Con tecnologie protette da brevetto nei più importanti mercati internazionali, Stemma da nuovo impulso alle produzioni di scarpe con suole a tre densità
Sviluppate in Italia alla fine degli anni Ottanta, le suole in poliuretano, iniettate in tripla densità, sono state utilizzate a lungo solo per le calzature da trekking di alta gamma. I motivi che ne avevano ostacolato una più larga diffusione sono riconducibili alla complessità del processo produttivo e agli alti costi di produzione che ne derivavano.
Il cambio di tendenza e il rinnovato interesse del mercato per questo tipo di suole è iniziato a partire dal 2018, quando Stemma ha introdotto la nuova tecnologia “PLUS2”. Questo “metodo per la produzione di suole a tre densità, mediante doppia iniezione di poliuretano abbinata a battistrada prestampati in gomma o TPU”, ha permesso di produrre le suole a tre densità a costi allineati a quelli delle tradizionali suole a due densità, rendendole quindi accessibili ad una ben più vasta gamma di prodotti.
Il “PLUS2” è un processo assolutamente innovativo nella sequenza delle fasi di stampaggio e utilizza uno stampo con un “doppio-anello” che si apre completamente alla fine del ciclo di lavoro, caratterizzando il prodotto finale, che risulta facilmente associabile al processo di produzione impiegato. È proprio da questa combinazione di stampo-processo che deriva l’elevata produttività e la libertà nel design della suola.
La concessione del “Brevetto di Invenzione” in Italia, Germania, Stati Uniti, Cina, India, Russia, Turchia e Brasile conferma l’originalità della tecnologia e rafforza ulteriormente la posizione di Stemma che vanta oggi 25 impianti già installati con la predisposizione per il sistema “PLUS2” e la proprietà di un ulteriore brevetto (sistema “SWAP”) per la produzione di suole a tre densità realizzate integralmente sullo stesso impianto di stampaggio, senza l’impiego di inserti in gomma o TPU pre-stampati.
Stemma riconferma la sua vocazione di azienda innovativa con soluzioni in grado di soddisfare le esigenze sempre più complesse di un mercato in costante trasformazione.
