L’attività di Gusbi è iniziata nel 1946 con la costruzione delle prime macchine destinate alla lavorazione con modello Goodyear delle calzature. E’ passata successivamente alla produzione di presse per la vulcanizzazione a bassa pressione di suole in gomma direttamente su tomaia e di macchine per iniezione di Pvc. Cresciuta nel distretto di Vigevano la società oggi ha uffici di rappresentanza in tutto il mondo, dove esporta la maggior parte della sua produzione.
“Presentiamo al Simac, tra le varie iniziative, anche il risultato della collaborazione con il marchio Sagitta per il settore calzaturiero ed automotive – dichiara Irene Bianchi, sales department di Gusbi -. Inoltre abbiamo apportato ulteriori miglioramenti alle nostre macchine per venire incontro alle esigenze dei nostri clienti, in particolare per i macchinari da colata. Alla pulizia con solvente abbiamo introdotto quella ad acqua, che non dà odore e migliora così l’ambiente. Da tempo siamo impegnati nella sostenibilità ambientale dei nostri prodotti”.
Nel corso dei decenni l’azienda lombarda si è specializzata nella produzione degli impianti “chiavi in mano” per suole e calzature in poliuretano. Sono ad oggi oltre 1.000 gli impianti Gusbi operativi in tutto il mondo. L’azienda è attiva anche nella progettazione e realizzazione di sistemi destinati a fabbricare articoli tecnici per il settore automotive.
Gusbi ha puntato molto nell’assistenza post-vendita ed è dotata di un fornitissimo magazzino di ricambi. Grazie ad una squadra di tecnici altamente specializzati, è capace di risolvere gli inconvenienti che potrebbero sorgere durante la vita della macchina. www.gusbi.com