Il Gioiello di Fiume, prototipazione e produzione 100% artigianale

Fra artigianalità e sperimentazione in continua evoluzione, Il Gioiello di Fiume, giunta alla sua seconda generazione, con mani esperte produce a mano accessori per calzature e pelletteria con una visione contemporanea. Abbiamo intervistato il titolare Antonio Fiume il quale ci ha raccontato i suoi prodotti.

Come nasce la vostra azienda?
“Il Gioiello di Fiume, nata negli anni ottanta, ha maturato un’esperienza nel mixare materiali preziosi come argento, ottone, legno a materiali sintetici certificati ottenendo miscele uniche e particolari. Oggi si annovera oggi fra le poche realtà capaci di realizzare prodotti che si distinguono per la loro artigianalità.”
Cosa distingue i vostri prodotti da quelli industriali?
“Il nostro spirito artigianale attraverso il quale puntiamo a dare uno spirito nuovo al prodotto, attraverso lavorazioni a mano. Il risultato è un prodotto innovativo con una mano artigianale. I nostri accessori vengono lavorati totalmente a mano a differenza di quelli prodotti con stampaggi industriali.”
Quali sono i vostri competitors, se ce ne sono?
“Siamo in pochissimi a fare questo tipo di prodotto in Italia sia come lavorazione che come tipologia. Abbiamo realizzato anche borse fatte totalmente in metallo mixando ottone, plastica e strass, realizzando pezzi unici e particolari capaci di catturare l’attenzione anche di grandi brand con i quali collaboriamo abitualmente.”
Qual è il vostro approccio al cliente?
“I clienti, fra cui appunto grandi brand, presentano solitamente un progetto grafico da cui poi un nostro team interno R&D fa un’elaborazione di disegni vettoriali e render 3D. Con l’ausilio di questi ultimi è possibile definire tutti i dettagli tecnici e stilistici che precedono la fase del prototipo. Le categorie di prodotto spaziano fra chiusure e meccanismi, cerniere clutch, tacchi e puntali, tiretti, catene, fibbie per cinture e capispalla e portachiavi. Una particolare attenzione è riservata alla categoria gioielli finiti per i quali l’azienda dispone di un invidiabile archivio storico di pezzi vintage.”
Come siete strutturati a livello forza lavoro?
“Abbiamo quindici dipendenti e partner esterni a cui affidiamo alcune parti delle nostre lavorazioni; il mio obiettivo è di crescere ancora e di creare anche nuovi posti di lavoro proseguendo la manifattura interna che ritengo rappresenti un nostro importante valore aggiunto.”

www.ilgioiellodifiume.it