All’edizione 2020 del Simac Tanning Tech hanno registrato grande successo le soluzioni high-tech Factory 4.0 per la pelletteria e la tecnologia di robotica digitale automatizzata per le calzature presentate da ICOL Group.
Per il debutto, in quello che ha rappresentato un vero e proprio lancio ufficiale del sistema nei mercati europei e mondiali, ICOL Group ha scelto l’edizione 2020 del Simac Tanning Tech, alla fiera di Milano, il più importante salone mondiale di macchinari e tecnologie per l’industria calzaturiera, pelletteria e conciaria. Nell’occasione ICOL GROUP, presente con un enorme stand, elegante ed avveniristico, ha presentato in esclusiva assoluta le soluzioni high-tech Factory 4.0 per la pelletteria e la tecnologia di robotica digitale automatizzata per le calzature. Proprio quest’ultima ha rappresentato una grande attrazione dell’intera rassegna, trattandosi della prima linea di produzione di scarpe completamente robotizzata, dalla preparazione al taglio, sgrossatura, imprimitura, incollaggio, asciugatura, solo per citare le fasi più importanti.
ICOL Group, che ha iniziato la sua attività nel 2017 per poi consolidarsi nel 2019, è un gruppo internazionale con sede a Barcellona (Spagna), il cui fondatore e attuale CEO è Dmitry Gontsov. Attualmente, comprende sei centri di ricerca e sviluppo nei Paesi dell’Unione Europea e della CSI ed è presente in 7 città di 5 Paesi diversi, dove lavorano complessivamente più di 200 ingegneri a tempo pieno: oltre che a Barcellona e a Milano, vanta tre sedi in Bielorussia (nella capitale Minsk e poi nelle città di Polotsk e Vitebsk), una in Russia (nella capitale Mosca) e una in Ucraina (nella capitale Kiev).
ICOL ITALIA, guidato dal Direttore Generale Andrey Golub, rappresenta invece il settore Ricerca & Sviluppo Digital Twins ed intelligenza artificiale: quella di Milano rappresenta anche la sede commerciale per gli early adopter dell’innovazione 4.0 e delle partnership industriali, soprattutto player italiani. Lo stesso Andrey Golub è anche il fondatore di ELSE Corp, società di vendita al dettaglio virtuale: si tratta di una startup B2B italiana che sviluppa E.L.S.E. (Exclusive Luxury Shopping Experience), una nuova esperienza del cliente attraverso un’innovativa piattaforma cloud SaaS per la vendita al dettaglio virtuale, il commercio virtuale 3D e la produzione ibrida e distribuita basata su cloud. L’ELSE Corp lavora per facilitare il coinvolgimento delle aziende di moda ed i loro clienti in modo interattivo, omni- channel e nuovo percorso virtuale.
Tornando al bilancio finale del Simac Tanning Tech dello scorso febbraio, il successo è andato oltre le ottimistiche previsioni, con un’affluenza molto interessata verso tutti i macchinari e i robot esposti. Le novità assolute presenti allo stand di ICOL hanno messo in evidenza un approccio alle tecnologie concretamente efficiente, la prima soluzione al mondo completamente robotizzata e guidata dall’intelligenza artificiale per la maggior parte delle operazioni della filiera della produzione calzaturiera. È stato possibile visualizzare e vedere all’opera un singolo Robot multifunzione (UNI) ed i Robot in diverse configurazioni (SLIDER, RING, R&G) al lavoro nella linea di produzione delle scarpe, dalla identificazione della qualità di una pelle completamente automatizzata, la digitalizzazione delle informazioni verso una massima efficienza di utilizzo. Operazioni come la preparazione al taglio, sgrossatura, imprimitura, incollaggio, asciugatura e molto altro vengono effettuate con una rapidità impressionante e durante la fiera hanno suscitando la curiosità di grandi brand internazionali.
ICOL Group rappresenta oggi un acceleratore per l’industria calzaturiera con le sue soluzioni tecnologiche altamente innovative, grazie anche alle importanti strategie pianificate, che possono essere suddivise in tre grandi strutture:
– ICOL Italia, neonata in casa ICOL, inizialmente per i diversi progetti nell’area controllo di qualità di produzione con l’intelligenza artificiale e per la visione commerciale nell’area europea.
– ICOL.FACTORY, nata con l’imprinting di strumenti tecnologici che permettono di porre sempre più attenzione alle performance energetico-ambientali, aumentando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale, contenendo gli scarti ed i consumi energetici. Non va tralasciata la potenzialità di produzione abbattendo i costi di lavorazione e rappresentando per molte aziende la via per la non delocalizzazione. Anche dal punto di vista dell’impiego, questi sistemi hanno bisogno di tecnici qualificati, evitano l’importazione di mano d’opera, ma al contrario trattengono giovani qualificati.
– ICOL.DIGITAL, che rappresenta la piattaforma e comunità B2B per la gestione della filiera della moda. Unisce in un ambiente digitale tutti i partecipanti del settore, dai designer, produttori ai rivenditori e fornitori, per aiutarli nelle loro attività quotidiane di ricerca, pianificazione e organizzazione dei canali di buying, produzione e distribuzione.
Le innovazioni di ICOL Group derivano dalle tecnologie più avanzate per la robotizzazione nell’ambito di Industry 4.0, come Advanced Computer Vision, Deep Learning/Artificial Intelligence, Simulazioni 3D, Digital Twin, Autonomous Mobile Robots ed Industrial IoT. Le soluzioni B2B Smart Factory di ICOL Group vanno oltre le macchine stand- alone, le applicazioni software intelligenti, i sensori moderni o i dispositivi connessi. Sono soluzioni integrate complete per la robotizzazione di interi settori dei processi di produzione, basate sull’intelligenza artificiale e senza concorrenti globali che offrono una corrispondenza completa con le loro capacità. La fabbrica digitale di prossima generazione dell’azienda Belwest (Bielorussia) una delle più grandi del mondo, ospita un progetto pilota dove questa tecnologia è largamente utilizzata e sottoposta a test approfonditi. www.icol-group.com