Giardini, sostenibilità al centro

Giardini Spa, pioniera della qualità e dell’innovazione, ribadisce il suo impegno per l’ambiente con una gamma di prodotti realizzati con materiali riciclati, bio-poliuretani e prodotti solvent-free

Dall’eredità del 1937 alla leadership globale: Giardini rappresenta una pietra miliare nell’industria italiana dei materiali sintetici. Fondata nel 1937, l’azienda ha contribuito a plasmare un settore rinomato per la sua eccellenza e innovazione. Ancora oggi, Giardini si conferma leader internazionale nella produzione di materiali di alta gamma per i settori calzaturiero e pellettiero. Agli inizi degli anni 2000, l’azienda ha intrapreso un percorso di diversificazione, focalizzandosi su prodotti innovativi come microfibre e materiali tecnici per i settori sicurezza e tecnico-sportivo. Questa scelta lungimirante ha permesso all’azienda pavese di consolidarsi come punto di riferimento per l’intero mercato.
Sostenibilità e innovazione: il binomio vincente. L’attenzione all’ambiente e lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia sono capisaldi della filosofia aziendale. L’ultima edizione di Lineapelle ha visto Giardini presentare una gamma di prodotti innovativi, in linea con le ultime tendenze del mercato. Cesare Giardini, Area Manager dell’azienda, illustra le novità: “Abbiamo presentato effetti scamosciato molto morbidi, vernici stropicciate effetto Naplak, metallizzati, laminati in tantissimi colori e finiture. Tutto questo mondo di effetti si declina in versioni opache, lucide o traslucide”.
L’impegno di Giardini verso la sostenibilità è evidente nella sua ampia gamma di prodotti ecosostenibili. “Per noi la sostenibilità è fondamentale”, afferma il Manager. “Da anni ci impegniamo in questo percorso, spinti dai nostri clienti e dalle nuove normative. Offriamo prodotti solvent-free, realizzati con supporti riciclati e bio-poliuretanici derivati da fonti rinnovabili vegetali, come il mais. La ricerca di soluzioni sostenibili è un processo complesso e richiede un impegno costante. La sostenibilità è un termine generico che ha diverse implicazioni. Noi ci concentriamo su queste tre macro-aree ma in alcuni casi, riusciamo a combinare tutte queste caratteristiche in un unico prodotto. Avere un manager dedicato alla sostenibilità interno all’azienda ci permette di affrontare queste sfide con competenza e dedizione”.

www.giardini.com