che all’estero. Rinnoviamo continuamente la nostra gamma in funzione delle tendenze e della moda, come ci si aspetta da un prodotto made in Italy di qualità. È opportuno sottolineare che il mercato di Gianmarco F. non è esclusivamente italiano e quindi dobbiamo essere in grado di rispondere alle diverse esigenze della nostra clientela a livello internazionale.
Quali sono dunque i mercati internazionali a cui vi rivolgete? Principalmente Europa, Russia e America. In un mondo sempre più globalizzato, chi produce deve prendere spunto dalla genialità un tempo espressa dalle piccole botteghe che hanno reso grande il made in Italy, riuscendo così a realizzare dei prodotti unici. Questo piglio artigianale si è rivelato vincente ed oggi possiamo fare affidamento su innumerevoli collaborazioni con agenti dislocati su tutto il territorio nazionale e collaboratori che si occupano dell’estero. Questa fetta di mercato viene ulteriormente implementata attraverso la nostra presenza alla fiera Micam, una vera vetrina internazionale per noi, dove vengono conclusi la maggior parte degli ordini al di fuori dei confini nazionali.
Qual è la forza dei vostri prodotti dal punto di vista stilistico? Quale valore aggiunto potete garantire alla vostra clientela? Vantiamo un bagaglio nozionistico, artigianale e stilistico di oltre tre decadi: già questo è un punto di forza che non tutti possono dire di avere. Le nostre calzature sono interamente lavorate a mano con i migliori materiali e pellami d’alta gamma, così da coniugare al meglio benessere ed eleganza, e sono frutto di una filosofia che pensa prima al cliente e poi al prodotto: in base alle esigenze delle nostre consumatrici, ideiamo e realizziamo modelli adatti ad ogni età ed occasione, mantenendo un eccellente rapporto qualità-prezzo.