Gruppo Serafini, innovazione, passione e lungimiranza

Parola d’ordine: mantenere la sua posizione di primo piano nel settore, grazie alla continua ricerca dell’eccellenza, ad un piglio sostenibile e ad una politica di espansione efficace

Il Gruppo Serafini, azienda marchigiana leader nella produzione di materiali di sostegno e nastri adesivi per calzatura, pelletteria, abbigliamento in pelle e per l’automotive, ha un approccio estremamente positivo nelle dinamiche aziendali, che si riflette in un continuo incremento del fatturato e in una politica di espansione molto efficace. Grazie alla passione, all’ambizione e all’ottimismo che animano l’azienda, il Gruppo Serafini è oggi composto da ben otto società affiliate e siti produttivi in Italia, Spagna, Portogallo, Messico e Colombia, ed occupa una posizione di primo piano nel settore, nonostante le crescenti complessità delle relazioni tra impresa e mercato. Abbiamo incontrato Roberto Elisei, Direttore Commerciale in Italia, che porta avanti con grande passione il suo progetto volto a contribuire alla crescita della comunità interna ed esterna all’impresa.
Nelle pagine seguenti intervistiamo invece con Leonardo Romoli di ARS Srl, partner del Gruppo, e Sergio Ugolini, Amministratore di Ars Sutoria S.L., azienda spagnola specializzata nella lavorazione dei tessuti, che ha recentemente acquisito un nuovo ruolo all’interno del Gruppo Serafini, diventando la quinta unità di produzione dell’azienda. Grazie alla sua visione innovativa e al suo impegno costante, il Gruppo Serafini rappresenta oggi un’eccellenza del made in Italy, sinonimo di qualità, innovazione e sostenibilità.
Quali sono stati gli ultimi sviluppi per il Gruppo Serafini?
“Negli ultimi anni il Gruppo Serafini ha compiuto grandi progressi, continuando ad investire non solo in figure professionali ma anche in infrastrutture di magazzinaggio all’avanguardia. Recentemente, l’azienda ha infatti inaugurato un nuovo magazzino verticale con un investimento notevole, determinando un significativo incremento del personale impiegato nella gestione del magazzino stesso. Grazie al sistema informativo centrale WMS (Warehouse Management System), il nuovo magazzino automatizzato con transelevatori consentirà di massimizzare l’efficienza di stoccaggio e la gestione del processo di picking, abbattendo i tempi di preparazione ed evasione degli ordini e di approvvigionamento delle giacenze. L’installazione del software WMS, inoltre, permetterà al magazzino di dialogare con tutte le attività aziendali e le filiali all’estero, diventando per i diversi operatori un’efficace fonte di dati e informazioni analizzabili in tempo reale. Abbiamo anche attivato una centrale logistica adiacente alla nostra sede di Civitanova, un vero e proprio polmone destinato a rivoluzionare la qualità del servizio fornito al cliente, soprattutto in un momento come questo in cui la catena di approvvigionamento ha subito forti rallentamenti a causa della difficoltà di reperimento delle materie prime e dell’impennata dei costi dei trasporti di merci in container”.
Lineapelle rappresenta un appuntamento importante per la vostra azienda. Quali sono le novità che presenterete alla prossima edizione?
“Lineapelle rimane un evento irrinunciabile per incrementare la visibilità e la sfera dei contatti oltre che occasione per rivedere i vecchi clienti. Durante la manifestazione, che secondo noi è sempre più orientata verso una clientela estera, abbiamo l’opportunità di incontrare rappresentanti di mercati stranieri, anche se in Italia siamo più agevolati grazie alla presenza dei nostri agenti esterni che visitano regolarmente i nostri clienti. Le novità riguardano principalmente i materiali ecosostenibili: la Serafini è stata una delle prime aziende del settore a ottenere la certificazione tessile GRS Global Recycle Standard e tra le prime a immettere composti ricavati da scarti organici nel processo di lavorazione dei propri prodotti. Oggi stiamo incominciando a raccogliere i primi risultati significativi in termini di business, benché sia ancora diffuso il timore che i materiali ecosostenibili non offrano le stesse performance di quelli tradizionali”.
Quali sono stati i fattori chiave che hanno permesso al Gruppo Serafini di conseguire un significativo aumento del fatturato nonostante il difficile periodo storico?
“La decisione di triplicare il contenuto dei nostri magazzini è stata una scelta molto importante per noi, soprattutto alla luce degli investimenti notevoli che abbiamo effettuato in questo settore. Nonostante il periodo difficile, abbiamo deciso di andare controcorrente, puntando sulla soddisfazione delle esigenze dei nostri clienti in modo significativo. Questa scelta ha portato ad un aumento del nostro fatturato da circa 10 a 15,5 milioni di euro in un solo anno, un risultato di grande rilevanza per il nostro settore. Siamo inoltre estremamente orgogliosi di aver ottenuto un incremento simile anche nei nostri uffici all’estero, come in Messico, dove il fatturato è passato da 9 a 14 milioni di euro. Nonostante le difficoltà, abbiamo fatto un vero e proprio miracolo. La fine della guerra Russia-Ucraina segnerà un nuovo inizio per tutti, dove solo i più abili riusciranno a giocare le loro carte con successo”.
Quali sono i valori distintivi che i clienti del Gruppo Serafini apprezzano maggiormente e che l’azienda si sforza di mantenere nella propria offerta commerciale e nei suoi servizi?
“La nostra azienda si impegna a essere un vero e proprio partner per i propri clienti, offrendo servizi dedicati e consulenza personalizzata per soddisfare qualsiasi esigenza. Grazie alla nostra esperienza, soprattutto nella gestione di accoppiature particolari, siamo in grado di risolvere anche i problemi più complessi, il che rappresenta una delle nostre principali forze. Collaboriamo molto con i brand per offrire loro un servizio incredibile e risolvere ogni problematica. Questo ci permette di evolvere insieme a loro e di migliorare costantemente la nostra offerta commerciale. La filosofia che guida il nostro lavoro è “meglio una cattiva notizia piuttosto che nessuna notizia”: ciò sta a significare che la nostra volontà è quella di mantenere sempre un dialogo aperto e costruttivo con i nostri clienti che con noi si sentono a casa. Il nostro Chairman, Marco Serafini, è un grande manager e un visionario. Siamo fiduciosi che la sua leadership ci guiderà, come sta già facendo, lungo il percorso giusto per affrontare le sfide future”.
Parliamo di prodotto…
“Il Gruppo Serafini si contraddistingue per la continua ricerca di innovazione e per la capacità di personalizzare i propri prodotti in base alla richiesta. L’azienda lancia costantemente novità, che spesso sono la somma di prodotti già esistenti lavorati in modi diversi. Grazie alla nostra grande esperienza nella produzione di prodotti su misura, partiamo dalle materie prime e poi ci occupiamo della loro trasformazione, seguendo ricette proprietarie per ottenere la rigidità o la morbidezza desiderata dal cliente. Siamo inoltre impegnati nello sviluppo continuo di nuove tecniche, in particolare nel settore della nautica per la quale abbiamo sviluppato rinforzi innovativi che hanno cambiato il mondo della vela. Il Gruppo Serafini è diventato un punto di riferimento nel settore grazie alla sua grande capacità di rispondere alle richieste più particolari dei propri clienti. L’azienda possiede una vera e propria vocazione per la personalizzazione e l’innovazione, e la sua volontà è di continuare su questa strada per soddisfare le esigenze sempre più specifiche del mercato.”

Serafini Group sett.23