Gruppo Mastrotto presenta Reviva: un esclusivo prodotto frutto del riutilizzo degli scarti della lavorazione

Reviva presenta una altissima possibilità di personalizzazione ed è destinato a tutti quei brand del mondo Fashion che hanno messo la sostenibilità al centro del proprio percorso industriale e ha la sua applicazione ideale nei settori della pelletteria e delle calzature.

Continua il Sustainability Journey di Gruppo Mastrotto, il viaggio verso la sostenibilità dell’azienda leader a livello globale nel settore conciario: dopo aver raggiunto la Carbon Neutrality di Gruppo Mastrotto Express, il più grande hub logistico al mondo di pelli in pronta consegna con oltre 40 collezioni e 1.500 colori disponibili, l’azienda ha recentemente presentato a Milano, a Lineapelle, un nuovo esclusivo prodotto patent pending denominato Reviva: un materiale che nasce dal recupero degli scarti di lavorazione della pelle, dando vita ad un nuovo prodotto che presenta una altissima possibilità di personalizzazione destinato a tutti quei brand, in particolare del mondo fashion, che hanno messo la sostenibilità al centro del proprio percorso industriale e che trova i suoi campi di applicazione ideali nei settori della pelletteria e delle calzature.

Reviva è il risultato di un progetto che impiega i rifili di pelle finita che normalmente vengono considerati rifiuti, nobilitandoli secondo una logica di economia circolare e di upcycling. Da un lato infatti già la pelle rappresenta di per sè un sottoprodotto dell’industria alimentare, naturale e plastic free, che viene nobilitato dall’attività conciaria; dall’altro molti sottoprodotti che divengono poi componenti di biostimolanti, fertilizzanti, prodotti per cosmesi e nutraceutica, si generano nel processo di produzione dopo idonei trattamenti presso imprese della filiera,. Reviva, grazie alle sue caratteristiche, estende ulteriormente questi principi di circolarità ,  diventa “The new life of leather” e si pone come la soluzione ideale per nobilitare e dare nuova a vita a quelli che fino ad oggi sono stati considerati semplici rifiuti industriali.

“Il progetto Reviva si inserisce a pieno titolo nel nostro Sustainability Journey – commenta Chiara Mastrotto, Presidente del Gruppo – un “viaggio verso la sostenibilità” che Gruppo Mastrotto ha intrapreso già da molti anni attraverso scelte strategiche ed investimenti mirati finalizzati alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Questo nuovo ed innovativo materiale rappresenta la risposta ad una sfida: valorizzare gli sfridi di pelle finita in modo da completare la circolarità del processo di valorizzazione di sottoprodotto tipico del ciclo conciario. Oggi possiamo dire di aver raggiunto questo obiettivo. Reviva è infatti in attesa di brevetto e potrà dare un contributo importante a tutte quelle aziende – in particolare nel settore del fashion – che intendono mettere la sostenibilità al centro del proprio progetto di sviluppo”.