Da tre generazioni il Gruppo Alpe, leader nella produzione di macchine per concerie, assolve la funzione di realizzare il nuovo secondo un instancabile processo di trasmissione di valori, qualità e capacità di adattamento ai cambiamenti esterni
“Innanzitutto grazie. Grazie a ogni singolo collaboratore da anni al fianco dell’azienda o appena entrato a far parte del gruppo, dando dimostrazione di passione ed entusiasmo per il proprio lavoro da un lato e, dall’altro, rivelandosi prezioso per la crescita e lo sviluppo di ogni singolo comparto”. È il riconoscimento di Alpe, marchio leader in Italia e nel mondo nella costruzione di macchine per concerie, nei confronti dei propri dipendenti per gli sforzi e i contributi legati ai valori dell’azienda, a loro volta potente strumento di attrazione dei talenti. Una filosofia d’impresa che pone al centro le persone che ne sono parte, un volano per il benessere lavorativo, ma anche un investimento felice per una gestione efficace e la crescita produttiva dell’azienda. Una crescita che è stata costante, ponderata, naturale. Ne è la prova la storia stessa di Alpe.
Nata negli anni Settanta da un’idea imprenditoriale di Alfonso Peloso, tecnico specializzato, con la fattiva collaborazione della moglie Maria Lucia Bauce, l’azienda di Arzignano opera dapprima nella revisione e assistenza al servizio delle nascenti concerie del distretto e in seguito nella costruzione di nuovi macchinari a marchio proprio. L’impresa si rafforza, nei primi anni Ottanta inizia a esplorare i mercati esteri con l’esportazione di macchinari ricondizionati in Europa e poi allargando l’orizzonte in altri paesi quali Turchia, Messico, Russia, solo per citarne alcuni.
Dalla prima metà degli anni Novanta, con l’ingresso dei figli del fondatore, l’azienda sviluppa una piena vocazione internazionale grazie a un volume di export crescente di anno in anno. Alpe diventa worldwide con il supporto di una rete di agenti che la rappresentano e che ne fanno un benchmark affermato per il settore dei macchinari e della ricambistica per la conceria. Ivan Peloso, direttore commerciale e tecnico esperto, segue le orme del padre conquistando nuovi mercati con idee innovative e una nuova spinta verso l’internazionalizzazione, affiancato e supportato dalle sorelle Natascia, Emanuela e Chiara, responsabili rispettivamente delle divisioni Finance, commerciale per Alpe Spak srl, ricambistica e marketing del Gruppo. “Fondamentale – sottolineano i vertici – il contributo per la crescita di Alpe dei capotecnici di produzione Federico Marangon e Roberto Peloso per la loro pluriennale esperienza, l’attitudine al problem solving in ambito meccanico e l’orientamento al cliente finalizzato alla resa ottimale delle pelli lavorate dalle nostre macchine”.
La famiglia negli ultimi anni si allarga con l’entrata in azienda della terza generazione, quei nipoti che nutrono la stessa passione per questo mondo in continua evoluzione: Andrea Peloso nella funzione “Machines sales”, Marco Fongaro in ambito “Production”, Valeria Peloso per Risorse umane e Logistica. “La crescita delle aziende del Gruppo – Officine Meccaniche Alpe e Alpe Spak – è stata possibile grazie ai nostri direttori di produzione e tecnici specializzati – commentano i vertici – che ci hanno supportato dalla nascita e che continuano a sostenerci con le loro idee ed esperienze per migliorare e creare prodotti unici e innovativi, solo ed esclusivamente per la nostra clientela”. Il Gruppo offre inoltre assistenza tecnica di alto livello (in presenza e da remoto), grazie a professionisti specializzati che viaggiano costantemente e affrontano con passione ogni esigenza. Sempre riferendosi al capitale umano, “la funzione Risorse umane, capitanata dal dott. Filippo Bauce, non si ferma mai e con soddisfazione annuncia la messa a terra di un progetto studiato e avviato in collaborazione con @Where Welfare, che ci permette di compiere un grande passo in avanti per quanto riguarda il benessere dei nostri lavoratori, con un focus centrato su tre aspetti fondamentali: crescita del loro potere d’acquisto, salute e conciliazione vita-lavoro. Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro che valorizzi e supporti ogni singolo individuo, promuovendo una cultura aziendale che sia sostenibile, equa e orientata al futuro”.
alpegroup.com
ALPE GROUP E LE SUE BUSINESS UNIT
Officine Meccaniche Alpe spa è adibita alla realizzazione di nuove linee di rasatrici MATRIX combinate con tappeto di rifilo e sistema innovativo fianco-fianco di rasatura per le larghezze utili 3200/3300/3600 millimetri.
Come lavoro di complemento rasatrici, Alpe conta sul dipartimento di Rilamatura, che con grande professionalità offre il servizio a tutta Europa e all’area Extra UE. Una rilamatura precisa e pulita aiuta il prodotto a ottenere dei grandi risultati. L’azienda si occupa anche di revisione e “revamping” dell’ampio parco macchine usate, di diversi modelli e lavorazioni.
La consociata Alpe Spak srl costruisce linee di macchine SUPREMA per la spaccatura automatica adatte per lavorare in wet blue (Splitting m/c con feeder) e trippa. Novità assoluta nel mercato, la Splitting m/c Predator con sistema di alimentazione automatica. Brevettata, è unica nel suo genere e per le sue performance. Queste linee di spaccatura hanno migliorato notevolmente la produttività, non richiedono la presenza di personale specializzato e rendono l’ambiente di lavoro più sicuro.
La divisione Alpe Group Spare Parts, grazie all’esperienza di circa cinquant’anni di ricondizionamento, manutenzione e la presenza di due uffici tecnici, consente alle aziende del Gruppo di fornire una vasta gamma di ricambi per i macchinari presenti sul mercato della conceria, grazie anche alla collaborazione con diversi partner del settore.

Gli stakeholder di Alpe, Maria Lucia Bauce e Alfonso Peloso

Alfonso Peloso con il figlio Ivan

Da sinistra, Emanuela, Roberto (Production manager per Alpe), Natascia e Chiara Peloso con il dott. Filippo Bauce (HR manager)

Federico Marangon, Production manager per Alpe Spak

I tecnici Senior Enrico Zoso

Gabriele Santolin

Massimo Negro Marcegaglia

Le rasatrici MATRIX

La nuova Splitting m/c Predator della linea di spaccatrici SUPREMA