L’azienda Giardini è stata fondata nel 1937 e da allora a oggi ha seguito un percorso di crescita e specializzazione continue, divenendo un punto di riferimento nell’industria delle pelli sintetiche, che in Italia raggiunge il vertice della qualità e dell’innovazione
Specializzata nella produzione di sintetici in poliuretano per tomaie di calzature moda, per pelletteria e di fodere traspiranti e assorbenti, dagli inizi degli anni Duemila Giardini ha focalizzato la propria attività anche sullo sviluppo di prodotti più innovativi come quelli in microfibra e materiali tecnici per i settori safety e tecnico-sportivo, diventando un fondamentale punto di riferimento per tutto il mercato.
La produzione viene svolta negli stabilimenti di Vigevano (Pavia) e Borgolavezzaro (Novara): il primo sede degli impianti di spalmatura e finissaggio, oltre che degli uffici direzionali, il secondo, entrato in funzione nel 1996, sede degli impianti di coagulazione e del magazzino.
L’azienda ha raggiunto e consolidato un’importante presenza nel mercato italiano, ma oggi presenta anche un elevato grado di internazionalizzazione, operando in oltre cinquanta Paesi nel mondo ed esportando la maggior parte della propria produzione, soprattutto in Europa e Far Est.
L’introduzione della Divisione Microfibre
Nel 1998 l’azienda ha aggiunto alle proprie linee tradizionali una Divisione Microfibre, per sviluppare una nuova tipologia di prodotti che per morbidezza, caratteristiche meccaniche, leggerezza, resistenza all’acqua e traspirabilità, oggi sono la soluzione ideale per calzature sportive, di sicurezza, casual, ma anche per guanti, abbigliamento sportivo e per tutte quelle applicazioni dove sono richieste elevate prestazioni, comfort e un aspetto estremamente naturale.
E oggi i prodotti in microfibra, per la loro intrinseca struttura che replica quella della pelle naturale, rappresentano lo stato dell’arte nel campo delle pelli sintetiche.
Con la linea Mycro, sviluppata negli anni 90, l’azienda è diventata un importante punto di riferimento a livello mondiale in questo campo. “Mycro oggi rappresenta il materiale più avanzato e performante per calzatura tecnico/sportiva, abbigliamento e pelletteria – spiega Anna Laura Biscaldi, Product manager di Giardini e 4 generazione dell’azienda -. Con l’esperienza accumulata in questi anni abbiamo studiato finissaggi particolari, così da poter utilizzare Mycro nei segmenti di mercato più diversi: trattamento easy clean per maggiore resistenza a macchie e liquidi; finissaggio speciale per iniezione diretta delle suole in PU; trattamento antibatterico contro muffe e batteri; trattamento antistatico; trattamento ignifugo; fino a serigrafie in digitale e alta frequenza”.
Ricerca, stile, servizio
L’azienda Giardini però non si limita alla produzione, ma svolge quotidianamente un intenso lavoro di ricerca, che porta il team del Centro Stile a operare a stretto contatto con il mondo della moda, e il Laboratorio Tecnologico a sviluppare, continuamente, nuove idee.
“Un continuo aggiornamento delle collezioni e il miglioramento delle caratteristiche tecniche ed estetiche dei prodotti sono essenziali in un mercato fortemente legato all’evoluzione della moda. Pensiamo di essere un partner ideale per sviluppare nuovi articoli o colori speciali di articoli già esistenti. Grazie ai nostri impianti pilota, siamo in grado di realizzare in pochi giorni una piccola produzione di materiali speciali. I clienti possono così utilizzare questi campioni per realizzare dei prototipi. La rapidità e la qualità di questo tipo di servizio ci permettono di essere partner dei più prestigiosi clienti internazionali”.
E proprio perché il comparto moda è caratterizzato da continue novità e da tempi stretti, l’azienda ha ritenuto fondamentale assistere i suoi clienti anche con servizi prevendita, che facilitano l’individuazione delle tendenze, la scelta dei materiali più idonei a interpretarle e offre loro la possibilità di campionarli e testarli velocemente. I tempi di evasione degli ordini e delle campionature infatti sono molto rapidi, grazie a una snella organizzazione e a una programmazione della produzione flessibile.
L’innovazione di prodotto
Dall’inizio degli anni Duemila la Giardini si è specializzata in prodotti spalmati in poliuretano e in microfibre, eliminando definitivamente la produzione in PVC.
Attualmente sta focalizzando la sua ricerca & sviluppo su prodotti solvent less per i settori calzatura e pelletteria e film poliuretanici per intaglio e stampa digitale per i più svariati mercati.
L’azienda propone una linea di articoli che possono essere tagliati a plotter o a laser (Linea DECOCut), altri che possono essere stampati in digitale (linea DECOPrint) e poi applicati a caldo tramite hot press. Articoli che vengono utilizzati per decorazioni, loghi e riporti sulla calzatura sportiva, fashion e anche safety.
“Utilizziamo la nostra pluriennale esperienza nella spalmatura del poliuretano e offriamo tutta la nostra tecnologia per proporre e produrre il film più adatto ai vari usi – spiega Massimo Biscaldi -. Disponendo di un laboratorio interno, possiamo studiare colori, grane, effetti e soluzioni ad hoc per i nostri clienti e diamo anche un supporto nell’applicazione e nell’utilizzo di questi nuovi materiali. Abbiamo un’ampia gamma di texture ed effetti che riprendiamo dalla nostra collezione e possiamo proporre una grande varietà di adesivi, al fine di poterci agganciare su tessuti tecnici di diverse tipologie, dal tessuto felpato ai tessuti tecnici trattati Hydro, dalle maglie ai softshell, dalle membrane alle reti.
L’importanza della sostenibilità
Per realizzare una gamma completa di prodotti servono impianti diversificati e all’avanguardia. Per questo Giardini dispone di modernissime linee di coagulazione, di spalmatura e di un’ampia gamma di impianti speciali di finissaggio, che consentono di realizzare i più sofisticati aspetti richiesti dalla moda.
Ma se l’impiego di tecnologie d’avanguardia è uno dei pilastri dell’azienda, una particolare attenzione è rivolta anche al rispetto dell’ambiente. Una scelta selettiva delle materie prime e una specifica impiantistica infatti permettono all’azienda di rispettare le più restrittive norme della Comunità Europea a tutela dell’ambiente.
I nostri prodotti Eco Friendly Line garantiscono una maggior sostenibilità rispetto ai prodotti tradizionali lungo tutto il ciclo di vita: abbiamo introdotto sistemi di abbattimento sempre più moderni, volti a ridurre al massimo le emissioni nell’atmosfera e abbiamo ridotto sensibilmente gli sprechi energetici di acqua, energia elettrica e gas, migliorando e rinnovando gli impianti, rendendo quindi i macchinari moderni ed efficienti.
Stiamo implementando una graduale sostituzione delle resine tradizionali con resine prive di solventi. Utilizziamo supporti realizzati tramite materie prime riciclate e provenienti da riciclo. Crediamo fortemente nel rispetto per l’ambiente e perseguiamo questi obiettivi con la linea di articoli Eco Friendly, ottenuta tramite processi produttivi a basso impatto ambientale, senza l’utilizzo di solventi e sostanze nocive.
L’azienda ha ottenuto e mantiene certificazioni di prodotto e di sistema, quali ISO 9001 per il sistema di gestione della Qualità e ISO 45001:2018 relativa alla salute e sicurezza sul lavoro. Quest’ultima certificazione attesta l’applicazione volontaria di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo riguardo alla sicurezza e alla salute dei lavoratori, oltre al rispetto delle norme cogenti.
La ISO 14001:2015, relativa alla sicurezza ambientale, certifica che l’organizzazione ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e ne ricerca sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.
Infine, un’ultima importante tappa del percorso di costruzione di azienda sostenibile, è stata l’ottenimento della certificazione Global Recycled Standard (GRS), il più importante standard internazionale per la produzione sostenibile di prodotti tessili realizzati con materiali da riciclo.
La qualità, elemento imprescindibile
Massima attenzione da sempre anche al concetto di qualità a tutto campo, altra colonna portante della produzione di Giardini e dell’intero made in Italy. Procedure organizzative e strumentazioni tecniche sofisticate si integrano opportunamente; ogni lotto di produzione viene sistematicamente testato per verificarne l’idoneità in relazione alla destinazione d’uso. E anche i criteri di selezione delle materie prime sono molto severi e contribuiscono al raggiungimento di un elevatissimo standard qualitativo costante nel tempo.

Anna Laura Biscaldi Marketing & Product Manager